Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI

Lorenzo de' Medici vs. Papa Alessandro VI

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI

Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Napoli, Bologna, Cappella Sistina, Carlo VIII di Francia, Caterina Sforza, Chiesa cattolica, Domenico Ghirlandaio, Enciclopedia dei Papi, Enrico VII d'Inghilterra, Europa, Faenza, Firenze, Girolamo Savonarola, Guerre d'Italia del XVI secolo, Ludovico il Moro, Medici, Michelangelo Buonarroti, Museo di San Marco, Niccolò Machiavelli, Orsini, Pace di Lodi, Papa Innocenzo VIII, Papa Sisto IV, Piazza della Signoria, Piero il Fatuo, Priore, Regno di Napoli, Repubblica di Venezia, Roma, Sandro Botticelli, ..., Scomunica, Signoria cittadina. Espandi índice (2 più) »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Alfonso II di Napoli e Lorenzo de' Medici · Alfonso II di Napoli e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Lorenzo de' Medici · Bologna e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Lorenzo de' Medici · Cappella Sistina e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Lorenzo de' Medici · Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Caterina Sforza e Lorenzo de' Medici · Caterina Sforza e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Lorenzo de' Medici · Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Domenico Ghirlandaio e Lorenzo de' Medici · Domenico Ghirlandaio e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Enciclopedia dei Papi

L'Enciclopedia dei Papi è un'opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.

Enciclopedia dei Papi e Lorenzo de' Medici · Enciclopedia dei Papi e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Enrico VII d'Inghilterra e Lorenzo de' Medici · Enrico VII d'Inghilterra e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lorenzo de' Medici · Europa e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Faenza e Lorenzo de' Medici · Faenza e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Lorenzo de' Medici · Firenze e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Girolamo Savonarola e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Guerre d'Italia del XVI secolo e Lorenzo de' Medici · Guerre d'Italia del XVI secolo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Lorenzo de' Medici e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Lorenzo de' Medici e Medici · Medici e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Lorenzo de' Medici e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Lorenzo de' Medici e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Lorenzo de' Medici e Orsini · Orsini e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Lorenzo de' Medici e Pace di Lodi · Pace di Lodi e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Lorenzo de' Medici e Papa Innocenzo VIII · Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Lorenzo de' Medici e Papa Sisto IV · Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Lorenzo de' Medici e Piazza della Signoria · Papa Alessandro VI e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Papa Alessandro VI e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Lorenzo de' Medici e Priore · Papa Alessandro VI e Priore · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Lorenzo de' Medici e Regno di Napoli · Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Lorenzo de' Medici e Repubblica di Venezia · Papa Alessandro VI e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lorenzo de' Medici e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Lorenzo de' Medici e Sandro Botticelli · Papa Alessandro VI e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Lorenzo de' Medici e Scomunica · Papa Alessandro VI e Scomunica · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Lorenzo de' Medici e Signoria cittadina · Papa Alessandro VI e Signoria cittadina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI

Lorenzo de' Medici ha 293 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.24% = 32 / (293 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »