Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Limes danubiano e Marco Aurelio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Limes danubiano e Marco Aurelio

Limes danubiano vs. Marco Aurelio

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico. Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Analogie tra Limes danubiano e Marco Aurelio

Limes danubiano e Marco Aurelio hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Agri Decumates, Ammiano Marcellino, Antonino Pio, Aquincum, Augusto, Banato, Boemia, Brigetio, Carnunto, Carpazi, Cassio Dione, Castrum, Catti, Claudio, Colonna Traiana, Commodo, Dacia (provincia romana), Danubio, Domiziano, Erodiano, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Foro di Traiano, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Iazigi, Impero partico, Impero romano, Legione romana, ..., Limes romano, Macedonia (provincia romana), Marcomanni, Marcomannia, Mesia, Nerone, Nerva, Norico (provincia romana), Osii, Pannonia (provincia romana), Plutarco, Publio Cornelio Tacito, Quadi, Rezia (provincia romana), Roma, Roman Imperial Coinage, Sarmati, Sirmio, Spagna romana, Suebi, Tibisco, Tito Livio, Traiano, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vindobona, Yann Le Bohec. Espandi índice (27 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Limes danubiano · Adriano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Agri Decumates

Gli Agri Decumates o Decumates Agri furono una regione della provincia romana della Germania superiore, comprendente l'area della Foresta Nera tra il fiume Meno, le sorgenti del Danubio e il corso del Reno superiore fra il lago di Costanza e la sua confluenza col Meno, e corrispondente all'odierna Germania sud-occidentale (Baden-Württemberg).

Agri Decumates e Limes danubiano · Agri Decumates e Marco Aurelio · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Limes danubiano · Ammiano Marcellino e Marco Aurelio · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Limes danubiano · Antonino Pio e Marco Aurelio · Mostra di più »

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

Aquincum e Limes danubiano · Aquincum e Marco Aurelio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Limes danubiano · Augusto e Marco Aurelio · Mostra di più »

Banato

Il Banato (in rumeno e tedesco: Banat; in serbo: Банат o Banat; in ungherese: Bánság o Bánát) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria.

Banato e Limes danubiano · Banato e Marco Aurelio · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Limes danubiano · Boemia e Marco Aurelio · Mostra di più »

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Brigetio e Limes danubiano · Brigetio e Marco Aurelio · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Carnunto e Limes danubiano · Carnunto e Marco Aurelio · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Carpazi e Limes danubiano · Carpazi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Limes danubiano · Cassio Dione e Marco Aurelio · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Limes danubiano · Castrum e Marco Aurelio · Mostra di più »

Catti

I Catti (Chatti in latino o Cháttoi) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.

Catti e Limes danubiano · Catti e Marco Aurelio · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Limes danubiano · Claudio e Marco Aurelio · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Colonna Traiana e Limes danubiano · Colonna Traiana e Marco Aurelio · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Limes danubiano · Commodo e Marco Aurelio · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Dacia (provincia romana) e Limes danubiano · Dacia (provincia romana) e Marco Aurelio · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Limes danubiano · Danubio e Marco Aurelio · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Limes danubiano · Domiziano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Erodiano e Limes danubiano · Erodiano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Eusebio di Cesarea e Limes danubiano · Eusebio di Cesarea e Marco Aurelio · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Limes danubiano · Eutropio e Marco Aurelio · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Foro di Traiano e Limes danubiano · Foro di Traiano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Guerre marcomanniche e Limes danubiano · Guerre marcomanniche e Marco Aurelio · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Historia Augusta e Limes danubiano · Historia Augusta e Marco Aurelio · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Iazigi e Limes danubiano · Iazigi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Limes danubiano · Impero partico e Marco Aurelio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Limes danubiano · Impero romano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Limes danubiano · Legione romana e Marco Aurelio · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Limes danubiano e Limes romano · Limes romano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Limes danubiano e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Limes danubiano e Marcomanni · Marco Aurelio e Marcomanni · Mostra di più »

Marcomannia

Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta.

Limes danubiano e Marcomannia · Marco Aurelio e Marcomannia · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Limes danubiano e Mesia · Marco Aurelio e Mesia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Limes danubiano e Nerone · Marco Aurelio e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Limes danubiano e Nerva · Marco Aurelio e Nerva · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Limes danubiano e Norico (provincia romana) · Marco Aurelio e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Osii

Gli Osii o Obii erano un'antica popolazione di origine incerta: forse celtica, germanica o addirittura mista.

Limes danubiano e Osii · Marco Aurelio e Osii · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Limes danubiano e Pannonia (provincia romana) · Marco Aurelio e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Limes danubiano e Plutarco · Marco Aurelio e Plutarco · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Limes danubiano e Publio Cornelio Tacito · Marco Aurelio e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Limes danubiano e Quadi · Marco Aurelio e Quadi · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Limes danubiano e Rezia (provincia romana) · Marco Aurelio e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Limes danubiano e Roma · Marco Aurelio e Roma · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Limes danubiano e Roman Imperial Coinage · Marco Aurelio e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Limes danubiano e Sarmati · Marco Aurelio e Sarmati · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Limes danubiano e Sirmio · Marco Aurelio e Sirmio · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Limes danubiano e Spagna romana · Marco Aurelio e Spagna romana · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Limes danubiano e Suebi · Marco Aurelio e Suebi · Mostra di più »

Tibisco

Il Tibisco (Tisza, in ungherese; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Limes danubiano e Tibisco · Marco Aurelio e Tibisco · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Limes danubiano e Tito Livio · Marco Aurelio e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Limes danubiano e Traiano · Marco Aurelio e Traiano · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Limes danubiano e Trionfo · Marco Aurelio e Trionfo · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Limes danubiano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Marco Aurelio e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi, diventando un importante centro commerciale, trovandosi in prossimità della frontiera germanica e lungo la via dell'Ambra.

Limes danubiano e Vindobona · Marco Aurelio e Vindobona · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Limes danubiano e Yann Le Bohec · Marco Aurelio e Yann Le Bohec · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Limes danubiano e Marco Aurelio

Limes danubiano ha 313 relazioni, mentre Marco Aurelio ha 452. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 7.45% = 57 / (313 + 452).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Limes danubiano e Marco Aurelio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »