Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua piemontese e Monviso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua piemontese e Monviso

Lingua piemontese vs. Monviso

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale. Il Monviso (Vísol in occitano, Viso in piemontese - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie.

Analogie tra Lingua piemontese e Monviso

Lingua piemontese e Monviso hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Biella, Cuneo, Europa, Francia, Italia, Lingua latina, Lingua occitana, Lingua piemontese, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Piemonte, Saluzzo, Torino, XX secolo.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Lingua piemontese · Alpi e Monviso · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Biella e Lingua piemontese · Biella e Monviso · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Cuneo e Lingua piemontese · Cuneo e Monviso · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lingua piemontese · Europa e Monviso · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lingua piemontese · Francia e Monviso · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua piemontese · Italia e Monviso · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lingua piemontese · Lingua latina e Monviso · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Lingua occitana e Lingua piemontese · Lingua occitana e Monviso · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Lingua piemontese e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Monviso · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Lingua piemontese e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Monviso e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Lingua piemontese e Piemonte · Monviso e Piemonte · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Lingua piemontese e Saluzzo · Monviso e Saluzzo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Lingua piemontese e Torino · Monviso e Torino · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Lingua piemontese e XX secolo · Monviso e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua piemontese e Monviso

Lingua piemontese ha 211 relazioni, mentre Monviso ha 167. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.70% = 14 / (211 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua piemontese e Monviso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »