Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucia Poppová e Walter Berry

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucia Poppová e Walter Berry

Lucia Poppová vs. Walter Berry

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante. Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Analogie tra Lucia Poppová e Walter Berry

Lucia Poppová e Walter Berry hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anja Silja, Anna Moffo, Arabella (opera), Ariadne auf Naxos, Bernard Haitink, Bernd Weikl, Birgit Nilsson, Capriccio (Strauss), Carmen (opera), Christa Ludwig, Così fan tutte, Dietrich Fischer-Dieskau, Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Edith Mathis, Erich Kunz, Fidelio, Georg Solti, Giacomo Puccini, Gundula Janowitz, Gwyneth Jones, Hänsel e Gretel (opera), Herbert von Karajan, Hermann Prey, I maestri cantori di Norimberga, I racconti di Hoffmann, Il cavaliere della rosa, Il crepuscolo degli dei, Il flauto magico, ..., Il franco cacciatore, Il pipistrello, Il ratto dal serraglio, Ileana Cotrubaș, José van Dam, Julia Varady, Karl Böhm, L'oro del Reno, La bohème, La donna senz'ombra, Le nozze di Figaro, Leonard Bernstein, Lorin Maazel, Martha (opera), Metropolitan Opera House, Mezzosoprano, Nabucco, Otto Klemperer, Palestrina (opera), Parsifal (opera), Reri Grist, Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Royal Opera House, San Francisco Opera, Siegfried Jerusalem, Teatro alla Scala, Un ballo in maschera, Vienna, Waltraud Meier, Wiener Staatsoper, Wilma Lipp, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (34 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Lucia Poppová · Aida e Walter Berry · Mostra di più »

Anja Silja

Anja Silja Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto.

Anja Silja e Lucia Poppová · Anja Silja e Walter Berry · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Lucia Poppová · Anna Moffo e Walter Berry · Mostra di più »

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Arabella (opera) e Lucia Poppová · Arabella (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Ariadne auf Naxos e Lucia Poppová · Ariadne auf Naxos e Walter Berry · Mostra di più »

Bernard Haitink

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.

Bernard Haitink e Lucia Poppová · Bernard Haitink e Walter Berry · Mostra di più »

Bernd Weikl

Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.

Bernd Weikl e Lucia Poppová · Bernd Weikl e Walter Berry · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Lucia Poppová · Birgit Nilsson e Walter Berry · Mostra di più »

Capriccio (Strauss)

Capriccio è l'ultima opera del compositore tedesco Richard Strauss; apparve con la denominazione conversazione per musica (Ein Konversationstuck).

Capriccio (Strauss) e Lucia Poppová · Capriccio (Strauss) e Walter Berry · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Lucia Poppová · Carmen (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Lucia Poppová · Christa Ludwig e Walter Berry · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Lucia Poppová · Così fan tutte e Walter Berry · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Dietrich Fischer-Dieskau e Lucia Poppová · Dietrich Fischer-Dieskau e Walter Berry · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Lucia Poppová · Don Giovanni (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Lucia Poppová · Edita Gruberová e Walter Berry · Mostra di più »

Edith Mathis

Ha studiato a Lucerna, dove ha debuttato nel 1956 come Pamina ne Il flauto magico.

Edith Mathis e Lucia Poppová · Edith Mathis e Walter Berry · Mostra di più »

Erich Kunz

Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.

Erich Kunz e Lucia Poppová · Erich Kunz e Walter Berry · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Lucia Poppová · Fidelio e Walter Berry · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Lucia Poppová · Georg Solti e Walter Berry · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Lucia Poppová · Giacomo Puccini e Walter Berry · Mostra di più »

Gundula Janowitz

Ha studiato presso il Conservatorio di Graz.

Gundula Janowitz e Lucia Poppová · Gundula Janowitz e Walter Berry · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Gwyneth Jones e Lucia Poppová · Gwyneth Jones e Walter Berry · Mostra di più »

Hänsel e Gretel (opera)

Hänsel und Gretel è un'opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck su libretto di Adelheid Wette (sorella del compositore), tratta dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm.

Hänsel e Gretel (opera) e Lucia Poppová · Hänsel e Gretel (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Lucia Poppová · Herbert von Karajan e Walter Berry · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Hermann Prey e Lucia Poppová · Hermann Prey e Walter Berry · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

I maestri cantori di Norimberga e Lucia Poppová · I maestri cantori di Norimberga e Walter Berry · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

I racconti di Hoffmann e Lucia Poppová · I racconti di Hoffmann e Walter Berry · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Il cavaliere della rosa e Lucia Poppová · Il cavaliere della rosa e Walter Berry · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Il crepuscolo degli dei e Lucia Poppová · Il crepuscolo degli dei e Walter Berry · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Lucia Poppová · Il flauto magico e Walter Berry · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Il franco cacciatore e Lucia Poppová · Il franco cacciatore e Walter Berry · Mostra di più »

Il pipistrello

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Il pipistrello e Lucia Poppová · Il pipistrello e Walter Berry · Mostra di più »

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail, K 384) è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane, a sua volta tratto da analoga opera del 1781 di Christoph Friederich Bretzner per Johann André, che trae origine da numerose variazioni francesi, inglesi e italiane sul tema del Turco generoso (Belmont und Constanze, oder Die Entführung aus dem Serail).

Il ratto dal serraglio e Lucia Poppová · Il ratto dal serraglio e Walter Berry · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Ileana Cotrubaș e Lucia Poppová · Ileana Cotrubaș e Walter Berry · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

José van Dam e Lucia Poppová · José van Dam e Walter Berry · Mostra di più »

Julia Varady

Nel 1962 debutta a Cluj-Napoca come Orfeo in Orfeo ed Euridice e Fiordiligi in Così fan tutte.

Julia Varady e Lucia Poppová · Julia Varady e Walter Berry · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Karl Böhm e Lucia Poppová · Karl Böhm e Walter Berry · Mostra di più »

L'oro del Reno

L'oro del Reno (in tedesco Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

L'oro del Reno e Lucia Poppová · L'oro del Reno e Walter Berry · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Lucia Poppová · La bohème e Walter Berry · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

La donna senz'ombra e Lucia Poppová · La donna senz'ombra e Walter Berry · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Lucia Poppová · Le nozze di Figaro e Walter Berry · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Leonard Bernstein e Lucia Poppová · Leonard Bernstein e Walter Berry · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Lorin Maazel e Lucia Poppová · Lorin Maazel e Walter Berry · Mostra di più »

Martha (opera)

Martha, oder Der Markt zu Richmond (Martha, o Il mercato a Richmond) è un'opera lirica in quattro atti di Friedrich von Flotow.

Lucia Poppová e Martha (opera) · Martha (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Lucia Poppová e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Walter Berry · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Lucia Poppová e Mezzosoprano · Mezzosoprano e Walter Berry · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Lucia Poppová e Nabucco · Nabucco e Walter Berry · Mostra di più »

Otto Klemperer

Tra i più grandi direttori d'orchestra della sua generazione, la sua fama è legata soprattutto all'interpretazione del repertorio classico e romantico tedesco.

Lucia Poppová e Otto Klemperer · Otto Klemperer e Walter Berry · Mostra di più »

Palestrina (opera)

Palestrina è un'opera lirica in tre atti in lingua tedesca di Hans Pfitzner. Il libretto, denominato "Leggenda musicale", è dello stesso compositore. Scritta tra il 1912 e il 1915, venne rappresentata la prima volta al Prinzregententheater di Monaco di Baviera il 12 giugno 1917 sotto la direzione di Bruno Walter ed è ispirata alla leggenda secondo la quale Giovanni Pierluigi da Palestrina avrebbe salvato dal bando della Chiesa la musica sacra polifonica componendo una messa. Maggiore realizzazione di Pfitzner, si inserisce nel filone neoromantico di ispirazione wagneriana, ed ebbe un certo successo negli ambienti tedeschi conservatori, in particolari a quelli contrari a Busoni, Schönberg e alla Seconda scuola di Vienna.

Lucia Poppová e Palestrina (opera) · Palestrina (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Lucia Poppová e Parsifal (opera) · Parsifal (opera) e Walter Berry · Mostra di più »

Reri Grist

Durante la giovinezza si esibì a Broadway in piccoli ruoli nei musical assieme a Ossie Davis, Ruby Dee, Lawrence Tibbett ed Eartha Kitt; nel frattempo perfezionava la sua tecnica vocale studiando privatamente con Claire Gelda.

Lucia Poppová e Reri Grist · Reri Grist e Walter Berry · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Lucia Poppová e Richard Strauss · Richard Strauss e Walter Berry · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Lucia Poppová e Richard Wagner · Richard Wagner e Walter Berry · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Lucia Poppová e Rigoletto · Rigoletto e Walter Berry · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Lucia Poppová e Royal Opera House · Royal Opera House e Walter Berry · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Lucia Poppová e San Francisco Opera · San Francisco Opera e Walter Berry · Mostra di più »

Siegfried Jerusalem

Incarnò il tipo dell'Heldentenor wagneriano, e nella sua carriera ha interpretato i ruoli di Siegfried, Siegmund, Lohengrin, Parsifal e Tristano con grande successo.

Lucia Poppová e Siegfried Jerusalem · Siegfried Jerusalem e Walter Berry · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Lucia Poppová e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Walter Berry · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Lucia Poppová e Un ballo in maschera · Un ballo in maschera e Walter Berry · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Lucia Poppová e Vienna · Vienna e Walter Berry · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Lucia Poppová e Waltraud Meier · Walter Berry e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Lucia Poppová e Wiener Staatsoper · Walter Berry e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wilma Lipp

La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.

Lucia Poppová e Wilma Lipp · Walter Berry e Wilma Lipp · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Lucia Poppová e Wolfgang Amadeus Mozart · Walter Berry e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucia Poppová e Walter Berry

Lucia Poppová ha 147 relazioni, mentre Walter Berry ha 246. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 16.28% = 64 / (147 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucia Poppová e Walter Berry. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »