Analogie tra Letteratura cristiana e Padri della Chiesa
Letteratura cristiana e Padri della Chiesa hanno 93 punti in comune (in Unionpedia): A Diogneto, Agostino d'Ippona, Alessandro di Alessandria, Antipapa, Antipapa Novaziano, Apostolo, Aristide Marciano, Atanasio di Alessandria, Atenagora di Atene, Beda il Venerabile, Bernardo di Chiaravalle, Bibbia, Bisanzio, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Clemente Alessandrino, Concilio di Nicea I, Cristianesimo, Cromazio d'Aquileia, Didaché, Didimo il Cieco, Diodoro di Tarso, Dionisio di Alessandria, Doctor Mellifluus, Dottore della Chiesa, Efrem il Siro, Epifanio di Salamina, Eresia, ..., Erma (padre della Chiesa), Eucherio di Lione, Eusebio di Cesarea, Eustazio di Antiochia, Gaio Mario Vittorino, Giovanni Cassiano, Giovanni Crisostomo, Giovanni Damasceno, Giustino (filosofo), Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, I secolo, Ignazio di Antiochia, II secolo, Ilario di Poitiers, Ippolito di Roma, Ireneo di Lione, Isidoro di Siviglia, IV secolo, Lattanzio, Lettera di Barnaba, Letteratura, Letteratura subapostolica, Lingua aramaica, Lingua greca, Lingua latina, Lingua siriaca, Lione, Marco Minucio Felice, Marco Tullio Cicerone, Massimo il Confessore, Melitone di Sardi, Metodio di Olimpo, Monachesimo, Origene, Papa Clemente I, Papa Gregorio I, Papa Leone I, Papa Pio XII, Papia di Ierapoli, Pastore di Erma, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patristica, Pietro I di Alessandria, Policarpo di Smirne, Pseudo-Dionigi Areopagita, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, San Basilio, San Girolamo, Sant'Ambrogio, Severino Boezio, Sulpizio di Bourges, Tascio Cecilio Cipriano, Taziano il Siro, Teodoreto di Cirro, Teodoro di Mopsuestia, Teofilo di Antiochia, Tirannio Rufino, V secolo, Vangelo, VI secolo, VII secolo, Vittorino di Petovio. Espandi índice (63 più) »
A Diogneto
La Lettera a Diogneto (o più semplicemente A Diogneto; Ἐπιστολὴ πρὸς Διόγνητον in greco antico) è un testo cristiano in greco antico di autore anonimo, risalente probabilmente alla seconda metà del II secolo.
A Diogneto e Letteratura cristiana · A Diogneto e Padri della Chiesa ·
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Letteratura cristiana · Agostino d'Ippona e Padri della Chiesa ·
Alessandro di Alessandria
Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica.
Alessandro di Alessandria e Letteratura cristiana · Alessandro di Alessandria e Padri della Chiesa ·
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Antipapa e Letteratura cristiana · Antipapa e Padri della Chiesa ·
Antipapa Novaziano
Alcuni autori greci, papa Damaso I e Prudenzio, lo indicarono con il nome di Novatus. Fu un noto teologo e scrittore, il primo teologo romano a usare la lingua latina, in un'epoca in cui si discuteva molto su come comportarsi con i cristiani che erano «lapsi» e desideravano tornare all'interno della Chiesa, e sulla questione della penitenza.
Antipapa Novaziano e Letteratura cristiana · Antipapa Novaziano e Padri della Chiesa ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Letteratura cristiana · Apostolo e Padri della Chiesa ·
Aristide Marciano
La Chiesa cattolica ne ricorda la memoria il 31 agosto.
Aristide Marciano e Letteratura cristiana · Aristide Marciano e Padri della Chiesa ·
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Atanasio di Alessandria e Letteratura cristiana · Atanasio di Alessandria e Padri della Chiesa ·
Atenagora di Atene
Le notizie sulla vita di Atenagora sono molto scarse. Atenagora non è citato né da Eusebio né da San Girolamo; qualche piccolo accenno si trova in Metodio, Epifanio e Fozio.
Atenagora di Atene e Letteratura cristiana · Atenagora di Atene e Padri della Chiesa ·
Beda il Venerabile
Discepolo curioso e attento, si formò nell'abbazia di Monkwearmouth-Jarrow. Fu autore di numerose opere, tra cui si segnala per la sua importanza l'''Historia'' ''ecclesiastica gentis Anglorum'', la quale gli valse il titolo di «Padre della storia dell'Inghilterra».
Beda il Venerabile e Letteratura cristiana · Beda il Venerabile e Padri della Chiesa ·
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Bernardo di Chiaravalle e Letteratura cristiana · Bernardo di Chiaravalle e Padri della Chiesa ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Letteratura cristiana · Bibbia e Padri della Chiesa ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Letteratura cristiana · Bisanzio e Padri della Chiesa ·
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Chiesa (comunità) e Letteratura cristiana · Chiesa (comunità) e Padri della Chiesa ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Letteratura cristiana · Chiesa cattolica e Padri della Chiesa ·
Cirillo di Alessandria
Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).
Cirillo di Alessandria e Letteratura cristiana · Cirillo di Alessandria e Padri della Chiesa ·
Cirillo di Gerusalemme
Sia la Chiesa cattolica che la Chiesa ortodossa lo venerano come santo e ne celebrano la memoria il 18 marzo. Papa Leone XIII il 28 luglio 1882 lo proclamò dottore della Chiesa.
Cirillo di Gerusalemme e Letteratura cristiana · Cirillo di Gerusalemme e Padri della Chiesa ·
Clemente Alessandrino
Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.
Clemente Alessandrino e Letteratura cristiana · Clemente Alessandrino e Padri della Chiesa ·
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Concilio di Nicea I e Letteratura cristiana · Concilio di Nicea I e Padri della Chiesa ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Letteratura cristiana · Cristianesimo e Padri della Chiesa ·
Cromazio d'Aquileia
Amico di san Girolamo, fu un esponente dell'ortodossia, impegnato a contrastare l'arianesimo.
Cromazio d'Aquileia e Letteratura cristiana · Cromazio d'Aquileia e Padri della Chiesa ·
Didaché
La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto. Scritto in un luogo non identificabile con sicurezza, forse la Siria o l'Egitto, tra la fine del I e il II secolo, il testo sarebbe contemporaneo ai libri più tardivi del Nuovo Testamento.
Didaché e Letteratura cristiana · Didaché e Padri della Chiesa ·
Didimo il Cieco
È inoltre annoverato tra i Padri della Chiesa minori ed è venerato santo dalla Chiesa ortodossa greca.
Didimo il Cieco e Letteratura cristiana · Didimo il Cieco e Padri della Chiesa ·
Diodoro di Tarso
È noto che nacque ad Antiochia da una nobile famiglia e che fu allievo di Silvano di Tarso e di Eusebio di Emesa, secondo quanto riferisce Girolamo.
Diodoro di Tarso e Letteratura cristiana · Diodoro di Tarso e Padri della Chiesa ·
Dionisio di Alessandria
Dionisio di Alessandria tenne la sua chiesa dal 247 o 248 al 265, anno della sua morte. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica assieme alla Chiesa ortodossa e alla Chiesa copta.
Dionisio di Alessandria e Letteratura cristiana · Dionisio di Alessandria e Padri della Chiesa ·
Doctor Mellifluus
Doctor Mellifluus è la venticinquesima enciclica scritta da papa Pio XII il 24 maggio 1953, giorno della Pentecoste, durante il quindicesimo anno del suo pontificato.
Doctor Mellifluus e Letteratura cristiana · Doctor Mellifluus e Padri della Chiesa ·
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Dottore della Chiesa e Letteratura cristiana · Dottore della Chiesa e Padri della Chiesa ·
Efrem il Siro
Visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira.
Efrem il Siro e Letteratura cristiana · Efrem il Siro e Padri della Chiesa ·
Epifanio di Salamina
Condusse per trent'anni vita monastica nel suo paese natale e nel 367 fu eletto metropolita di Cipro e vescovo di Salamina. Fu contrario all'adorazione dei santi e lasciò scritto che non si devono onorare i santi oltre il loro merito perché soltanto Dio è colui cui dobbiamo adorazione.
Epifanio di Salamina e Letteratura cristiana · Epifanio di Salamina e Padri della Chiesa ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Letteratura cristiana · Eresia e Padri della Chiesa ·
Erma (padre della Chiesa)
Secondo il Canone muratoriano fu originario di Aquileia e fratello di papa Pio I. Origene lo identificò con l'omonimo personaggio salutato da Paolo nel sedicesimo capitolo della Lettera ai Romani, ma ciò è ritenuto improbabile dagli studiosi moderni.
Erma (padre della Chiesa) e Letteratura cristiana · Erma (padre della Chiesa) e Padri della Chiesa ·
Eucherio di Lione
Nacque in una famiglia abbiente dell'aristocrazia gallo-romana di Lugdunum (l'odierna Lione), che probabilmente già professava il Cristianesimo.
Eucherio di Lione e Letteratura cristiana · Eucherio di Lione e Padri della Chiesa ·
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Eusebio di Cesarea e Letteratura cristiana · Eusebio di Cesarea e Padri della Chiesa ·
Eustazio di Antiochia
Fu il primo a cui venne riconosciuto il titolo di patriarca di Antiochia. La Chiesa cattolica, la Chiesa copta e la Chiesa ortodossa lo venerano come santo, ed è considerato uno dei Padri della Chiesa.
Eustazio di Antiochia e Letteratura cristiana · Eustazio di Antiochia e Padri della Chiesa ·
Gaio Mario Vittorino
È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.
Gaio Mario Vittorino e Letteratura cristiana · Gaio Mario Vittorino e Padri della Chiesa ·
Giovanni Cassiano
Si sa poco di lui: pare che il suo nome originario fosse semplicemente Cassianus; il nome Johannes gli sarebbe stato aggiunto in onore a Giovanni Crisostomo.
Giovanni Cassiano e Letteratura cristiana · Giovanni Cassiano e Padri della Chiesa ·
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Giovanni Crisostomo e Letteratura cristiana · Giovanni Crisostomo e Padri della Chiesa ·
Giovanni Damasceno
Giovanni Damasceno (in latino Iohannes Damascenus; in arabo يوحنا ابن ﺳﺮﺟﻮﻥ?, Yuḥannā ibn Sarjūn; Damasco, tra il 670 e il 680 – Betlemme, 4 dicembre 749) è stato un teologo siriano.
Giovanni Damasceno e Letteratura cristiana · Giovanni Damasceno e Padri della Chiesa ·
Giustino (filosofo)
Fu uno dei primi filosofi cristiani, e venerato come santo e Padre della Chiesa dai cattolici e dagli ortodossi. La memoria si celebra il 1º giugno.
Giustino (filosofo) e Letteratura cristiana · Giustino (filosofo) e Padri della Chiesa ·
Gregorio di Nissa
Si hanno poche informazioni circa la vita di Gregorio di Nissa, poiché il teologo fu sostanzialmente ignorato dagli storici del V secolo e il suo epistolario è di dimensioni drasticamente inferiori rispetto a quelli di Gregorio nazianzieno e di san Basilio.
Gregorio di Nissa e Letteratura cristiana · Gregorio di Nissa e Padri della Chiesa ·
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Gregorio Nazianzeno e Letteratura cristiana · Gregorio Nazianzeno e Padri della Chiesa ·
I secolo
Nessuna descrizione.
I secolo e Letteratura cristiana · I secolo e Padri della Chiesa ·
Ignazio di Antiochia
È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica, ed è annoverato fra i Padri della Chiesa e Padre Apostolico. Fu il secondo successore di Pietro come vescovo di Antiochia di Siria, cioè della terza città per grandezza del mondo antico mediterraneo.
Ignazio di Antiochia e Letteratura cristiana · Ignazio di Antiochia e Padri della Chiesa ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Letteratura cristiana · II secolo e Padri della Chiesa ·
Ilario di Poitiers
Di Ilario si sono conservati alcuni scritti esegetici e teologici e alcuni inni.
Ilario di Poitiers e Letteratura cristiana · Ilario di Poitiers e Padri della Chiesa ·
Ippolito di Roma
Dalle notizie tramandate da Eusebio di Cesarea, Sofronio Eusebio Girolamo, papa Damaso I e Prudenzio, si desume che nacque probabilmente in Asia Minore, dove dovette studiare teologia, esegetica e retorica (secondo alcune fonti, fu discepolo di Ireneo di Lione); divenuto un esponente importante della Chiesa, giunse come prete a Roma sotto il pontificato di papa Zefirino (199–217).
Ippolito di Roma e Letteratura cristiana · Ippolito di Roma e Padri della Chiesa ·
Ireneo di Lione
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.
Ireneo di Lione e Letteratura cristiana · Ireneo di Lione e Padri della Chiesa ·
Isidoro di Siviglia
Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.
Isidoro di Siviglia e Letteratura cristiana · Isidoro di Siviglia e Padri della Chiesa ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Letteratura cristiana · IV secolo e Padri della Chiesa ·
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Lattanzio e Letteratura cristiana · Lattanzio e Padri della Chiesa ·
Lettera di Barnaba
La Lettera di Barnaba (gr. Βαρνάβα Ἐπιστολή, o Lettera di Pseudo-Barnaba o Epistola di Barnaba) è una lettera anonima inclusa nella letteratura subapostolica.
Lettera di Barnaba e Letteratura cristiana · Lettera di Barnaba e Padri della Chiesa ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Letteratura e Letteratura cristiana · Letteratura e Padri della Chiesa ·
Letteratura subapostolica
La letteratura subapostolica raccoglie il corpus dei testi di autori cristiani risalenti alla cosiddetta epoca subapostolica (circa II secolo), immediatamente seguente a quella apostolica (I secolo).
Letteratura cristiana e Letteratura subapostolica · Letteratura subapostolica e Padri della Chiesa ·
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato in Siria (villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié), in Turchia (Tur-Abdin, Mardin) e nel Nord dell'Iraq (Krakosh, Elkosh, Erbil). L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche; più precisamente, l'aramaico appartiene al gruppo nordoccidentale delle lingue semitiche, di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico.
Letteratura cristiana e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Padri della Chiesa ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Letteratura cristiana e Lingua greca · Lingua greca e Padri della Chiesa ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Letteratura cristiana e Lingua latina · Lingua latina e Padri della Chiesa ·
Lingua siriaca
Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.
Letteratura cristiana e Lingua siriaca · Lingua siriaca e Padri della Chiesa ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Letteratura cristiana e Lione · Lione e Padri della Chiesa ·
Marco Minucio Felice
Non è noto con certezza quando visse: la sua vita è variamente collocata tra il 160 e il 300. Il suo Octavius è simile all'Apologeticum di Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, e la datazione della vita di Felice dipende dal rapporto tra la sua opera e quella dello scrittore africano morto nel 230.
Letteratura cristiana e Marco Minucio Felice · Marco Minucio Felice e Padri della Chiesa ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Letteratura cristiana e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Padri della Chiesa ·
Massimo il Confessore
La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo. L'autore ha fonti certe della vita solo dal Concilio Lateranense del 649.
Letteratura cristiana e Massimo il Confessore · Massimo il Confessore e Padri della Chiesa ·
Melitone di Sardi
Fu considerato una grande autorità nella Chiesa dei primi secoli. Secondo Eusebio di Cesarea, fu martirizzato verso il 190. Viene celebrato il 1º aprile, ma il suo nome non compare nel Martirologio Romano.
Letteratura cristiana e Melitone di Sardi · Melitone di Sardi e Padri della Chiesa ·
Metodio di Olimpo
È un autore poco noto della patristica cristiana del III secolo, conosciuto soprattutto per aver commentato Origene. Di Metodio non conosciamo molti dati biografici, giacché Eusebio di Cesarea non lo ha citato nella sua opera, la Storia Ecclesiastica, e le uniche informazioni su di lui ci sono giunte dal De viris illustribus di San Girolamo.
Letteratura cristiana e Metodio di Olimpo · Metodio di Olimpo e Padri della Chiesa ·
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Letteratura cristiana e Monachesimo · Monachesimo e Padri della Chiesa ·
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Letteratura cristiana e Origene · Origene e Padri della Chiesa ·
Papa Clemente I
La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.
Letteratura cristiana e Papa Clemente I · Padri della Chiesa e Papa Clemente I ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Letteratura cristiana e Papa Gregorio I · Padri della Chiesa e Papa Gregorio I ·
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Letteratura cristiana e Papa Leone I · Padri della Chiesa e Papa Leone I ·
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Letteratura cristiana e Papa Pio XII · Padri della Chiesa e Papa Pio XII ·
Papia di Ierapoli
Poco si conosce di questo vescovo delle origini della Chiesa: le informazioni fornite da Ireneo di Lione ed Eusebio di Cesarea su Papia sono infatti a tratti discordanti.
Letteratura cristiana e Papia di Ierapoli · Padri della Chiesa e Papia di Ierapoli ·
Pastore di Erma
Il Pastore di Erma (Poimèn toŷ Ermâ), originariamente intitolato semplicemente Il Pastore, è un testo paleocristiano di genere apocalittico, composto nella prima metà del II secolo.
Letteratura cristiana e Pastore di Erma · Padri della Chiesa e Pastore di Erma ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Padri della Chiesa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Letteratura cristiana e Patristica · Padri della Chiesa e Patristica ·
Pietro I di Alessandria
La Chiesa copta tramanda la tradizione secondo cui Pietro, appena nato, fu affidato dai genitori al patriarca Teona affinché lo educasse come sacerdote.
Letteratura cristiana e Pietro I di Alessandria · Padri della Chiesa e Pietro I di Alessandria ·
Policarpo di Smirne
Fu discepolo di Giovanni apostolo e divenne vescovo di Smirne durante il regno di Traiano. Come teologo, godette di grande autorità e fu uno dei pastori più stimati del tempo.
Letteratura cristiana e Policarpo di Smirne · Padri della Chiesa e Policarpo di Smirne ·
Pseudo-Dionigi Areopagita
È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).
Letteratura cristiana e Pseudo-Dionigi Areopagita · Padri della Chiesa e Pseudo-Dionigi Areopagita ·
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.
Letteratura cristiana e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano · Padri della Chiesa e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano ·
San Basilio
Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.
Letteratura cristiana e San Basilio · Padri della Chiesa e San Basilio ·
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Letteratura cristiana e San Girolamo · Padri della Chiesa e San Girolamo ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Letteratura cristiana e Sant'Ambrogio · Padri della Chiesa e Sant'Ambrogio ·
Severino Boezio
Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.
Letteratura cristiana e Severino Boezio · Padri della Chiesa e Severino Boezio ·
Sulpizio di Bourges
Secondo la testimonianza di Gregorio di Tours era nobile di nascita, uno dei primi senatori della Gallia, di grande talento oratorio ed esperto nell'arte dei ritmi poetici.
Letteratura cristiana e Sulpizio di Bourges · Padri della Chiesa e Sulpizio di Bourges ·
Tascio Cecilio Cipriano
La data di nascita (probabilmente tra il 200 e il 210) ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.
Letteratura cristiana e Tascio Cecilio Cipriano · Padri della Chiesa e Tascio Cecilio Cipriano ·
Taziano il Siro
Allievo di Giustino, passò poi al gruppo gnostico degli Encratiti. Fu espressione di un mondo bilingue e multiculturale: di cultura siriaca, fu un buon conoscitore della filosofia greca.
Letteratura cristiana e Taziano il Siro · Padri della Chiesa e Taziano il Siro ·
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Letteratura cristiana e Teodoreto di Cirro · Padri della Chiesa e Teodoreto di Cirro ·
Teodoro di Mopsuestia
È il più noto tra i rappresentanti della scuola degli ermeneutici di Antiochia. Fu probabilmente allievo del retore e filosofo siro Libanio.
Letteratura cristiana e Teodoro di Mopsuestia · Padri della Chiesa e Teodoro di Mopsuestia ·
Teofilo di Antiochia
Dalla sua opera Apologia ad Autolico si deduce che fosse nato pagano, non lontano dal Tigri e dall'Eufrate, e che decise di convertirsi al Cristianesimo dopo aver studiato i testi sacri, in particolar modo i libri profetici.
Letteratura cristiana e Teofilo di Antiochia · Padri della Chiesa e Teofilo di Antiochia ·
Tirannio Rufino
È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (traduzione e ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia, soprattutto, come traduttore in latino delle opere originariamente in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.
Letteratura cristiana e Tirannio Rufino · Padri della Chiesa e Tirannio Rufino ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Letteratura cristiana e V secolo · Padri della Chiesa e V secolo ·
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Letteratura cristiana e Vangelo · Padri della Chiesa e Vangelo ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Letteratura cristiana e VI secolo · Padri della Chiesa e VI secolo ·
VII secolo
Nasce l'islam.
Letteratura cristiana e VII secolo · Padri della Chiesa e VII secolo ·
Vittorino di Petovio
Celebrato nell'antichità per la sua cultura, Vittorino fu Vescovo di Petovio, (Poetavium oppure Poetabium) l'odierna Ptuj nella Slovenia settentrionale, sulla riva destra della Drava, nella regione di Stiria.
Letteratura cristiana e Vittorino di Petovio · Padri della Chiesa e Vittorino di Petovio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Letteratura cristiana e Padri della Chiesa
- Che cosa ha in comune Letteratura cristiana e Padri della Chiesa
- Analogie tra Letteratura cristiana e Padri della Chiesa
Confronto tra Letteratura cristiana e Padri della Chiesa
Letteratura cristiana ha 1223 relazioni, mentre Padri della Chiesa ha 189. Come hanno in comune 93, l'indice di Jaccard è 6.59% = 93 / (1223 + 189).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura cristiana e Padri della Chiesa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: