Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Solarino

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino

Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino hanno 86 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Aeroporto di Catania-Fontanarossa, Agricoltura, Agrume, Alleati della seconda guerra mondiale, Anapo, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Apicoltura, Arancia Rossa di Sicilia, Atletica leggera, Augusta (Italia), Australia, Avola, Belvedere (Siracusa), Beni culturali, Calcare, Calcio a 5, Canicattini Bagni, Canottaggio, Cassaro, Catania, Cava del Rivettazzo, Centro-destra, Chiesa di San Paolo (Solarino), Cinema, Commissario, Connecticut, Cozzo Collura, ..., Densità di popolazione, Enel, Estate, Ettaro, Fascismo, Ferla, Floridia, Giochi della XXV Olimpiade, Giuseppe Palumbo (ciclista), Hinterland, Italia settentrionale, Limone di Siracusa IGP, Mahatma Gandhi, Martino di Tours, Melbourne, Melilli, Mercurio (divinità), Miele, Monti Climiti, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Muro a secco, Natale, New Britain (Connecticut), Nord, Palazzolo Acreide, Pallacanestro, Pallavolo, Paolo di Tarso, Pasqua, Polo petrolchimico siracusano, Prima Categoria, Prima guerra mondiale, Priolo Gargallo, Provincia di Siracusa, Qbeta, Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Roma, Romania, Sabbia, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Siracusa, Sortino, Stati Uniti d'America, Stazione di Siracusa, Strada provinciale, Strada statale 114 Orientale Sicula, Strada statale 124 Siracusana, Teatro (architettura), Tennis, Trofeo Pantalica, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (56 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Libero consorzio comunale di Siracusa · Acqua e Solarino · Mostra di più »

Aeroporto di Catania-Fontanarossa

L'aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa (IATA: CTA, ICAO: LICC) è, nel 2017, il sesto aeroporto d'Italia per traffico passeggeri e il secondo dell’Italia Meridionale dopo Napoli stando ai dati di aprile e maggio 2018 forniti da Assaeroporti.

Aeroporto di Catania-Fontanarossa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Aeroporto di Catania-Fontanarossa e Solarino · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Libero consorzio comunale di Siracusa · Agricoltura e Solarino · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Libero consorzio comunale di Siracusa · Agrume e Solarino · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Alleati della seconda guerra mondiale e Solarino · Mostra di più »

Anapo

L'Anapo (in greco antico) è un fiume della Sicilia che scorre in provincia di Siracusa.

Anapo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Anapo e Solarino · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Anni 1950 e Solarino · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Anni 1960 e Solarino · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Anni 1970 e Solarino · Mostra di più »

Apicoltura

L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.

Apicoltura e Libero consorzio comunale di Siracusa · Apicoltura e Solarino · Mostra di più »

Arancia Rossa di Sicilia

La definizione Arancia rossa di Sicilia (IGP) è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione geografica protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa.

Arancia Rossa di Sicilia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Arancia Rossa di Sicilia e Solarino · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Atletica leggera e Libero consorzio comunale di Siracusa · Atletica leggera e Solarino · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Augusta (Italia) e Solarino · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Australia e Solarino · Mostra di più »

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Avola e Solarino · Mostra di più »

Belvedere (Siracusa)

Belvedere è una frazione di Siracusa sita a circa 7 km a nord della città in un luogo collinare da cui si domina il panorama di buona parte del comprensorio.

Belvedere (Siracusa) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Belvedere (Siracusa) e Solarino · Mostra di più »

Beni culturali

I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato come importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.

Beni culturali e Libero consorzio comunale di Siracusa · Beni culturali e Solarino · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Calcare e Libero consorzio comunale di Siracusa · Calcare e Solarino · Mostra di più »

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Calcio a 5 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Calcio a 5 e Solarino · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Canicattini Bagni e Libero consorzio comunale di Siracusa · Canicattini Bagni e Solarino · Mostra di più »

Canottaggio

Il canottaggio è un'attività sportiva che consiste nel muovere un'imbarcazione dotata di remi sfruttando la forza fisica dei vogatori.

Canottaggio e Libero consorzio comunale di Siracusa · Canottaggio e Solarino · Mostra di più »

Cassaro

Cassaro (u Cassuru in Siciliano) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cassaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cassaro e Solarino · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Catania e Solarino · Mostra di più »

Cava del Rivettazzo

Cava del Rivettazzo è una necropoli sicula che si trova a circa 4 km a Nord di Solarino, lungo la Strada Provinciale n. 28 che conduce a Sortino.

Cava del Rivettazzo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cava del Rivettazzo e Solarino · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Centro-destra e Solarino · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo (Solarino)

La chiesa di San Paolo Apostolo è una delle due chiese parrocchiali, nonché la chiesa madre di Solarino.

Chiesa di San Paolo (Solarino) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Chiesa di San Paolo (Solarino) e Solarino · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cinema e Solarino · Mostra di più »

Commissario

In ambito amministrativo il titolo di commissario è attribuito.

Commissario e Libero consorzio comunale di Siracusa · Commissario e Solarino · Mostra di più »

Connecticut

(ufficiale)The Nutmeg State ("Lo Stato della Noce moscata") |superficieterra.

Connecticut e Libero consorzio comunale di Siracusa · Connecticut e Solarino · Mostra di più »

Cozzo Collura

Cozzo Collura, è un'ampia località rurale posizionata a circa 2 km ad Est dell'attuale centro urbano di Solarino.

Cozzo Collura e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cozzo Collura e Solarino · Mostra di più »

Densità di popolazione

La densità di popolazione è una misura del numero di persone che abitano in una determinata area (che può includere o meno le superfici delle acque interne).

Densità di popolazione e Libero consorzio comunale di Siracusa · Densità di popolazione e Solarino · Mostra di più »

Enel

Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas.

Enel e Libero consorzio comunale di Siracusa · Enel e Solarino · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Estate e Libero consorzio comunale di Siracusa · Estate e Solarino · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Ettaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ettaro e Solarino · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Fascismo e Solarino · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Ferla e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ferla e Solarino · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Floridia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Floridia e Solarino · Mostra di più »

Giochi della XXV Olimpiade

I Giochi della XXV Olimpiade (in catalano Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo Juegos de la XXV Olimpiada) si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.

Giochi della XXV Olimpiade e Libero consorzio comunale di Siracusa · Giochi della XXV Olimpiade e Solarino · Mostra di più »

Giuseppe Palumbo (ciclista)

Professionista dal 1998 al 2010, fu due volte campione del mondo juniors e partecipò a cinque edizioni del Giro d'Italia.

Giuseppe Palumbo (ciclista) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Giuseppe Palumbo (ciclista) e Solarino · Mostra di più »

Hinterland

Con la parola tedesca hinterland (corrispondente all'italiano retroterra) si intende il territorio retrostante ad un porto, che gravita economicamente intorno ad esso, e per estensione il territorio circostante ad una grande città dell’interno, cioè l’insieme dei centri abitati sui quali si estende l’influenza economica, culturale e sociale della città.

Hinterland e Libero consorzio comunale di Siracusa · Hinterland e Solarino · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia settentrionale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Italia settentrionale e Solarino · Mostra di più »

Limone di Siracusa IGP

Il limone di Siracusa IGP è il frutto appartenente alla cultivar femminello siracusano e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Limone di Siracusa IGP · Limone di Siracusa IGP e Solarino · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mahatma Gandhi · Mahatma Gandhi e Solarino · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Martino di Tours · Martino di Tours e Solarino · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Melbourne · Melbourne e Solarino · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Melilli e Solarino · Mostra di più »

Mercurio (divinità)

Mercurio (Mercurius, nome latino del dio greco '''Hermes''') è il protettore dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, nella mitologia greca e romana.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mercurio (divinità) · Mercurio (divinità) e Solarino · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Miele · Miele e Solarino · Mostra di più »

Monti Climiti

I Monti Climiti sono una catena collinare della Sicilia orientale posta a nordovest di Siracusa e compresa nei territori comunali di Melilli, Priolo Gargallo e Sortino.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Climiti · Monti Climiti e Solarino · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Monti Iblei e Solarino · Mostra di più »

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei (olio di oliva) · Monti Iblei (olio di oliva) e Solarino · Mostra di più »

Muro a secco

Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Muro a secco · Muro a secco e Solarino · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Natale · Natale e Solarino · Mostra di più »

New Britain (Connecticut)

New Britain è un comune degli Stati Uniti, situato nella Contea di Hartford nello Stato del Connecticut.

Libero consorzio comunale di Siracusa e New Britain (Connecticut) · New Britain (Connecticut) e Solarino · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Nord · Nord e Solarino · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Palazzolo Acreide e Solarino · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pallacanestro · Pallacanestro e Solarino · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pallavolo · Pallavolo e Solarino · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Solarino · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pasqua · Pasqua e Solarino · Mostra di più »

Polo petrolchimico siracusano

Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Polo petrolchimico siracusano · Polo petrolchimico siracusano e Solarino · Mostra di più »

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Prima Categoria · Prima Categoria e Solarino · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Solarino · Mostra di più »

Priolo Gargallo

Priolo Gargallo (Priolu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Priolo Gargallo · Priolo Gargallo e Solarino · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Provincia di Siracusa e Solarino · Mostra di più »

Qbeta

I Qbeta sono un gruppo musicale siciliano attivo dall'inizio degli anni novanta.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Qbeta · Qbeta e Solarino · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile

La Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è compresa nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa, in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile · Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile e Solarino · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è sita in provincia di Siracusa precisamente tra Noto e Marzamemi.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari e Solarino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Roma e Solarino · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Romania · Romania e Solarino · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sabbia · Sabbia e Solarino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Solarino · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Sicilia e Solarino · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Siracusa e Solarino · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sortino · Solarino e Sortino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Stati Uniti d'America · Solarino e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione di Siracusa

La stazione di Siracusa è la stazione ferroviaria principale della città di Siracusa, posta al km 312+176 della ferrovia Messina-Siracusa e della Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Stazione di Siracusa · Solarino e Stazione di Siracusa · Mostra di più »

Strada provinciale

Una strada provinciale (sigla SP), in Italia, è una strada di proprietà del demanio e in gestione alla stessa provincia o città metropolitana.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada provinciale · Solarino e Strada provinciale · Mostra di più »

Strada statale 114 Orientale Sicula

La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collegava originariamente Messina con Siracusa, passando per Catania.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 114 Orientale Sicula · Solarino e Strada statale 114 Orientale Sicula · Mostra di più »

Strada statale 124 Siracusana

La strada statale 124 Siracusana (SS 124), già in parte nuova strada ANAS 52 Variante di Buccheri (NSA 52), è una strada statale italiana che attraversa in direzione ovest-est la porzione sud-orientale della Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 124 Siracusana · Solarino e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Teatro (architettura) · Solarino e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Tennis · Solarino e Tennis · Mostra di più »

Trofeo Pantalica

Il Trofeo Pantalica era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputò valle dell'Anapo, in Provincia di Siracusa (Italia), dal 1975 al 2003, nei mesi di febbraio o marzo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Trofeo Pantalica · Solarino e Trofeo Pantalica · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Vittorio Emanuele II di Savoia · Solarino e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Solarino e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XX secolo · Solarino e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Solarino ha 385. Come hanno in comune 86, l'indice di Jaccard è 7.76% = 86 / (723 + 385).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »