Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Limes danubiano e Norico (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Limes danubiano e Norico (provincia romana)

Limes danubiano vs. Norico (provincia romana)

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico. Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Analogie tra Limes danubiano e Norico (provincia romana)

Limes danubiano e Norico (provincia romana) hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Boi, Burgus, Castrum, Claudio, Commodo, Danubio, Dinastia flavia, Diocleziano, Domiziano, Enns, Guerre marcomanniche, Impero romano, Italia, Lauriaco, Legatus Augusti pro praetore, Legio II Italica, Legione romana, Limes romano, Linz, Marco Aurelio, Marcomanni, Mesia, Norico, Norico (provincia romana), Pannonia (provincia romana), Rezia, Rezia (provincia romana), Strade romane, Suebi, ..., Taurisci, Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Ungheria, 15 a.C.. Espandi índice (5 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Limes danubiano · Alemanni e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Boi

I Boi (sing. Boio) furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal sesto secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse delle stesse regioni che ancor oggi portano il loro nome: Boemia e Baviera.

Boi e Limes danubiano · Boi e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Burgus

Burgus (in latino, Burgi al plurale o Turris) era una fortificazione di tarda età imperiale, nel cui significato poteva comprendere sia una torre sia un piccolo fortino, dotato di una fossato o di un vallum circostante.

Burgus e Limes danubiano · Burgus e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Limes danubiano · Castrum e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Limes danubiano · Claudio e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Limes danubiano · Commodo e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Limes danubiano · Danubio e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Dinastia flavia e Limes danubiano · Dinastia flavia e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Limes danubiano · Diocleziano e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Limes danubiano · Domiziano e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Enns

Enns è un comune austriaco di 11 738 abitanti nel distretto di Linz-Land, in Alta Austria; ha lo status di città (Stadt).

Enns e Limes danubiano · Enns e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Guerre marcomanniche e Limes danubiano · Guerre marcomanniche e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Limes danubiano · Impero romano e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Limes danubiano · Italia e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Lauriaco

Lauriaco (in latino Lauriacum) fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei dintorni di Lorch (ora sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), fin dai tempi dell'imperatore Claudio.

Lauriaco e Limes danubiano · Lauriaco e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Legatus Augusti pro praetore e Limes danubiano · Legatus Augusti pro praetore e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Legio II Italica

La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Legio II Italica e Limes danubiano · Legio II Italica e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Limes danubiano · Legione romana e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Limes danubiano e Limes romano · Limes romano e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Limes danubiano e Linz · Linz e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Limes danubiano e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Limes danubiano e Marcomanni · Marcomanni e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Limes danubiano e Mesia · Mesia e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Norico

Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Limes danubiano e Norico · Norico e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Limes danubiano e Norico (provincia romana) · Norico (provincia romana) e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Limes danubiano e Pannonia (provincia romana) · Norico (provincia romana) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Limes danubiano e Rezia · Norico (provincia romana) e Rezia · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Limes danubiano e Rezia (provincia romana) · Norico (provincia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Limes danubiano e Strade romane · Norico (provincia romana) e Strade romane · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Limes danubiano e Suebi · Norico (provincia romana) e Suebi · Mostra di più »

Taurisci

I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.

Limes danubiano e Taurisci · Norico (provincia romana) e Taurisci · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Limes danubiano e Traiano · Norico (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Limes danubiano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Norico (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Limes danubiano e Ungheria · Norico (provincia romana) e Ungheria · Mostra di più »

15 a.C.

Nessuna descrizione.

15 a.C. e Limes danubiano · 15 a.C. e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Limes danubiano e Norico (provincia romana)

Limes danubiano ha 313 relazioni, mentre Norico (provincia romana) ha 109. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 8.29% = 35 / (313 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Limes danubiano e Norico (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »