Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Sanatorio regina Elena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Sanatorio regina Elena

Legnano vs. Sanatorio regina Elena

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. Il sanatorio regina Elena è un ex sanatorio situato a Legnano, comune appartenente alla città metropolitana di Milano, in Lombardia, che ha terminato la sua funzione originaria di cura della tubercolosi nel 1970.

Analogie tra Legnano e Sanatorio regina Elena

Legnano e Sanatorio regina Elena hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Acronimo, Art Nouveau, Canegrate, Castellanza, Cerro Maggiore, Città metropolitana di Milano, Cotonificio Cantoni, Influenza spagnola, Lombardia, Margherita di Savoia, Olona, Ospedale civile di Legnano, Parabiago, Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA, Regio decreto, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Sindaci di Legnano, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Acronimo e Legnano · Acronimo e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Legnano · Art Nouveau e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Canegrate e Legnano · Canegrate e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Legnano · Castellanza e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Cerro Maggiore

Cerro Maggiore (Scerr in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, con una sola frazione (Cantalupo).

Cerro Maggiore e Legnano · Cerro Maggiore e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Legnano · Città metropolitana di Milano e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Cotonificio Cantoni e Legnano · Cotonificio Cantoni e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Influenza spagnola

L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell'influenza H1N1.

Influenza spagnola e Legnano · Influenza spagnola e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Legnano e Lombardia · Lombardia e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Legnano e Margherita di Savoia · Margherita di Savoia e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Legnano e Olona · Olona e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Ospedale civile di Legnano

L'ospedale civile di Legnano è un'azienda ospedaliera dell'area legnanese sita a Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e Ospedale civile di Legnano · Ospedale civile di Legnano e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Legnano e Parabiago · Parabiago e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA

Il Parco Bosco dei Ronchi e il Parco ex-ILA sono due aree verdi urbane di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, che costituiscono un'unica area protetta comunale.

Legnano e Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA · Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Legnano e Regio decreto · Regio decreto e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Rescaldina

Rescaldina (Rescaldina in dialetto legnanese) è un comune italiano di 14.326 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e Rescaldina · Rescaldina e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e San Giorgio su Legnano · San Giorgio su Legnano e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Legnano e San Vittore Olona · San Vittore Olona e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Sindaci di Legnano

La presente voce elenca i sindaci di Legnano effettivi e facenti funzioni (commissari governativi, prefettizi, straordinari e incarichi ad interim) dal 1860 a oggi.

Legnano e Sindaci di Legnano · Sanatorio regina Elena e Sindaci di Legnano · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Legnano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Sanatorio regina Elena e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Sanatorio regina Elena

Legnano ha 539 relazioni, mentre Sanatorio regina Elena ha 43. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.44% = 20 / (539 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Sanatorio regina Elena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »