Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Lingua tedesca vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Antico Testamento, Austria, Baviera, Cecoslovacchia, Corridoio di Danzica, Ebrei, Europa, Europa centrale, Europa orientale, Germanizzazione, Magiari, Martin Lutero, Nazionalsocialismo, Polonia, Prima guerra mondiale, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Tedeschi, Tedeschi del Volga.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Lingua tedesca · Antico Testamento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Lingua tedesca · Austria e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Lingua tedesca · Baviera e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Lingua tedesca · Cecoslovacchia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica (in tedesco Polnischer Korridor, in polacco Korytarz gdański) era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostruita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Corridoio di Danzica e Lingua tedesca · Corridoio di Danzica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Lingua tedesca · Ebrei e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lingua tedesca · Europa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Europa centrale e Lingua tedesca · Europa centrale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Lingua tedesca · Europa orientale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germanizzazione

La germanizzazione rappresenta l'espansione della lingua tedesca e della cultura della Germania ottenuta con la forza o con l'assimilazione, oppure può riferirsi all'adattamento di una parola straniera alla lingua tedesca, come la romanizzazione di molte lingue che non utilizzano l'alfabeto latino.

Germanizzazione e Lingua tedesca · Germanizzazione e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Lingua tedesca e Magiari · Magiari e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Lingua tedesca e Martin Lutero · Martin Lutero e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Lingua tedesca e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Lingua tedesca e Polonia · Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Lingua tedesca e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Lingua tedesca e Russia · Russia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lingua tedesca e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lingua tedesca e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Lingua tedesca e Tedeschi · Tedeschi e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Tedeschi del Volga

I Tedeschi del Volga (in tedesco Wolgadeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse lungo il basso corso del fiume Volga (a valle della città di Saratov), nella parte meridionale della Russia europea.

Lingua tedesca e Tedeschi del Volga · Tedeschi del Volga e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Lingua tedesca ha 319 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.98% = 20 / (319 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »