Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Parco locale del bosco di Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Parco locale del bosco di Legnano

Legnano vs. Parco locale del bosco di Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. Il Parco del bosco di Legnano (o Bosco di Legnano oppure parco Castello) è un parco locale di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all'Olona.

Analogie tra Legnano e Parco locale del bosco di Legnano

Legnano e Parco locale del bosco di Legnano hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alnus, Aves, Canegrate, Castello Visconteo (Legnano), Città metropolitana di Milano, Cyprinus carpio, Esox lucius, Ettaro, Falda acquifera, Fraxinus, Lombardia, Morus (botanica), Olona, Parco Alto Milanese, Parco dei mulini, Pesce, Platanus, Populus, Rimboschimento, Robinia, San Vittore Olona.

Alnus

Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.

Alnus e Legnano · Alnus e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Legnano · Aves e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Canegrate e Legnano · Canegrate e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Castello Visconteo (Legnano) e Legnano · Castello Visconteo (Legnano) e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Legnano · Città metropolitana di Milano e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Cyprinus carpio

La Carpa (Cyprinus carpio), conosciuta anche come carpa comune, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Cyprinus carpio e Legnano · Cyprinus carpio e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Esox lucius

Il luccio (Esox lucius, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformes.

Esox lucius e Legnano · Esox lucius e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Ettaro e Legnano · Ettaro e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Falda acquifera e Legnano · Falda acquifera e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Fraxinus

Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Fraxinus e Legnano · Fraxinus e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Legnano e Lombardia · Lombardia e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Legnano e Morus (botanica) · Morus (botanica) e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Legnano e Olona · Olona e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Parco Alto Milanese

Il Parco Alto Milanese è una area naturale protetta della Lombardia in qualità di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) ed interessa la città metropolitana di Milano nel comune di Legnano e la provincia di Varese nei comuni di Busto Arsizio e Castellanza.

Legnano e Parco Alto Milanese · Parco Alto Milanese e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Parco dei mulini

Il Parco dei mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.

Legnano e Parco dei mulini · Parco dei mulini e Parco locale del bosco di Legnano · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Legnano e Pesce · Parco locale del bosco di Legnano e Pesce · Mostra di più »

Platanus

Platanus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia Platanacee.

Legnano e Platanus · Parco locale del bosco di Legnano e Platanus · Mostra di più »

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale.

Legnano e Populus · Parco locale del bosco di Legnano e Populus · Mostra di più »

Rimboschimento

Colonizzazione spontanea di abeti in pascolo montano Nelle scienze forestali il termine rimboschimento indica il processo con cui una zona da tempo priva di vegetazione o precedentemente non boscata viene ricoperta da alberi adatti a quella zona.

Legnano e Rimboschimento · Parco locale del bosco di Legnano e Rimboschimento · Mostra di più »

Robinia

Robinia L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Legnano e Robinia · Parco locale del bosco di Legnano e Robinia · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e San Vittore Olona · Parco locale del bosco di Legnano e San Vittore Olona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Parco locale del bosco di Legnano

Legnano ha 539 relazioni, mentre Parco locale del bosco di Legnano ha 33. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.67% = 21 / (539 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Parco locale del bosco di Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »