Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Portopalo di Capo Passero

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero

Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Italia, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Marina Militare, Noto (Italia), Pachino, Pomodoro di Pachino, Provincia di Siracusa, Sicilia.

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Italia e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Ionio · Mar Ionio e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Marina Militare · Marina Militare e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Noto (Italia) e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pachino · Pachino e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Pomodoro di Pachino

Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Lycopersicum esculentum Mill) a Indicazione geografica protetta proveniente da parte delle provincie di Siracusa e Ragusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pomodoro di Pachino · Pomodoro di Pachino e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Portopalo di Capo Passero e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Portopalo di Capo Passero e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Portopalo di Capo Passero ha 42. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.18% = 9 / (723 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »