Analogie tra Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria
Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Alta velocità ferroviaria, Anni 1970, Anni 1980, Austria, Automotrice, Berlino, Biella (meccanica), Binario ferroviario, Carbone, Carro merci, Commissione Nicoli-Grismayer, Coppia motrice, Corrente alternata, Corrente continua, Europa, Ferrovia, Ferrovia Torino-Ceres, Ferrovie dello Stato Italiane, Francia, Frazionatore elettronico, Freno, Germania, Giunto cardanico, Gran Bretagna, Ingranaggio, Inverter, Linea aerea di contatto, Locomotiva, Locomotiva a vapore, Locomotiva FS E.424, ..., Locomotiva FS E.428, Locomotiva FS E.430, Locomotiva FS E.626, Locomotiva FS E.636, Locomotiva FS E.646, Locomotiva FS E.656, Motore asincrono, Motore elettrico, Pantografo (trasporti), Reostato, Rete Adriatica, Sistema monofase, Sistema trifase, Stati Uniti d'America, Svizzera, Terza rotaia, Tranvia, XIX secolo, XX secolo. Espandi Ãndice (19 più) »
Alta velocità ferroviaria
Lalta velocità (AV) è un sistema di trasporto ferroviario costituito dall'insieme delle infrastrutture, dei treni, dei sistemi di segnalamento e telecomunicazioni, di esercizio ferroviario e delle relative regolamentazioni tecniche, implementati per fare circolare treni a una velocità superiore a quella convenzionale.
Alta velocità ferroviaria e Locomotiva elettrica · Alta velocità ferroviaria e Trazione ferroviaria ·
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Anni 1970 e Locomotiva elettrica · Anni 1970 e Trazione ferroviaria ·
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Anni 1980 e Locomotiva elettrica · Anni 1980 e Trazione ferroviaria ·
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Austria e Locomotiva elettrica · Austria e Trazione ferroviaria ·
Automotrice
Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.
Automotrice e Locomotiva elettrica · Automotrice e Trazione ferroviaria ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Locomotiva elettrica · Berlino e Trazione ferroviaria ·
Biella (meccanica)
La biella (dal fr. bielle, di origine oscura) è un elemento meccanico di collegamento tra altri due membri cinematici di un meccanismo, dotato di moto rotatorio e traslatorio.
Biella (meccanica) e Locomotiva elettrica · Biella (meccanica) e Trazione ferroviaria ·
Binario ferroviario
Il binario ferroviario è l'infrastruttura alla base di una linea ferroviaria o tranviaria; è una struttura composta da due guide o rotaie su cui transitano treni o tram; le rotaie sono profilati metallici in acciaio montati su una struttura in legno o cemento armato detta traversa per mezzo di sistemi di fissaggio (questo sistema nel suo insieme viene detto armamento); l'armamento poggia sulla massicciata o ballast che funge da fondazione ed è costituito da uno strato di materiali come ghiaia o pietrisco e ha la funzione di sorreggere l'armamento impedendone il movimento garantendo una certa elasticità alla struttura.
Binario ferroviario e Locomotiva elettrica · Binario ferroviario e Trazione ferroviaria ·
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Carbone e Locomotiva elettrica · Carbone e Trazione ferroviaria ·
Carro merci
Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.
Carro merci e Locomotiva elettrica · Carro merci e Trazione ferroviaria ·
Commissione Nicoli-Grismayer
Con commissione Nicoli-Grismayer si indica una commissione tecnica, attiva tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, che studiò il problema dell'introduzione della trazione elettrica nelle ferrovie italiane.
Commissione Nicoli-Grismayer e Locomotiva elettrica · Commissione Nicoli-Grismayer e Trazione ferroviaria ·
Coppia motrice
La coppia motrice è il momento meccanico del sistema di forze esercitate da un motore su una trasmissione. Essa varia al cambiare del regime di rotazione del motore con un andamento dipendente dal tipo di motore; ha un valore massimo in corrispondenza di un determinato regime.
Coppia motrice e Locomotiva elettrica · Coppia motrice e Trazione ferroviaria ·
Corrente alternata
La corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica nella quale il flusso di carica alterna la propria direzione continuativamente nel tempo.
Corrente alternata e Locomotiva elettrica · Corrente alternata e Trazione ferroviaria ·
Corrente continua
In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di carica elettrica di direzione costante nel tempo.
Corrente continua e Locomotiva elettrica · Corrente continua e Trazione ferroviaria ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Locomotiva elettrica · Europa e Trazione ferroviaria ·
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Ferrovia e Locomotiva elettrica · Ferrovia e Trazione ferroviaria ·
Ferrovia Torino-Ceres
La ferrovia Torino-Ceres è una linea ferroviaria regionale della città metropolitana torinese che collega Torino a Ceres passando per l'aeroporto di Caselle, la reggia di Venaria e le valli di Lanzo; fu aperta per tratti successivi dal 1868 al 1916.
Ferrovia Torino-Ceres e Locomotiva elettrica · Ferrovia Torino-Ceres e Trazione ferroviaria ·
Ferrovie dello Stato Italiane
Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A (abbreviato FS o, più raramente, FF.SS.), fino al 21 giugno 2011 solo Ferrovie dello Stato, è una società a controllo pubblico italiana che opera sia nel settore del trasporto ferroviario sia in quello del trasporto pubblico locale, nonché in quello delle merci; il tutto è gestito da società partecipate quali Trenitalia o Mercitalia Rail.
Ferrovie dello Stato Italiane e Locomotiva elettrica · Ferrovie dello Stato Italiane e Trazione ferroviaria ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Locomotiva elettrica · Francia e Trazione ferroviaria ·
Frazionatore elettronico
Il frazionatore elettronico, o chopper, è un convertitore statico che permette di regolare il valore della tensione in un circuito elettrico di potenza in corrente continua.
Frazionatore elettronico e Locomotiva elettrica · Frazionatore elettronico e Trazione ferroviaria ·
Freno
Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Si distinguono vari tipi di freni, sia per il modo con cui vengono azionati (freno a mano o a pedale), sia in base al principio di funzionamento (freni meccanici, idraulici, aerodinamici, elettrici e pneumatici).
Freno e Locomotiva elettrica · Freno e Trazione ferroviaria ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Locomotiva elettrica · Germania e Trazione ferroviaria ·
Giunto cardanico
In ingegneria meccanica il giunto cardanico, giunto di Cardano o semplicemente cardano (AFI) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il moto tra due assi in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di trasmissione.
Giunto cardanico e Locomotiva elettrica · Giunto cardanico e Trazione ferroviaria ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Gran Bretagna e Locomotiva elettrica · Gran Bretagna e Trazione ferroviaria ·
Ingranaggio
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione.
Ingranaggio e Locomotiva elettrica · Ingranaggio e Trazione ferroviaria ·
Inverter
In elettronica un inverter o invertitore di corrente è un apparato elettronico di ingresso/uscita in grado di convertire una corrente continua in ingresso in una corrente alternata in uscita e di variarne i parametri di ampiezza e frequenza.
Inverter e Locomotiva elettrica · Inverter e Trazione ferroviaria ·
Linea aerea di contatto
La linea aerea di contatto (o linea aerea di alimentazione) è un sistema di alimentazione elettrica a filo aereo, usato per fornire l'energia necessaria alla trazione di tram, filoveicoli e treni.
Linea aerea di contatto e Locomotiva elettrica · Linea aerea di contatto e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva
La locomotiva è un veicolo ferroviario munito di motore (unità di trazione) e di cabina di guida che viene usato, nel trasporto ferroviario, per la trazione (spinta o trainata) di un convoglio (treno o manovra) su un binario ferroviario.
Locomotiva e Locomotiva elettrica · Locomotiva e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva a vapore
Una locomotiva a vapore, un tempo nota anche come vaporiera è un veicolo ferroviario azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione ferroviaria di carri merci o carrozze passeggeri.
Locomotiva a vapore e Locomotiva elettrica · Locomotiva a vapore e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.424
La locomotiva E.424 è una locomotiva elettrica a corrente continua, a, delle Ferrovie dello Stato. Nacque successivamente al gruppo E.636 di cui riprese l'aspetto di massima.
Locomotiva FS E.424 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.424 e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.428
Le locomotive del gruppo E.428 FS sono un gruppo di locomotive elettriche, prodotte per le Ferrovie dello Stato negli anni trenta del XX secolo, per il servizio passeggeri rapido.
Locomotiva FS E.428 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.428 e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.430
La locomotiva E.430, inizialmente denominata RA 34 era una locomotiva a corrente alternata trifase delle ferrovie italiane.
Locomotiva FS E.430 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.430 e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.626
Le locomotive elettriche del gruppo E.625 ed E.626 furono i primi mezzi di trazione a corrente continua a 3000 V a essere costruiti e messi in esercizio dalle Ferrovie dello Stato Italiane, tra il 1927 e il 1939.
Locomotiva FS E.626 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.626 e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.636
Le E.636 sono un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato. Progettate nel 1937-38 dall'ingegnere Alfredo D'Arbela e collaboratori per subentrare alle E.626 specialmente nel traino dei treni viaggiatori e merci sulle linee più tortuose della rete FS, avvicinandosi all'idea di "locomotiva universale" già propugnata da Giuseppe Bianchi, furono giudicate "molto moderne per la loro epoca".
Locomotiva FS E.636 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.636 e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.646
Le E.646/E.645 sono un gruppo di locomotive elettriche articolate per treni viaggiatori (E.646) o treni merci (E.645) commissionate dalle Ferrovie dello Stato italiane alla fine degli anni 1950 e ritirate dal servizio nel 2009.
Locomotiva FS E.646 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.646 e Trazione ferroviaria ·
Locomotiva FS E.656
Le E.656 e E.655 sono locomotive elettriche a cassa articolata progettate sia per la parte meccanica che per quella elettrica dall'Ufficio Studi Locomotive del Servizio Materiale e Trazione dell'allora azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato.
Locomotiva FS E.656 e Locomotiva elettrica · Locomotiva FS E.656 e Trazione ferroviaria ·
Motore asincrono
Il motore asincrono è un motore elettrico in corrente alternata in cui la velocità angolare del rotore è inferiore alla velocità di rotazione del campo magnetico generato dagli avvolgimenti dello statore, da cui l'asincronismo (al contrario del motore sincrono, in cui la velocità del rotore è diretta funzione della frequenza di generazione del campo statorico).
Locomotiva elettrica e Motore asincrono · Motore asincrono e Trazione ferroviaria ·
Motore elettrico
Un motore elettrico è una particolare macchina elettrica, di solito rotante (ma non sempre, come nel caso del motore lineare), che trasforma l'energia elettrica in ingresso, applicata ai morsetti di alimentazione, in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore.
Locomotiva elettrica e Motore elettrico · Motore elettrico e Trazione ferroviaria ·
Pantografo (trasporti)
Con il termine pantografo si definisce, in Italia, un dispositivo che trae corrente elettrica da una linea aerea di contatto, posto di massima sull'imperiale di un veicolo ferroviario, tranviario o a guida vincolata, atto ad alimentarne le apparecchiature elettriche.
Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti) · Pantografo (trasporti) e Trazione ferroviaria ·
Reostato
Il reostato è un resistore a resistenza variabile. Nella pratica si chiamano reostati i resistori variabili di dimensioni tali da poter dissipare in calore una potenza elettrica non trascurabile.
Locomotiva elettrica e Reostato · Reostato e Trazione ferroviaria ·
Rete Adriatica
Con il termine Rete Adriatica (RA) viene definito il complesso di linee ferroviarie assegnate alla Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali con la legge delle Convenzioni del 1885.
Locomotiva elettrica e Rete Adriatica · Rete Adriatica e Trazione ferroviaria ·
Sistema monofase
In elettrotecnica, il sistema monofase è un sistema di distribuzione di energia elettrica. Tipicamente è il più semplice sistema di distribuzione in corrente alternata - spesso frutto di una parzializzazione di un sistema trifase - essendo costituito unicamente da due conduttori, uno convenzionalmente a potenziale nullo (il neutro), e un conduttore attivo - generalmente chiamato fase - che si trova a un potenziale variabile nel tempo con andamento sinusoidale, a una determinata frequenza costante.
Locomotiva elettrica e Sistema monofase · Sistema monofase e Trazione ferroviaria ·
Sistema trifase
In elettrotecnica un sistema trifase è in generale un circuito elettrico costituito da tre conduttori alimentato da tre grandezze elettriche sinusoidali di uguale frequenza.
Locomotiva elettrica e Sistema trifase · Sistema trifase e Trazione ferroviaria ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Locomotiva elettrica e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Trazione ferroviaria ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Locomotiva elettrica e Svizzera · Svizzera e Trazione ferroviaria ·
Terza rotaia
Il termine terza rotaia si riferisce a un sistema utilizzato per fornire energia elettrica ai veicoli ferroviari, utilizzato spesso nelle metropolitane.
Locomotiva elettrica e Terza rotaia · Terza rotaia e Trazione ferroviaria ·
Tranvia
La tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay) è l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.
Locomotiva elettrica e Tranvia · Tranvia e Trazione ferroviaria ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Locomotiva elettrica e XIX secolo · Trazione ferroviaria e XIX secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Locomotiva elettrica e XX secolo · Trazione ferroviaria e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria
- Che cosa ha in comune Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria
- Analogie tra Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria
Confronto tra Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria
Locomotiva elettrica ha 125 relazioni, mentre Trazione ferroviaria ha 211. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 14.58% = 49 / (125 + 211).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Locomotiva elettrica e Trazione ferroviaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: