Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem

Lucia Poppová vs. Siegfried Jerusalem

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante. Incarnò il tipo dell'Heldentenor wagneriano, e nella sua carriera ha interpretato i ruoli di Siegfried, Siegmund, Lohengrin, Parsifal e Tristano con grande successo.

Analogie tra Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem

Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bernard Haitink, Christa Ludwig, Colin Davis (direttore d'orchestra), Franco Bonisolli, Georg Solti, Giuseppe Sinopoli, Gwyneth Jones, Hermann Prey, I maestri cantori di Norimberga, Idomeneo (opera), Il crepuscolo degli dei, Il flauto magico, Il franco cacciatore, Il pipistrello, L'oro del Reno, La sposa venduta, Metropolitan Opera House, Parsifal (opera), Richard Strauss, Richard Wagner, Royal Opera House, Teatro alla Scala, Walter Berry, Waltraud Meier, Wiener Staatsoper.

Bernard Haitink

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.

Bernard Haitink e Lucia Poppová · Bernard Haitink e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Lucia Poppová · Christa Ludwig e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Colin Davis (direttore d'orchestra) e Lucia Poppová · Colin Davis (direttore d'orchestra) e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Franco Bonisolli e Lucia Poppová · Franco Bonisolli e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Lucia Poppová · Georg Solti e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Giuseppe Sinopoli

Dopo aver iniziato a studiare organo al conservatorio di Messina proseguì al conservatorio di Venezia dove studiò Armonia e Contrappunto, interessandosi anche alla musica contemporanea ed elettronica; non si diplomò in Conservatorio, e si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova.

Giuseppe Sinopoli e Lucia Poppová · Giuseppe Sinopoli e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Gwyneth Jones e Lucia Poppová · Gwyneth Jones e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Hermann Prey e Lucia Poppová · Hermann Prey e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

I maestri cantori di Norimberga e Lucia Poppová · I maestri cantori di Norimberga e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Idomeneo (opera) e Lucia Poppová · Idomeneo (opera) e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Il crepuscolo degli dei e Lucia Poppová · Il crepuscolo degli dei e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Lucia Poppová · Il flauto magico e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Il franco cacciatore e Lucia Poppová · Il franco cacciatore e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Il pipistrello

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Il pipistrello e Lucia Poppová · Il pipistrello e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

L'oro del Reno

L'oro del Reno (in tedesco Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

L'oro del Reno e Lucia Poppová · L'oro del Reno e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

La sposa venduta

La sposa venduta (in ceco Prodaná nevěsta) è un'opera comica in tre atti del compositore ceco Bedřich Smetana, su libretto di Karel Sabina.

La sposa venduta e Lucia Poppová · La sposa venduta e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Lucia Poppová e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Lucia Poppová e Parsifal (opera) · Parsifal (opera) e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Lucia Poppová e Richard Strauss · Richard Strauss e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Lucia Poppová e Richard Wagner · Richard Wagner e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Lucia Poppová e Royal Opera House · Royal Opera House e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Lucia Poppová e Teatro alla Scala · Siegfried Jerusalem e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Lucia Poppová e Walter Berry · Siegfried Jerusalem e Walter Berry · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Lucia Poppová e Waltraud Meier · Siegfried Jerusalem e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Lucia Poppová e Wiener Staatsoper · Siegfried Jerusalem e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem

Lucia Poppová ha 147 relazioni, mentre Siegfried Jerusalem ha 105. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.92% = 25 / (147 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »