Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leontyne Price e Requiem (Verdi)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leontyne Price e Requiem (Verdi)

Leontyne Price vs. Requiem (Verdi)

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè. La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Analogie tra Leontyne Price e Requiem (Verdi)

Leontyne Price e Requiem (Verdi) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arturo Toscanini, Birgit Nilsson, Carlo Bergonzi, Cesare Siepi, Decca Records, Erich Leinsdorf, Ezio Flagello, Fiorenza Cossotto, Georg Solti, Gioachino Rossini, Giorgio Tozzi, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Jon Vickers, Mirella Freni, Plácido Domingo, Richard Tucker, Rosalind Elias, Shirley Verrett.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Leontyne Price · Aida e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Leontyne Price · Arturo Toscanini e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Leontyne Price · Birgit Nilsson e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Leontyne Price · Carlo Bergonzi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Leontyne Price · Cesare Siepi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Leontyne Price · Decca Records e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Leontyne Price · Erich Leinsdorf e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Ezio Flagello e Leontyne Price · Ezio Flagello e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Leontyne Price · Fiorenza Cossotto e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Leontyne Price · Georg Solti e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Leontyne Price · Gioachino Rossini e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Giorgio Tozzi e Leontyne Price · Giorgio Tozzi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Leontyne Price · Giuseppe Di Stefano e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Leontyne Price · Giuseppe Verdi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Leontyne Price · Herbert von Karajan e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Jon Vickers e Leontyne Price · Jon Vickers e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Leontyne Price e Mirella Freni · Mirella Freni e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Leontyne Price e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Leontyne Price e Richard Tucker · Requiem (Verdi) e Richard Tucker · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Leontyne Price e Rosalind Elias · Requiem (Verdi) e Rosalind Elias · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Leontyne Price e Shirley Verrett · Requiem (Verdi) e Shirley Verrett · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leontyne Price e Requiem (Verdi)

Leontyne Price ha 109 relazioni, mentre Requiem (Verdi) ha 130. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.79% = 21 / (109 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leontyne Price e Requiem (Verdi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »