Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua cinese media

Indice Lingua cinese media

Il cinese medio, o anche cinese antico nell'accezione utilizzata dal linguista Bernhard Karlgren o "lingua cinese media" o "medio cinese", si riferisce alla lingua cinese parlata durante le Dinastie del Nord e del Sud e le dinastie Sui 隋朝, Tang 唐朝 e Song 宋朝 (VI-X secolo).

Indice

  1. 148 relazioni: Accademia Hanlin, Alexandre de Rhodes, Alfabeto, Alfabeto giavanese, Alfabeto Pallava, Alfabeto vietnamita, Amitabha Buddha, Śūraṃgama sūtra, Baekje, Bai Juyi, Basilio Brollo, Bernhard Karlgren, Buddismo Chán, Buddismo coreano, Cao Xueqin, Caratteri cinesi, Caratteri cinesi tradizionali, Catai, Changsha, Chaozhou, Chữ Nôm, Chrétien-Louis-Joseph de Guignes, Cinese mandarino (varietà linguistica), Consonante bilabiale, Consonante labiodentale, Consonante sonora, Contea di Yangpyeong, Dialetti hokkien, Dialetto teochew, Dinastia Han, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Dinastia Song, Dinastia Sui, Dinastia Tang, Dinastia Yuan, Dinastie del Nord e del Sud, Dizionario di Kangxi, Dizionario di rima, Du Fu, Dunhuang, Fonologia, Francisco Varo, Fujian, Gautama Buddha, Giacarta, Goryeo, Guangdong, Guanhua, Hangŭl, ... Espandi índice (98 più) »

Accademia Hanlin

LAccademia Hanlin (Hànlín yuàn 翰林院) fu un'istituzione accademica e amministrativa fondata nell'VIII secolo nella Cina Tang dall'imperatore Xuanzong a Chang'an e chiusa nel 1911 a seguito della rivoluzione Xinhai.

Vedere Lingua cinese media e Accademia Hanlin

Alexandre de Rhodes

Missionario gesuita e autore di diversi libri, nato ad Avignone il 15 marzo, 1591; morì a Ispahan, Persia, il 5 novembre, 1660.

Vedere Lingua cinese media e Alexandre de Rhodes

Alfabeto

L'alfabeto o trascrizione fonetica è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Vedere Lingua cinese media e Alfabeto

Alfabeto giavanese

L'alfabeto giavanese è un alfasillabario o abugida di origine brahmica, influenzato dal sanscrito e utilizzato, prima della colonizzazione, per la scrittura della lingua giavanese.

Vedere Lingua cinese media e Alfabeto giavanese

Alfabeto Pallava

L'alfabeto pallava (tamil: பல்லவ எழுத்துக்கள்) è un alfabeto (non più in uso) sviluppato durante la dinastia Pallava nell'India meridionale intorno al VI secolo.

Vedere Lingua cinese media e Alfabeto Pallava

Alfabeto vietnamita

Lalfabeto vietnamita (in vietnamita: quốc ngữ, letteralmente: lingua nazionale; caratteri semplificati 国语) è il moderno sistema di scrittura della lingua vietnamita.

Vedere Lingua cinese media e Alfabeto vietnamita

Amitabha Buddha

Amitābha Buddha — sanscrito Amitābha (अमिताभ), letteralmente "Luce (ābhā) senza fine (amita)"; in cinese traslitterato 阿彌陀 (pinyin Āmítuó), tradotto 無量光 (pinyin Wúliángguāng); in giapponese, a volte in quanto parte dei gochinyorai; coreano Amita (아미타); vietnamita A-di-đà; tibetano od-dpag-med — è un Buddha celestiale descritto in alcuni sutra della scuola Mahāyāna di Buddhismo, e particolarmente venerato nell'Amidismo.

Vedere Lingua cinese media e Amitabha Buddha

Śūraṃgama sūtra

Il Śūraṃgama-sūtra (cinese: 首楞嚴經 Shǒuléngyán jīng; giapponese: Shuryōgon kyō; coreano: 수능엄경 Suneung-eom gyeong; vietnamita: Thủ lăng nghiêm kinh) è un sūtra del Buddismo Mahāyāna di probabile derivazione cittamātra.

Vedere Lingua cinese media e Śūraṃgama sūtra

Baekje

Baekje o Paekche (ottobre 18 a.C. – agosto 660 d.C.) fu un regno sorto nel sud ovest della penisola di Corea. Fu uno dei tre regni di Corea, assieme al regno di Shilla e Goguryeo.

Vedere Lingua cinese media e Baekje

Bai Juyi

Bai Juyi nacque nel 772 a Taiyuan, nello Shanxi. Trascorse la gioventù nel villaggio di Rong Yang nel Henan, crescendo in una famiglia soggetta spesso a difficoltà economiche.

Vedere Lingua cinese media e Bai Juyi

Basilio Brollo

Brollo fu il continuatore di una lunga serie di rapporti tra il Cattolicesimo e la Cina, che avevano preso avvio grazie a Giovanni da Montecorvino (anche lui frate minore, primo vescovo di Khanbalik, l'odierna Pechino, inviato alla corte del Gran Khan del Cathay da papa Nicolò IV nel 1288) e proseguiti e approfonditi con Matteo Ricci, Michele Ruggieri e Prospero Intorcetta, primi traduttori di testi classici confuciani.

Vedere Lingua cinese media e Basilio Brollo

Bernhard Karlgren

Il suo nome completo era Klas Bernhard Johannes Karlgren, e adottò il nome cinese di 高本漢 (pinyin: Gāo Běnhàn). Pubblicò numerose opere popolari sulla lingua, la cultura e la storia cinese.

Vedere Lingua cinese media e Bernhard Karlgren

Buddismo Chán

Il buddismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore.

Vedere Lingua cinese media e Buddismo Chán

Buddismo coreano

Il buddismo coreano si distingue da altre forme di buddismo per il suo tentativo di risolvere quelle che considera come incoerenze nel buddismo ''Mahāyāna''.

Vedere Lingua cinese media e Buddismo coreano

Cao Xueqin

Il suo nome di nascita era Cao Zhan e il suo nome di cortesia Mengruan (cioè: "Sogno di Ruan", nel senso di "riguardante Ruan" oppure di "sognato da Ruan").

Vedere Lingua cinese media e Cao Xueqin

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Vedere Lingua cinese media e Caratteri cinesi

Caratteri cinesi tradizionali

I caratteri cinesi tradizionali()sono, insieme ai caratteri semplificati(), uno dei due modi di scrittura dei caratteri cinesi. L'aggettivo "tradizionali" è da considerarsi un'attribuzione piuttosto recente, in quanto non esisteva fino al 1950. È in questo periodo che il governo cinese introduce ufficialmente un sistema di scrittura semplificato, dando vita alla divisione tra caratteri cinesi tradizionali e caratteri cinesi semplificati.

Vedere Lingua cinese media e Caratteri cinesi tradizionali

Catai

Catai fu in origine il nome dato alla Cina settentrionale da Marco Polo e rimase diffuso in italiano soprattutto nel Medioevo. Il termine deriva dal nome dei Khitan (o Khitai), un gruppo etnico proto-mongolo seminomade che, dopo successive ondate migratorie, si stabilì e dominò gran parte della Manciuria (Cina nordorientale) nel X secolo.

Vedere Lingua cinese media e Catai

Changsha

Changsha (長沙, 长沙 Chángshā, Chang-sha) è il capoluogo dell'Hunan, una provincia della Cina centro-meridionale.

Vedere Lingua cinese media e Changsha

Chaozhou

Chaozhou (cinese: 潮州, pinyin: Cháozhōu; Wade-Giles: Ch'ao²-chou¹; letteralmente: "Prefettura delle maree"; scritto alternativamente Chiu Chow), largamente conosciuta anche con la sua ortografia postale Teochew, è una città nella provincia orientale del Guangdong della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Lingua cinese media e Chaozhou

Chữ Nôm

Il chữ Nôm (字喃𡨸喃/𡦂喃, pronuncia settentrionale:, pronuncia meridionale) è un sistema di scrittura usato per scrivere il vietnamita, composto in gran parte (ma non solo) da sinogrammi presi in prestito durante l'occupazione cinese del Vietnam e oggi sostituito dall'alfabeto latino, inventato dai missionari europei.

Vedere Lingua cinese media e Chữ Nôm

Chrétien-Louis-Joseph de Guignes

Figlio del sinologo Joseph de Guignes, Chrétien-Louis-Joseph apprese da questi la lingua cinese, recandosi successivamente in Cina, dove visse per 17 anni sino al 1801.

Vedere Lingua cinese media e Chrétien-Louis-Joseph de Guignes

Cinese mandarino (varietà linguistica)

Il cinese mandarino (Cinese semplificato: 官话; cinese tradizionale: 官話 pinyin: guān huà) o cinese settentrionale (cinese tradizionale: 北方話; Cinese semplificato), talvolta indicato anche come lingua mandarina, è una famiglia di parlate locali originarie del nord-est della Cina e appartenenti al più ampio ceppo delle lingue cinesi.

Vedere Lingua cinese media e Cinese mandarino (varietà linguistica)

Consonante bilabiale

In fonetica articolatoria, una consonante bilabiale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando tra sé le labbra, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua cinese media e Consonante bilabiale

Consonante labiodentale

In fonetica articolatoria, una consonante labiodentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando il labbro inferiore e gli incisivi superiori, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua cinese media e Consonante labiodentale

Consonante sonora

In linguistica viene definita sonora la consonante il cui suono viene accompagnato dalla vibrazione delle corde vocali. Sono sonore le consonanti e sorde le consonanti, che invece vengono articolate senza far vibrare le corde vocali.

Vedere Lingua cinese media e Consonante sonora

Contea di Yangpyeong

La contea di Yangpyeong (Yangpyeong-gun; 양평군; 楊平郡) è una delle suddivisioni della provincia sudcoreana del Gyeonggi.

Vedere Lingua cinese media e Contea di Yangpyeong

Dialetti hokkien

I dialetti hokkien (cinese tradizionale: 福佬話; cinese semplificato: 福佬话; pinyin: Fúlǎohuà; Pe̍h-ōe-jī: Hō-ló-oē), detti anche dialetti quanzhang o Quanzhou–Zhangzhou (BP) sono un gruppo di dialetti mutuamente intelligibili della lingua min nan, parlati da molti Cinesi d'oltremare in tutto il Sud-est asiatico nonché a Taiwan.

Vedere Lingua cinese media e Dialetti hokkien

Dialetto teochew

Il Teochew, anche chiamato Chaozhouhua, Tiechiu, Tiéchiu, Tie-chiw, Tiochiu, o Tiochew (caratteri cinesi: 潮州話; AFI: tie55-11 tsiu33 ue11) è un dialetto della lingua min nan.

Vedere Lingua cinese media e Dialetto teochew

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni. La dinastia Han diede in seguito anche il suo nome alla popolazione etnica cinese per differenziarsi dalle numerose altre minoranze etniche presenti in Cina.

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Han

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo assoluto della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Ming

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese).

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Qing

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907.

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Song

Dinastia Sui

Estensione dell'impero cinese sotto la dinastia Sui (581 – 618 d.C.) La dinastia Sui (隋朝 Pinyin: Suí), (581-618) precedette la dinastia Tang e riunificó la Cina dopo quasi quattro secoli di lotte intestine, divisioni politiche e dinastiche, completando l'opera dei Wei del Nord.

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Sui

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Tang

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Vedere Lingua cinese media e Dinastia Yuan

Dinastie del Nord e del Sud

Col termine di dinastie del Nord e del Sud si intende un periodo di oltre due secoli (dal 420 al 589 d.C.) in cui l'impero cinese si frantumò e nacquero diversi imperi minori.

Vedere Lingua cinese media e Dinastie del Nord e del Sud

Dizionario di Kangxi

La ristampa dell'edizione 2005 del dizionario Kangxi Una pagina del dizionario Il Dizionario di Kangxi (cinese) era il dizionario cinese standard durante il XVIII secolo e il XIX secolo.

Vedere Lingua cinese media e Dizionario di Kangxi

Dizionario di rima

Nella lingua cinese, un dizionario di rima o libro di rime (tradotto dal cinese 韻書/韵书 pinyin: yùnshū) è un antico tipo di dizionario usato per comporre poesia o altri generi che richiedono rime.

Vedere Lingua cinese media e Dizionario di rima

Du Fu

È conosciuto anche come Dù Shàolíng (杜少陵) o Dù Gōngbù (杜工部). Il suo nome di cortesia era Zǐ Měi (子美). Con Li Bai (李白 Lǐ Bái), è frequentemente denominato come il più grande poeta cinese.

Vedere Lingua cinese media e Du Fu

Dunhuang

Dunhuang (cinese: 敦煌; pinyin: Dūnhuáng), nome che significa "faro scintillante", è una città cinese nella prefettura di Jiuquan. Si trova nella parte occidentale della provincia del Gansu, lungo la celebre Via della Seta, ed è posta in uno degli incroci di culture più significativi del pianeta.

Vedere Lingua cinese media e Dunhuang

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.

Vedere Lingua cinese media e Fonologia

Francisco Varo

Francisco Varo nacque a Siviglia, entrò a far parte dell'ordine dominicano come novizio l'8 ottobre 1645, nel convento di San Pablo.

Vedere Lingua cinese media e Francisco Varo

Fujian

Il Fujian (-) è una provincia della Cina situata a sud-est lungo la costa. Il Fujian confina con lo Zhejiang a nord, il Jiangxi ad ovest, e il Guangdong a sud.

Vedere Lingua cinese media e Fujian

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Vedere Lingua cinese media e Gautama Buddha

Giacarta

Giacarta (AFI:; in indonesiano Jakarta o DKI Jakarta, già Batavia, Jayakarta, Djakarta, formalmente Daerah Khusus Ibukota Jakarta, in italiano: La regione speciale della capitale di Giacarta) è la capitale e la principale città dell'Indonesia, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Giava, con una superficie di e una popolazione di abitanti a metà 2023.

Vedere Lingua cinese media e Giacarta

Goryeo

Goryeo fu un regno coreano fondato nel 918 da re Taejo, che unificò i Tre regni posteriori nel 936 e governò la maggior parte della penisola coreana finché non fu sostituito da Joseon nel 1392.

Vedere Lingua cinese media e Goryeo

Guangdong

Il Guangdong (denominazione italiana in disuso: Quantung) è una provincia cinese situata sulla costa meridionale della Cina continentale.

Vedere Lingua cinese media e Guangdong

Guanhua

Il guanhua era il linguaggio comune parlato dagli ufficiali imperiali e dai membri dell'amministrazione imperiale durante le dinastie Ming e Qing.

Vedere Lingua cinese media e Guanhua

Hangŭl

In Corea del Sud lo hangŭl o hangeul, o in Corea del Nord chosŏngŭl è lalfabeto coreano che è stato usato per scrivere la lingua coreana sin dalla sua creazione nel XV secolo da scienziati su impulso del re Sejong il Grande.

Vedere Lingua cinese media e Hangŭl

Hanja

Nella lingua coreana, hanja è la denominazione dei caratteri cinesi o sinogrammi (in cinese), utilizzati per la resa grafica del lessico di origine cinese ("lessico sino-coreano"), che costituisce il 57% del lessico coreano.

Vedere Lingua cinese media e Hanja

Hanoi

Hanoi (in scrittura Chữ Quốc Ngữ: Hà Nội; in scrittura Chữ Hán: 河内) è la capitale del Vietnam. Situata nel nord del Paese sulla riva destra del fiume Rosso e a circa 130 km dalla sua foce nel golfo del Tonchino, ha una popolazione di circa 8,3 milioni di abitanti nel 2023, che la rende la seconda città del Vietnam per numero di abitanti dopo la città di Ho Chi Minh, situata a 1760 km verso sud.

Vedere Lingua cinese media e Hanoi

Hiragana

Lo hiragana è un sistema di scrittura sillabico utilizzato per la lingua giapponese. In Giappone vengono utilizzati tre diversi tipi di scrittura: lo hiragana (平仮名), il katakana (片仮名) e i kanji (漢字).

Vedere Lingua cinese media e Hiragana

Ho Chi Minh (città)

La città di Ho Chi Minh (Thành phố Hồ Chí Minh in vietnamita), già Saigon (Sài Gòn in vietnamita, Saïgon in francese) è la città più popolosa del Vietnam.

Vedere Lingua cinese media e Ho Chi Minh (città)

Hongwu

Viene indicato principalmente col nome di regno di Hongwu e fu il primo della dinastia Ming, durata circa tre secoli.

Vedere Lingua cinese media e Hongwu

Huìnéng

Huìnéng nacque nel 638, figlio di un funzionario governativo esiliato a Xinzhou (oggi nella provincia di Guangdong). Rimasto orfano in tenera età, divenne taglialegna per provvedere alla madre, trasferendosi successivamente a Caoxi (漕溪, nel Guangdong).

Vedere Lingua cinese media e Huìnéng

Imperatrice Wu

La tradizione la fa nascere a Chang'an, capitale dell'impero, ma gli annali indicano che il padre si trovava di ruolo nel Sichuan al momento della sua nascita, è stata proposta anche la città di Guangyuan.

Vedere Lingua cinese media e Imperatrice Wu

Jeolla Meridionale

La provincia del Jeolla Meridionale (Jeollanam-do; 전라 남도; 全羅南道) è una delle suddivisioni amministrative della Corea del Sud. Essa venne creata nel 1896 insieme alla provincia del Jeolla Settentrionale dalla divisione della precedente provincia di Jeolla.

Vedere Lingua cinese media e Jeolla Meridionale

Joseon

Joseon, o anche Chosun, è stato un regno dinastico coreano durato per circa cinque secoli. Fu fondato da Taejo di Joseon nel luglio 1392 dopo lo scioglimento della dinastia Goryeo nella moderna città di Kaesong.

Vedere Lingua cinese media e Joseon

Jyutping

Lo jyutping (talvolta scritto jyutpin) è un sistema di romanizzazione per il cantonese standard sviluppato dalla Linguistic Society of Hong Kong (LSHK, "Società linguistica di Hong Kong") nel 1993.

Vedere Lingua cinese media e Jyutping

Kadamba

Kadamba si può riferire a.

Vedere Lingua cinese media e Kadamba

Kana

Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.

Vedere Lingua cinese media e Kana

Kanji

I sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.

Vedere Lingua cinese media e Kanji

Katakana

Il (sillabario) è un sistema di scrittura utilizzato nella scrittura giapponese. Assieme allo (alfabeto fonetico), costituisce la scrittura autoctona fonetica, detta kana, mentre i (scrittura logografica) sono caratteri ideografici di origine cinese, generalmente non dissimili da quelli utilizzati nel continente.

Vedere Lingua cinese media e Katakana

Kūkai

Fu inoltre fautore della diffusione della teoria iniziatica dello honjisuijaku (本地垂迹) secondo la quale le divinità dello Shintō (indicate come 神 shin), i deva e le divinità cinesi, considerate fino ad allora come esseri prigionieri del ciclo delle rinascite, appartenevano invece al regno dell'illuminazione; erano manifestazioni di buddha e bodhisattva.

Vedere Lingua cinese media e Kūkai

Kitai

Kitai (cinese), o Kathai, o Khitan, o Qidan o Ch'i-tan, fu una popolazione mongola, originaria della Mongolia interna, che si trasferì in Manciuria, nell'odierna Cina, nel IV secolo.

Vedere Lingua cinese media e Kitai

Letteratura cinese

Per letteratura cinese s'intende l'insieme dei testi creati dalla millenaria civiltà cinese, dai Cinque Classici attribuiti a Confucio, raccolti sotto la dinastia Zhou orientali (770-256 a.C.), alle celeberrime poesie Tang del periodo 'classico' (206 a. C. - 1911), fino alla letteratura moderna, nata con la caduta dell'impero (1911) e proseguita, dopo il regime maoista, fino a oggi.

Vedere Lingua cinese media e Letteratura cinese

Li Bai

Il nome "Li Po" deriva dalla trascrizione della pronuncia cinese "Li Bo" (in pinyin: Lǐ Bó), una speciale pronuncia dei caratteri 李白 impiegata fin dall'VIII secolo d.C. da poeti e letterati cinesi per riferirsi al poeta con un termine onorifico che rendesse omaggio e riconoscimento alla sua grandezza e importanza.

Vedere Lingua cinese media e Li Bai

Lingua bengali

La lingua bengali, anche chiamata bengalese o bengalico e, meno comunemente, bengoli (nome nativo: বাংলা bangla, pronuncia), è una lingua indoaria parlata in Bangladesh e in India.

Vedere Lingua cinese media e Lingua bengali

Lingua cantonese

Il cantonese (in mandarino; in cantonese jyut6 jyu5), o yue, è un ramo delle lingue sinitiche diffuso principalmente nella Cina meridionale, soprattutto nelle province di Guangdong e Guangxi, conosciute insieme con il nome di Liangguang, a Hong Kong e Macao.

Vedere Lingua cinese media e Lingua cantonese

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Vedere Lingua cinese media e Lingua cinese

Lingua cinese antica

Il cinese antico (cinese semplificato: 上古汉语; cinese tradizionale: 上古漢語; pinyin: Shànggǔ Hànyǔ), detto anche antico cinese o cinese arcaico secondo la definizione del linguista Bernhard Karlgren (in inglese, Old Chinese, abbreviato in OC e contrapposto al Primo Cinese Medio/Early Middle Chinese, EMC), si riferisce al cinese parlato dalla dinastia Shang (età del bronzo cinese, finita nell'XI secolo a.C.), fino a buona parte della prima dinastia Han (dal 206 a.C.

Vedere Lingua cinese media e Lingua cinese antica

Lingua cinese media

Il cinese medio, o anche cinese antico nell'accezione utilizzata dal linguista Bernhard Karlgren o "lingua cinese media" o "medio cinese", si riferisce alla lingua cinese parlata durante le Dinastie del Nord e del Sud e le dinastie Sui 隋朝, Tang 唐朝 e Song 宋朝 (VI-X secolo).

Vedere Lingua cinese media e Lingua cinese media

Lingua cinese standard

Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard (dall'inglese Standard Mandarin), mandarino moderno standard e cinese moderno standard, è la varietà standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina.

Vedere Lingua cinese media e Lingua cinese standard

Lingua coreana

Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.

Vedere Lingua cinese media e Lingua coreana

Lingua giapponese

Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.

Vedere Lingua cinese media e Lingua giapponese

Lingua hakka

La lingua hakka (客家話, Kèjiāhuà), detta anche lingua Kejia o Kejiahua, è forse uno dei più antichi dialetti parlati in Cina e fa parte della famiglia linguistica sino-tibetana.

Vedere Lingua cinese media e Lingua hakka

Lingua hindī

La lingua hindī (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, AFI) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Vedere Lingua cinese media e Lingua hindī

Lingua min

Mǐn o miin (cinese tradizionale: 閩語; cinese semplificato: 闽语; pinyin: mǐn yǔ; POJ: Bân gú; BUC) è un ampio gruppo di lingue cinesi parlate da 60 milioni di persone nella provincia cinese sud-orientale del Fujian nonché da migranti originari di questa provincia nel Guangdong (intorno all'area di Chaozhou-Swatou o di Chaoshan, e alla penisola di Leizhou), nell'Hainan, in tre contee nel Zhejiang meridionale e nell'arcipelago di Zhoushan al largo di Ningbo, in alcune città a Liyang e nella città di Jiangyin nella provincia del Jiangsu, e a Taiwan.

Vedere Lingua cinese media e Lingua min

Lingua min nan

Il min meridionale o min nan o, seguendo il pinyin, minnan (cinese tradizionale: 閩南語; cinese semplificato: 闽南语; pinyin: Mǐnnányǔ; poj: Bân-lâm-gí/Bân-lâm-gú) ("lingua del Fujian meridionale"), è una lingua, o più esattamente una famiglia di lingue cinesi parlate nel Fujian meridionale e nelle regioni limitrofe, a Taiwan, e dai discendenti degli immigranti cinesi provenienti da queste aree nella diaspora.

Vedere Lingua cinese media e Lingua min nan

Lingua nepalese

Il nepalese, detto anche nepali (nome nativo नेपाली - nepālī) o gorkhali (गोर्खाली - gorkhālī), è una lingua pahari parlata in Nepal, India e Bhutan.

Vedere Lingua cinese media e Lingua nepalese

Lingua protoindoeuropea

Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.

Vedere Lingua cinese media e Lingua protoindoeuropea

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua cinese media e Lingua sanscrita

Lingua thailandese

La lingua thailandese, anche tailandese o lingua thai, è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo thai, il gruppo etnico dominante del paese.

Vedere Lingua cinese media e Lingua thailandese

Lingua tonale

(falling–rising) | ipa symbol.

Vedere Lingua cinese media e Lingua tonale

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ 越語) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Vedere Lingua cinese media e Lingua vietnamita

Lingua wu

La lingua wu (in cinese mandarino oppure) è una delle principali varianti della lingua cinese dopo il mandarino. È parlata principalmente nella provincia di Zhejiang, nella municipalità di Shanghai, nel sud della provincia di Jiangsu, e in piccole parti delle province di Anhui, Jiangxi e Fujian.

Vedere Lingua cinese media e Lingua wu

Lingua xiang

La lingua xiāng (cinese tradizionale: 湘語; cinese semplificato 湘语 - Xiangyu), anche conosciuta come sionglish, hunanese, o hsiang, è una lingua cinese parlata in Cina.

Vedere Lingua cinese media e Lingua xiang

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua cinese media e Lingue indoeuropee

Lingue lolo-birmane

Le lingue lolo-birmane sono una branca della famiglia delle lingue sino-tibetane, che contengono circa 500 lingue (gran parte di esse sono minori).

Vedere Lingua cinese media e Lingue lolo-birmane

Lingue sinitiche

Le lingue sinitiche o lingue siniche (汉语族) sono una famiglia linguistica appartenente al più esteso gruppo delle lingue sinotibetane. Essa comprende tutte le varietà linguistiche del cinese, motivo per cui l'espressione è spesso sinonimo di lingue cinesi.

Vedere Lingua cinese media e Lingue sinitiche

Lingue sinotibetane

Le lingue sinotibetane (汉藏语系, hàn zàng yǔ xì) sono una delle principali famiglie linguistiche dell'area asiatica, da cui derivano alcune tra le più importanti lingue parlate nel continente asiatico e nel mondo, come il cinese moderno standard e dei dialetti prestigiosi come il cantonese, il tibetano e il birmano.

Vedere Lingua cinese media e Lingue sinotibetane

Lingue tibeto-birmane

Le lingue tibeto-birmane sono lingue sino-tibetane, parlate nell'Asia centrale e meridionale. Derivano, secondo la classificazione classica di James Alan Matisoff (1978), da una separazione del proto-sino tibetano/Trans-Himalayano (la famiglia sinotibetana è nata 7200 anni fa, cioè intorno al 5200 a.C.

Vedere Lingua cinese media e Lingue tibeto-birmane

Malacca

La Malacca (in malese, Melaka) è uno degli stati della Malaysia. Misura 1.720 km² (equivalente a circa lo 0,5% dell'intero territorio federato), con circa 930.000 abitanti (al 2019).

Vedere Lingua cinese media e Malacca

Marco Polo

La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.

Vedere Lingua cinese media e Marco Polo

Matteo Ricci

È stato proclamato Servo di Dio il 19 aprile 1984 da papa Giovanni Paolo II, mentre il 17 dicembre 2022 gli viene attribuito il titolo di Venerabile da papa Francesco.

Vedere Lingua cinese media e Matteo Ricci

Meng Haoran

Meng Haoran nacque nell'ordierna Xiangyang, nella provincia dello Hubei. Ebbe una carriera ufficiale breve, e ricoprì una sola posizione.

Vedere Lingua cinese media e Meng Haoran

Michele Ruggieri

Gesuita missionario in Cina, è stato il primo sinologo europeo.

Vedere Lingua cinese media e Michele Ruggieri

Monte Wutai

Il Monte Wutai (cinese), noto anche come Monte Qingliang, situato nella provincia cinese dello Shanxi, è una delle quattro montagne sacre del Buddhismo cinese.

Vedere Lingua cinese media e Monte Wutai

Nanchang

Nanchang (cinese) è il capoluogo della provincia dello Jiangxi nel sud-est della Cina. Nel 2004 possedeva una popolazione di 3.790.000 abitanti, 4.990.000 nell'area urbana.

Vedere Lingua cinese media e Nanchang

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Vedere Lingua cinese media e Nanchino

Nanning

Nanning (cinese: 南宁; pinyin: Nánníng; zhuang: Namzningz) è una città-prefettura della Cina, capitale della regione autonoma del Guangxi, nel sud del Paese.

Vedere Lingua cinese media e Nanning

Nicolas Trigault

La sua attività si è sviluppata sulla scia dell'apostolato di Matteo Ricci. Grazie al Trigault, i diari di viaggio di Matteo Ricci furono tradotti in lingua latina e restarono, per tre secoli, il maggiore veicolo per la conoscenza della Cina dei Ming in Occidente.

Vedere Lingua cinese media e Nicolas Trigault

Ningbo

Ningbo è una città della Cina appartenente alla provincia dello Zhejiang. Ha una popolazione di 7.605.700 abitanti. A Ningbo si trova la sede della flotta del Mare Orientale della Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione Cinese.

Vedere Lingua cinese media e Ningbo

Occlusiva glottidale sorda

Locclusiva glottidale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Comunemente viene chiamata colpo di glottide, pausa glottidale o iato (in francese coup de glotte; in inglese glottal stop; in spagnolo saltillo) e si realizza chiudendo le corde vocali per fermare il flusso dell'aria e poi.

Vedere Lingua cinese media e Occlusiva glottidale sorda

On'yomi

La lettura on o di un kanji, è quella derivata storicamente dal cinese. Essa coesiste con la lettura kun o Kun'yomi, la lettura d'origine giapponese attribuita al kanji al momento della sua importazione in Giappone da parte dei coreani.

Vedere Lingua cinese media e On'yomi

Pe̍h-ōe-jī

(pronunciato; abbreviato in POJ; letteralmente "scrittura vernacolare"; noto anche come romanizzazione della chiesa) è un sistema di romanizzazione utilizzato per la trascrizione di varianti del min meridionale, una lingua o dialetto cinese, in particolare il taiwanese e l'amoy.

Vedere Lingua cinese media e Pe̍h-ōe-jī

Penang

Penang è uno Stato della Malaysia occidentale con un'estensione complessiva di 1.048 km², di cui 750 km² sulla terraferma nell'estesa municipalità di Seberang Perai (nota come Province Wellesley nel periodo coloniale britannico), e 293 km² nell'isola di Penang.

Vedere Lingua cinese media e Penang

Periodo Azuchi-Momoyama

Il (1573–1603) è l'epoca dei tre unificatori del Regno del Giappone. Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu in questo periodo con la forza militare trasformarono nuovamente il Giappone degli Stati combattenti in uno stato unitario.

Vedere Lingua cinese media e Periodo Azuchi-Momoyama

Pinyin

Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Vedere Lingua cinese media e Pinyin

Provincia di Jeju

La provincia di Jeju, nome completo Provincia autonoma speciale di Jeju, è una delle suddivisioni amministrative della Corea del Sud. La provincia ha una superficie di km² ed una popolazione di circa abitanti.

Vedere Lingua cinese media e Provincia di Jeju

Pyu

Pyu (Anche scritto Pyuu o Pyus) si riferisce ad una serie di città-stato antiche (ma anche della loro lingua) nelle regioni centrali e settentrionali regioni dell'attuale Myanmar (Birmania), fra il I secolo a.C. e il IX secolo d.C., approssimativamente tra il 100 a.C. e l'840 d.C.

Vedere Lingua cinese media e Pyu

Quan Tangshi

Quan Tangshi è la più grande raccolta di poesie Tang, contenente 48 900 poesie di più di 2 200 autori diversi, commissionata e stampata nel 1705 sotto la direzione dell'imperatore Kangxi, durante la dinastia Qing.

Vedere Lingua cinese media e Quan Tangshi

Quanzhou

Quanzhou (in cinese 泉州; in pinyin Quánzhōu) è una città con status di prefettura della provincia del Fujian, in Cina. La popolazione del territorio amministrato da Quanzhou ammonta a abitanti.

Vedere Lingua cinese media e Quanzhou

Quattro Libri (confucianesimo)

I Quattro Libri del confucianesimo (cinese tradizionale: 四書; cinese semplificato: 四书; pinyin: Sì Shū) (da non confondere con i Quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese), sono i testi della letteratura cinese classica selezionati da Zhu Xi, sotto la dinastia Song, come testi introduttivi al Confucianesimo.

Vedere Lingua cinese media e Quattro Libri (confucianesimo)

Radicali (cinese)

I radicali (in mandarino; in cantonese bou6sau2;; in coreano) sono una componente grafica degli hanzi (汉字, i caratteri cinesi o "sinogrammi"), utilizzata per trovare le parole sul dizionario.

Vedere Lingua cinese media e Radicali (cinese)

Radicali (giapponese)

Questo è l'elenco ordinato per numero di tratti dei 214 radicali (detti "bushu" 部首; in cinese, "bùshǒu"; in coreano, "busu" 부수; in vietnamita, "Bộ thủ") dei kanji nella lingua giapponese.

Vedere Lingua cinese media e Radicali (giapponese)

Radicali dello Shuowen Jiezi

I radicali dello Shuowen Jiezi (说文解字部首) sono il primo sistema di classificazione dei sinogrammi/hanzi/caratteri cinesi basato sull'individuazione dei radicali e della chiave di lettura (tipicamente, "componente a sinistra e a destra, in alto e in basso, esterno e interno").

Vedere Lingua cinese media e Radicali dello Shuowen Jiezi

Rōmaji

Il è un sistema di scrittura usato in Giappone che utilizza le lettere dell'alfabeto latino per la romanizzazione della lingua giapponese e dei suoi altri tre sistemi di scrittura: lo hiragana, il katakana e quello logografico basato sui caratteri kanji.

Vedere Lingua cinese media e Rōmaji

Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK1

Nella tabella sottostante è indicata la ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK1. L'HSK1 corrisponde a un livello A1 secondo il quadro di riferimento CEFR e contiene i sinogrammi più diffusi in assoluto in cinese moderno standard.

Vedere Lingua cinese media e Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK1

Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK2

Nella tabella sottostante è indicata la ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK2. L'HSK2 corrisponde a un livello A2 secondo il quadro di riferimento CEFR e contiene i sinogrammi più diffusi in assoluto in cinese moderno standard insieme all'HSK1: di fatto sono i primi due livelli di HSK.

Vedere Lingua cinese media e Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK2

Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK3

Nella tabella sottostante è indicata la ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK3. L'HSK3 corrisponde a un livello B1 secondo il quadro di riferimento CEFR e contiene i sinogrammi più diffusi in assoluto in cinese moderno, tale per cui le abilità dell'apprendente arrivano al livello intermedio.

Vedere Lingua cinese media e Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK3

Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK4

Nella tabella sottostante è indicata la ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK4. L'HSK4 corrisponde a un livello B2 secondo il quadro di riferimento CEFR e contiene i sinogrammi più diffusi in assoluto in cinese moderno standard tale per cui formalmente si raggiunge il livello intermedio in lingua cinese.

Vedere Lingua cinese media e Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK4

Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi

Nelle tabelle sottostanti, è indicata la ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi fino al livello HSK4 (B2) di cinese e con un'appendice che integra i caratteri HSK4 con i kanji fino al livello C1 di giapponese (penultimo livello JLPT).

Vedere Lingua cinese media e Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi

Robert Morrison

Membro della Royal Society, fu un missionario protestante angloscozzese, nella portoghese Macao, nella provincia cinese del Guangdong dell'era Qing e nella Malacca olandese.

Vedere Lingua cinese media e Robert Morrison

Sejo di Joseon

Contribuì al consolidamento della monarchia del primo periodo Joseon grazie a una serie di iniziative, ma, poiché salì al potere usurpando il trono di suo nipote Danjong, fu oggetto di continue critiche durante le generazioni successive.

Vedere Lingua cinese media e Sejo di Joseon

Sejong il Grande

Era il terzo figlio del re Taejong e della regina consorte Min, designato principe ereditario quando il fratello maggiore fu privato del titolo.

Vedere Lingua cinese media e Sejong il Grande

Shantou

Shantou (cinese: 汕头; pinyin: Shàntóu) è una città-prefettura della Cina nella provincia del Guangdong.

Vedere Lingua cinese media e Shantou

Sijo

Il Sijo (시조, letteralmente "ritmo del tempo", "ritmo del periodo") è la più conosciuta espressione poetica coreana del periodo Chosŏn (1392-1910) e ancora oggi viene scritto e recitato da molti.

Vedere Lingua cinese media e Sijo

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.

Vedere Lingua cinese media e Sillaba

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro intorno al 3000 a.C. Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.).

Vedere Lingua cinese media e Storia della Cina

Suncheon

Suncheon è una città della Corea del Sud, sulla costa sud nella provincia della Sud Jeolla. È un'importante città dalla tradizione agricola e industriale, e conta una popolazione di circa 270.000 abitanti, creando un'importante area urbana con le vicine città di Yeosu e Gwangyang, con le quali in futuro creerà una città metropolitana.

Vedere Lingua cinese media e Suncheon

Sunjo di Joseon

Sunjo nacque con il nome Yi Gong il 29 luglio 1790 da Jeongjo di Joseon e da una delle sue concubine, subin Park.

Vedere Lingua cinese media e Sunjo di Joseon

Sutra del Cuore

Il Sutra del cuore della perfezione della saggezza o Sutra del cuore (Sanscrito: प्रज्ञापारमिताहृदय Prajñāpāramitā Hṛdaya) è un sūtra Mahāyāna del gruppo della Prajñāpāramitā, molto conosciuto e diffuso nei paesi di tradizione mahāyāna per la sua brevità e densità di significato.

Vedere Lingua cinese media e Sutra del Cuore

Sutra del Diamante

Il Sūtra del Diamante è un celebre breve sūtra Mahāyāna della classe dei sūtra della Prajñāpāramitā.

Vedere Lingua cinese media e Sutra del Diamante

Sutra del Loto

Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).

Vedere Lingua cinese media e Sutra del Loto

Taiwan

Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.

Vedere Lingua cinese media e Taiwan

Taiyuan

Taiyuan (cinese) è una città prefettura e capitale della provincia dello Shanxi in Cina. La città si trova ad un'altezza di circa 800 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua cinese media e Taiyuan

Tavola di rima

Una tavola di rima è un diagramma sillabico della lingua cinese, un significativo avanzamento dell'analisi basata sul fanqie utilizzata nei precedenti dizionari di rima.

Vedere Lingua cinese media e Tavola di rima

Thomas Wade

Fu ambasciatore inglese a Pechino dal 1871 al 1883 ed insegnante all'università di Cambridge dal 1888. A lui dobbiamo l'introduzione del sistema Wade-Giles per la romanizzazione del cinese.

Vedere Lingua cinese media e Thomas Wade

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e ciò indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Vedere Lingua cinese media e Traslitterazione

Vocale posteriore aperta arrotondata

La vocale posteriore aperta arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è Q. In italiano tale fono non è presente.

Vedere Lingua cinese media e Vocale posteriore aperta arrotondata

Yinchuan

Yinchuan (in cinese tradizionale: 银川) è una città della Cina, capitale della regione autonoma di Ningxia.

Vedere Lingua cinese media e Yinchuan

Yongin

Yongin (Yongin-si; 용인시; 龍仁市) è una città della provincia sudcoreana del Gyeonggi.

Vedere Lingua cinese media e Yongin

Zen

Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.

Vedere Lingua cinese media e Zen

Zhangzhou

Zhangzhou (cinese: 漳州; pinyin: Zhāngzhōu; Wade-Giles: Chang1-chou1; POJ: Chiang-chiu) è una città-prefettura nella provincia meridionale del Fujian, Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Lingua cinese media e Zhangzhou

Zhongyuan

La Pianura Centrale o Zhongyuan (cinese) o Zhongzhou o Zhongtu è l'area sul tratto inferiore del Fiume Giallo che costituì la culla della civiltà cinese.

Vedere Lingua cinese media e Zhongyuan

Zhu Xi

Zhu Xi fu un filosofo di ispirazione confuciana, divenne una figura guida della Scuola dei principi e il razionalista più influente del neoconfucianesimo in Cina durante la dinastia Song.

Vedere Lingua cinese media e Zhu Xi

Conosciuto come Cinese Rinascimentale, Cinese medievale, Cinese medio, Cinese medioevale, Medio cinese, Primo Cinese Medio.

, Hanja, Hanoi, Hiragana, Ho Chi Minh (città), Hongwu, Huìnéng, Imperatrice Wu, Jeolla Meridionale, Joseon, Jyutping, Kadamba, Kana, Kanji, Katakana, Kūkai, Kitai, Letteratura cinese, Li Bai, Lingua bengali, Lingua cantonese, Lingua cinese, Lingua cinese antica, Lingua cinese media, Lingua cinese standard, Lingua coreana, Lingua giapponese, Lingua hakka, Lingua hindī, Lingua min, Lingua min nan, Lingua nepalese, Lingua protoindoeuropea, Lingua sanscrita, Lingua thailandese, Lingua tonale, Lingua vietnamita, Lingua wu, Lingua xiang, Lingue indoeuropee, Lingue lolo-birmane, Lingue sinitiche, Lingue sinotibetane, Lingue tibeto-birmane, Malacca, Marco Polo, Matteo Ricci, Meng Haoran, Michele Ruggieri, Monte Wutai, Nanchang, Nanchino, Nanning, Nicolas Trigault, Ningbo, Occlusiva glottidale sorda, On'yomi, Pe̍h-ōe-jī, Penang, Periodo Azuchi-Momoyama, Pinyin, Provincia di Jeju, Pyu, Quan Tangshi, Quanzhou, Quattro Libri (confucianesimo), Radicali (cinese), Radicali (giapponese), Radicali dello Shuowen Jiezi, Rōmaji, Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK1, Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK2, Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK3, Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK4, Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi, Robert Morrison, Sejo di Joseon, Sejong il Grande, Shantou, Sijo, Sillaba, Storia della Cina, Suncheon, Sunjo di Joseon, Sutra del Cuore, Sutra del Diamante, Sutra del Loto, Taiwan, Taiyuan, Tavola di rima, Thomas Wade, Traslitterazione, Vocale posteriore aperta arrotondata, Yinchuan, Yongin, Zen, Zhangzhou, Zhongyuan, Zhu Xi.