Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa hanno 114 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Alessandro Giacchetti, Alleati della seconda guerra mondiale, America, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Siracusa, Armistizio di Cassibile, Assedio di Siracusa (212 a.C.), Augusta (Italia), Australia, Avola, Barocco siciliano, Belvedere (Siracusa), Bernard Law Montgomery, Borbone, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Carlo II di Spagna, Cassaro, Cassibile, Catania, Cava del Rivettazzo, Centro-destra, Colera, Commissario, Concilio di Trento, Contea di Modica, Costituzione, ..., Culto, Densità di popolazione, Diocesi di Noto, Emigrazione, Epicentro, Europa settentrionale, Fascismo, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferla, Filippo Pennavaria, Floridia, Francofonte, Geofisica, Geologia, Geopolitica, Giuseppe Lanza, duca di Camastra, Hinterland, Il Popolo della Libertà, Incastellamento, Ispica, Legge 20 marzo 1865, n. 2248, Legge regionale, Lentini, Lista dei patrimoni dell'umanità, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Marina di Melilli, Medioevo, Melilli, Monti Iblei, Movimento per le Autonomie, Necropoli di Cassibile, Nicola Bono, Normanni, Noto (Italia), Operazione Ladbroke, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Pachino, Palazzolo Acreide, Pantalica, Papa Gregorio XVI, Piano regolatore generale comunale, Pianura alluvionale, Polis, Polo petrolchimico siracusano, Portopalo di Capo Passero, Prima guerra mondiale, Priolo Gargallo, Provincia, Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie), Provincia romana, Referendum, Regio decreto-legge, Regno d'Italia, Risorgimento, Rivoluzione francese, Rosolini, Santa Lucia, Sbarco in Sicilia, Seconda guerra mondiale, Senatore, Sicilia, Siracusa, Solarino, Sommossa, Sortino, Storia della Sicilia, Storia romana, Superficie, Terremoto del Val di Noto del 1693, Terremoto di Carlentini del 1990, Thapsos, Torino, Tribunale amministrativo regionale, Unione di Centro (2002), Università degli Studi di Catania, Val Demone, Val di Noto, Vallo di Mazara, Vallo di Sicilia, Vittorio Emanuele II di Savoia, XX secolo, 095 (prefisso). Espandi índice (84 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Agrigento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Agrigento e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Alessandro Giacchetti

Nato a Roma il 22 settembre del 1947, Giacchetti consegue una laurea in giurisprudenza e si specializza in scienze amministrative.

Alessandro Giacchetti e Libero consorzio comunale di Siracusa · Alessandro Giacchetti e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Alleati della seconda guerra mondiale e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Libero consorzio comunale di Siracusa · America e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Arcidiocesi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Arcidiocesi e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Arcidiocesi di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Libero consorzio comunale di Siracusa · Armistizio di Cassibile e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (212 a.C.)

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Augusta (Italia) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Australia e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Avola e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Barocco siciliano

Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico.

Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa · Barocco siciliano e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Belvedere (Siracusa)

Belvedere è una frazione di Siracusa sita a circa 7 km a nord della città in un luogo collinare da cui si domina il panorama di buona parte del comprensorio.

Belvedere (Siracusa) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Belvedere (Siracusa) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Bernard Law Montgomery e Libero consorzio comunale di Siracusa · Bernard Law Montgomery e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Libero consorzio comunale di Siracusa · Borbone e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Buccheri e Libero consorzio comunale di Siracusa · Buccheri e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Buscemi

Buscemi (Buscema in Siciliano, Buxema in latino; Qalʾat ʾabi Šāma in arabo, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Buscemi e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Canicattini Bagni e Libero consorzio comunale di Siracusa · Canicattini Bagni e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Carlentini

Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Carlentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Carlentini e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Carlo II di Spagna e Libero consorzio comunale di Siracusa · Carlo II di Spagna e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Cassaro

Cassaro (u Cassuru in Siciliano) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cassaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cassaro e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Cassibile

Cassibile (localmente Cassìbili o Jascìbili) è una popolosa frazione del comune di Siracusa, a circa 14 km verso sud, lungo la Strada Statale 115.

Cassibile e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cassibile e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Catania e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Cava del Rivettazzo

Cava del Rivettazzo è una necropoli sicula che si trova a circa 4 km a Nord di Solarino, lungo la Strada Provinciale n. 28 che conduce a Sortino.

Cava del Rivettazzo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cava del Rivettazzo e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Centro-destra e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Colera e Libero consorzio comunale di Siracusa · Colera e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Commissario

In ambito amministrativo il titolo di commissario è attribuito.

Commissario e Libero consorzio comunale di Siracusa · Commissario e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Concilio di Trento e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Contea di Modica

La Contea di Modica, uno dei più importanti feudi del Mezzogiorno d'Italia, nacque ufficialmente il 25 marzo 1296 e cessò di esistere, quale entità politico-istituzionale, ufficialmente solo con un Regio Decreto del 12 dicembre 1816, che sanciva l'abolizione del feudalesimo prevista nella nuova costituzione approvata nel 1812 dai Borbone, casa regnante del Regno delle Due Sicilie, a sua volta proclamato come stato unitario quattro giorni prima, l'8 dicembre 1816.

Contea di Modica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Contea di Modica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Libero consorzio comunale di Siracusa · Costituzione e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Culto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Culto e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Densità di popolazione

La densità di popolazione è una misura del numero di persone che abitano in una determinata area (che può includere o meno le superfici delle acque interne).

Densità di popolazione e Libero consorzio comunale di Siracusa · Densità di popolazione e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Diocesi di Noto

La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Diocesi di Noto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Diocesi di Noto e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Emigrazione

L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo.

Emigrazione e Libero consorzio comunale di Siracusa · Emigrazione e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Epicentro

L'ipocentro ('''2''') è il punto di origine del terremoto, sul piano di faglia ('''3'''). La sua proiezione in superficie è l'epicentro ('''1'''). Per epicentro (dal Greco: επίκεντρο&#957) si intende quel punto della superficie terrestre posto esattamente sopra l'ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre).

Epicentro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Epicentro e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Europa settentrionale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Europa settentrionale e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Fascismo e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ferdinando I delle Due Sicilie e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Ferla e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ferla e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Filippo Pennavaria

Nato in una famiglia di intellettuali e di banchieri, compì gli studi universitari a Roma, laureandosi in giurisprudenza.

Filippo Pennavaria e Libero consorzio comunale di Siracusa · Filippo Pennavaria e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Floridia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Floridia e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Francofonte e Libero consorzio comunale di Siracusa · Francofonte e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Geofisica

La geofisica (anche detta fisica terrestre) è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio delle proprietà fisiche del pianeta Terra.

Geofisica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Geofisica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Geologia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Geologia e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Geopolitica

La geopolitica (da non confondersi con la geografia politica e con la politica internazionale) è una disciplina che studia le relazioni tra la geografia fisica, la geografia umana e l'azione politica.

Geopolitica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Geopolitica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Figlio cadetto di Ottavio Lanza, principe di Trabia, che gli assegnò il titolo di duca di Camastra.

Giuseppe Lanza, duca di Camastra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Giuseppe Lanza, duca di Camastra e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Hinterland

Con la parola tedesca hinterland (corrispondente all'italiano retroterra) si intende il territorio retrostante ad un porto, che gravita economicamente intorno ad esso, e per estensione il territorio circostante ad una grande città dell’interno, cioè l’insieme dei centri abitati sui quali si estende l’influenza economica, culturale e sociale della città.

Hinterland e Libero consorzio comunale di Siracusa · Hinterland e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Il Popolo della Libertà e Libero consorzio comunale di Siracusa · Il Popolo della Libertà e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Incastellamento

L'incastellamento medievale è il processo di accentramento della popolazione avvenuto nella penisola italiana tra il X e il XIII secolo con lo scopo di sottrarsi alle nuove ondate di invasioni saracene, ungare e normanne mediante la costruzione di castelli fortificati (o castra) che arriveranno col tempo ad includere l'intero centro abitato.

Incastellamento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Incastellamento e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Ispica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ispica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Legge 20 marzo 1865, n. 2248

La legge 20 marzo 1865, n. 2248 (conosciuta anche come legge Lanza, dal ministro degli interni del Governo La Marmora II che ne fu promotore, Giovanni Lanza) fu una legge del Regno d'Italia unitario rubricata "legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia", emanata il 20 marzo 1865.

Legge 20 marzo 1865, n. 2248 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Legge 20 marzo 1865, n. 2248 e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Legge regionale

Una legge regionale, in Italia, è la legge prodotta da un consiglio regionale e messa in vigore nella sola Regione d'Italia nella quale essa è promulgata.

Legge regionale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Legge regionale e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Lentini e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Lista dei patrimoni dell'umanità · Lista dei patrimoni dell'umanità e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Ionio · Mar Ionio e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Marina di Melilli

Marina di Melilli (Funnucu Novu in siciliano) era una località balneare sita nei territori comunali di Melilli e di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Marina di Melilli · Marina di Melilli e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Medioevo · Medioevo e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Melilli e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Monti Iblei e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Movimento per le Autonomie · Movimento per le Autonomie e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Necropoli di Cassibile

Il sito archeologico di Cassibile è uno dei più vasti della Sicilia, in quanto comprende numerose tracce rupestri e rovine in un territorio inserito fra i comuni di Avola, Noto e Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile · Necropoli di Cassibile e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Nicola Bono

È stato presidente della Provincia di Siracusa e sottosegretario di Stato ai beni culturali.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Nicola Bono · Nicola Bono e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Normanni · Normanni e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Noto (Italia) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Operazione Ladbroke

L'Operazione Ladbroke fu una missione aviotrasportata compiuta da elementi della 1st Airborne Division nel contesto del più ampio piano di invasione della Sicilia messo in atto dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Operazione Ladbroke · Operazione Ladbroke e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pachino · Pachino e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Palazzolo Acreide e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Pantalica

Pantalica, o meglio le Necropoli Rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pantalica · Pantalica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Papa Gregorio XVI · Papa Gregorio XVI e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, è uno strumento urbanistico che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Piano regolatore generale comunale · Piano regolatore generale comunale e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pianura alluvionale · Pianura alluvionale e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Polis · Polis e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Polo petrolchimico siracusano

Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Polo petrolchimico siracusano · Polo petrolchimico siracusano e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero · Portopalo di Capo Passero e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Priolo Gargallo

Priolo Gargallo (Priolu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Priolo Gargallo · Priolo Gargallo e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia · Provincia e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Ragusa · Provincia di Ragusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)

La provincia di Siracusa, successivamente provincia di Noto, fu la XX provincia del Regno delle Due Sicilie, istituita nel 1817.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie) · Provincia di Siracusa e Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia romana · Provincia di Siracusa e Provincia romana · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Referendum · Provincia di Siracusa e Referendum · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Regio decreto-legge · Provincia di Siracusa e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Regno d'Italia · Provincia di Siracusa e Regno d'Italia · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Risorgimento · Provincia di Siracusa e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Rivoluzione francese · Provincia di Siracusa e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rosolini

Rosolini (Rusalini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa, situato nella zona sud-orientale della Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosolini · Provincia di Siracusa e Rosolini · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Santa Lucia · Provincia di Siracusa e Santa Lucia · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sbarco in Sicilia · Provincia di Siracusa e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Seconda guerra mondiale · Provincia di Siracusa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Senatore · Provincia di Siracusa e Senatore · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Provincia di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Provincia di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Solarino

Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino · Provincia di Siracusa e Solarino · Mostra di più »

Sommossa

Una sommossa è una forma di disordine caratterizzata da gruppi non omogenei di individui.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sommossa · Provincia di Siracusa e Sommossa · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sortino · Provincia di Siracusa e Sortino · Mostra di più »

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai tanti gruppi etnici che sono passati sul suo territorio.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Storia della Sicilia · Provincia di Siracusa e Storia della Sicilia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Storia romana · Provincia di Siracusa e Storia romana · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Superficie · Provincia di Siracusa e Superficie · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Provincia di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Terremoto di Carlentini del 1990

Il terremoto di Carlentini del 1990, o terremoto di Augusta, fu un evento sismico che si verificò alle ore 01:24 del 13 dicembre 1990 interessando un'ampia area della Sicilia sud-orientale, approssimativamente quella del Val di Noto.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto di Carlentini del 1990 · Provincia di Siracusa e Terremoto di Carlentini del 1990 · Mostra di più »

Thapsos

Thapsos (Θαψός in greco antico) è uno dei più importanti siti protostorici siciliani.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Thapsos · Provincia di Siracusa e Thapsos · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Torino · Provincia di Siracusa e Torino · Mostra di più »

Tribunale amministrativo regionale

Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Tribunale amministrativo regionale · Provincia di Siracusa e Tribunale amministrativo regionale · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002) · Provincia di Siracusa e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Università degli Studi di Catania

L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio) è una università statale italiana fondata nel 1434, tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Università degli Studi di Catania · Provincia di Siracusa e Università degli Studi di Catania · Mostra di più »

Val Demone

Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Val di Demona o Val DemonaL'etimologia del Vallo fu molto discussa, proponendo di volta in volta un'origine dalla boscosità dei Nebrodi (Vallis Nemorum), alla presenza di un fantomatico accesso agli inferi e relativi demoni abitanti (Vallis Dæmonorum), alla presenza di un incastellamento di IX secolo abbandonato intorno al XII secolo ossia l'antica Demona.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone · Provincia di Siracusa e Val Demone · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Val di Noto · Provincia di Siracusa e Val di Noto · Mostra di più »

Vallo di Mazara

Il Vallo di Mazara era uno dei tre valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana a quella borbonica fino al 1812, quando la riforma dei territori del Regno delle due Sicilie suddivise il territorio isolano in sette province o valli minori.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Vallo di Mazara · Provincia di Siracusa e Vallo di Mazara · Mostra di più »

Vallo di Sicilia

Per Vallo di Sicilia si intende una unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è riconosciuta quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Vallo di Sicilia · Provincia di Siracusa e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Vittorio Emanuele II di Savoia · Provincia di Siracusa e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XX secolo · Provincia di Siracusa e XX secolo · Mostra di più »

095 (prefisso)

Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Catania 095 è il prefisso telefonico del distretto di Catania, appartenente al compartimento omonimo.

095 (prefisso) e Libero consorzio comunale di Siracusa · 095 (prefisso) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Provincia di Siracusa ha 142. Come hanno in comune 114, l'indice di Jaccard è 13.18% = 114 / (723 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »