Analogie tra Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica)
Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aggettivo, Aspetto verbale, Legge di Grassmann (linguistica), Lingua avestica, Lingua cinese, Lingua latina, Lingua lituana, Lingua russa, Lingua slava ecclesiastica antica, Lingua tocaria, Linguistica, Morfema, Morfologia (linguistica), Plurale, Sillaba, Sostantivo, Verbo.
Aggettivo
Laggettivo è una parte del discorso. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza.
Aggettivo e Lingua protoindoeuropea · Aggettivo e Raddoppiamento (linguistica) ·
Aspetto verbale
Laspetto verbale (spesso semplicemente aspetto) è una categoria grammaticale che esprime l'articolazione temporale interna della situazione espressa dal verbo.
Aspetto verbale e Lingua protoindoeuropea · Aspetto verbale e Raddoppiamento (linguistica) ·
Legge di Grassmann (linguistica)
La legge di Grassmann è una legge fonetica nota come "dissimilazione dell'aspirata iniziale" e definita per la prima volta nel 1863 dal linguista Hermann Grassmann (1809-1877), uno dei principali linguisti del suo tempo oltre che matematico, fisico ed editore.
Legge di Grassmann (linguistica) e Lingua protoindoeuropea · Legge di Grassmann (linguistica) e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua avestica
La lingua avestica (obsoleto: lingua zenda, zendo) è stata una lingua iranica nord-orientale, appartenente alla famiglia linguistica indoeuropea oggi conosciuta come la lingua liturgica dello Zoroastrismo, in particolare come lingua dell'Avestā, il libro sacro di questa religione, da cui deriva il nome.
Lingua avestica e Lingua protoindoeuropea · Lingua avestica e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Lingua cinese e Lingua protoindoeuropea · Lingua cinese e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Lingua protoindoeuropea · Lingua latina e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua lituana
La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.
Lingua lituana e Lingua protoindoeuropea · Lingua lituana e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Lingua protoindoeuropea e Lingua russa · Lingua russa e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua slava ecclesiastica antica
Lo slavo ecclesiastico antico, chiamato anche paleoslavo, veteroslavo, o antico bulgaro è una lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio.
Lingua protoindoeuropea e Lingua slava ecclesiastica antica · Lingua slava ecclesiastica antica e Raddoppiamento (linguistica) ·
Lingua tocaria
Il tocario (il nome è convenzionale) è un ramo delle lingue indoeuropee che era parlato nello Xinjiang. Esso è testimoniato da testi redatti in due dialetti: l'agneo (dal sito di Karasahr), più comunemente detto tocario A (codice ISO 639-3 xto), o tocario orientale, e il cuceo (dal sito di Kucha), meglio noto come tocario B (codice ISO 639-3 txb), o tocario occidentale.
Lingua protoindoeuropea e Lingua tocaria · Lingua tocaria e Raddoppiamento (linguistica) ·
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Lingua protoindoeuropea e Linguistica · Linguistica e Raddoppiamento (linguistica) ·
Morfema
Nella linguistica descrittiva moderna, il morfema è il più piccolo elemento dotato di significato in una parola (o in un enunciato) e si colloca sul piano della prima articolazione.
Lingua protoindoeuropea e Morfema · Morfema e Raddoppiamento (linguistica) ·
Morfologia (linguistica)
La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.
Lingua protoindoeuropea e Morfologia (linguistica) · Morfologia (linguistica) e Raddoppiamento (linguistica) ·
Plurale
Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi.
Lingua protoindoeuropea e Plurale · Plurale e Raddoppiamento (linguistica) ·
Sillaba
La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.
Lingua protoindoeuropea e Sillaba · Raddoppiamento (linguistica) e Sillaba ·
Sostantivo
Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.
Lingua protoindoeuropea e Sostantivo · Raddoppiamento (linguistica) e Sostantivo ·
Verbo
Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.
Lingua protoindoeuropea e Verbo · Raddoppiamento (linguistica) e Verbo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica)
- Che cosa ha in comune Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica)
- Analogie tra Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica)
Confronto tra Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica)
Lingua protoindoeuropea ha 303 relazioni, mentre Raddoppiamento (linguistica) ha 38. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.99% = 17 / (303 + 38).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua protoindoeuropea e Raddoppiamento (linguistica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: