Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luciano Pavarotti e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luciano Pavarotti e Riccardo Muti

Luciano Pavarotti vs. Riccardo Muti

Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.

Analogie tra Luciano Pavarotti e Riccardo Muti

Luciano Pavarotti e Riccardo Muti hanno 80 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Aida, Alfredo Mariotti, Anna Caterina Antonacci, Asteroide, Bonaldo Giaiotti, Brescia, Cheryl Studer, Christoph Willibald Gluck, Claudio Abbado, Cristina Deutekom, Daniela Dessì, Decca Records, Deutsche Grammophon, Don Carlo, Edita Gruberová, EMI, Ernani, Fiorenza Cossotto, Gaetano Donizetti, Ghena Dimitrova, Giacomo Puccini, Giappone, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Guglielmo Tell (opera), Herbert von Karajan, I Capuleti e i Montecchi, ..., I puritani, Idomeneo (opera), Il trovatore, Juan Pons, June Anderson, Kathleen Battle, La traviata, Leo Nucci, Londra, Luca Ronconi, Macbeth (opera), Maggio Musicale Fiorentino, Manon Lescaut, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Napoli, New York, Nicolaj Ghiaurov, Norma (opera), Opéra national de Paris, Opera, Orfeo ed Euridice (Gluck), Otello (Verdi), Pagliacci (opera), Parigi, Plácido Domingo, Renata Scotto, Renato Bruson, Requiem (Verdi), Rigoletto, Rolando Panerai, Roma, Royal Opera House, Samuel Ramey, Spettacolo, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Torino, Tosca (opera), Un ballo in maschera, Venezia, Vincenzo Bellini, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (50 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto. Diplomatasi al conservatorio di Atene nel 1965, si trasferì a Monaco di Baviera per perfezionarsi con Maria Callas.

Agnes Baltsa e Luciano Pavarotti · Agnes Baltsa e Riccardo Muti · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida e Luciano Pavarotti · Aida e Riccardo Muti · Mostra di più »

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953. A 21 anni vince due Concorsi Nazionali debuttando nel 1954 con la Manon di Massenet nel ruolo del conte Des Grieux a Spoleto (Teatro lirico sperimentale) iniziando così una carriera che lo porterà ad affrontare un repertorio che spazia dal '700 a Stravinskij.

Alfredo Mariotti e Luciano Pavarotti · Alfredo Mariotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Anna Caterina Antonacci

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna. Debutta come solista nel 1984 a Pistoia, come contessa di Ceprano nel Rigoletto, accanto a Piero Cappuccilli e Mariella Devia, e cimentandosi in seguito nel repertorio misto, sopranile o mezzosopranile, tipico del soprano Falcon.

Anna Caterina Antonacci e Luciano Pavarotti · Anna Caterina Antonacci e Riccardo Muti · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Asteroide e Luciano Pavarotti · Asteroide e Riccardo Muti · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Luciano Pavarotti · Bonaldo Giaiotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Luciano Pavarotti · Brescia e Riccardo Muti · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.

Cheryl Studer e Luciano Pavarotti · Cheryl Studer e Riccardo Muti · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Luciano Pavarotti · Christoph Willibald Gluck e Riccardo Muti · Mostra di più »

Claudio Abbado

Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.

Claudio Abbado e Luciano Pavarotti · Claudio Abbado e Riccardo Muti · Mostra di più »

Cristina Deutekom

Deutekom è nata Stientje Engel nel 1931 ad Amsterdam. Dopo aver compiuto gli studi al conservatorio della città, iniziò un lungo tirocinio come comprimaria all'Opera di Amsterdam.

Cristina Deutekom e Luciano Pavarotti · Cristina Deutekom e Riccardo Muti · Mostra di più »

Daniela Dessì

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.

Daniela Dessì e Luciano Pavarotti · Daniela Dessì e Riccardo Muti · Mostra di più »

Decca Records

Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.

Decca Records e Luciano Pavarotti · Decca Records e Riccardo Muti · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca, specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Luciano Pavarotti · Deutsche Grammophon e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.

Don Carlo e Luciano Pavarotti · Don Carlo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).

Edita Gruberová e Luciano Pavarotti · Edita Gruberová e Riccardo Muti · Mostra di più »

EMI

La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.

EMI e Luciano Pavarotti · EMI e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Luciano Pavarotti · Ernani e Riccardo Muti · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.

Fiorenza Cossotto e Luciano Pavarotti · Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Gaetano Donizetti e Luciano Pavarotti · Gaetano Donizetti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ghena Dimitrova

Gena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.

Ghena Dimitrova e Luciano Pavarotti · Ghena Dimitrova e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Giacomo Puccini e Luciano Pavarotti · Giacomo Puccini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Giappone e Luciano Pavarotti · Giappone e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Luciano Pavarotti · Gioachino Rossini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Giuseppe Verdi e Luciano Pavarotti · Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Grammy Award

I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Grammy Award e Luciano Pavarotti · Grammy Award e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Gran Teatro La Fenice e Luciano Pavarotti · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Guglielmo Tell (opera) e Luciano Pavarotti · Guglielmo Tell (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).

Herbert von Karajan e Luciano Pavarotti · Herbert von Karajan e Riccardo Muti · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in due atti, è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

I Capuleti e i Montecchi e Luciano Pavarotti · I Capuleti e i Montecchi e Riccardo Muti · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

I puritani e Luciano Pavarotti · I puritani e Riccardo Muti · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo,, re di Creta ossia Ilia e Idamante), è un'opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Idomeneo (opera) e Luciano Pavarotti · Idomeneo (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Il trovatore e Luciano Pavarotti · Il trovatore e Riccardo Muti · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con José Carreras. A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.

Juan Pons e Luciano Pavarotti · Juan Pons e Riccardo Muti · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969. Dopo essersi laureata in lingua e letteratura francese alla Yale University, compì regolari studi di canto con Robert Leonard.

June Anderson e Luciano Pavarotti · June Anderson e Riccardo Muti · Mostra di più »

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Kathleen Battle e Luciano Pavarotti · Kathleen Battle e Riccardo Muti · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

La traviata e Luciano Pavarotti · La traviata e Riccardo Muti · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.

Leo Nucci e Luciano Pavarotti · Leo Nucci e Riccardo Muti · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Luciano Pavarotti · Londra e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.

Luca Ronconi e Luciano Pavarotti · Luca Ronconi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.

Luciano Pavarotti e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.

Luciano Pavarotti e Maggio Musicale Fiorentino · Maggio Musicale Fiorentino e Riccardo Muti · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Luciano Pavarotti e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Luciano Pavarotti e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.

Luciano Pavarotti e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Riccardo Muti · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Luciano Pavarotti e Milano · Milano e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mirella Freni

Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Luciano Pavarotti e Mirella Freni · Mirella Freni e Riccardo Muti · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.

Luciano Pavarotti e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Riccardo Muti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Luciano Pavarotti e Napoli · Napoli e Riccardo Muti · Mostra di più »

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Luciano Pavarotti e New York · New York e Riccardo Muti · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Luciano Pavarotti e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Riccardo Muti · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Luciano Pavarotti e Norma (opera) · Norma (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Luciano Pavarotti e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Riccardo Muti · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Luciano Pavarotti e Opera · Opera e Riccardo Muti · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.

Luciano Pavarotti e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Orfeo ed Euridice (Gluck) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Luciano Pavarotti e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera teatrale di Ruggero Leoncavallo rappresentata per la prima volta al Teatro dal Verme di Milano il 21 maggio 1892, con Fiorello Giraud (Canio), Adelina Stehle (Nedda), Victor Maurel (Tonio), Francesco Daddi (Beppe), Mario Roussel (Silvio) e la direzione di Arturo Toscanini.

Luciano Pavarotti e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Luciano Pavarotti e Parigi · Parigi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Luciano Pavarotti e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.

Luciano Pavarotti e Renata Scotto · Renata Scotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Luciano Pavarotti e Renato Bruson · Renato Bruson e Riccardo Muti · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra. È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Luciano Pavarotti e Requiem (Verdi) · Requiem (Verdi) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Luciano Pavarotti e Rigoletto · Riccardo Muti e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.

Luciano Pavarotti e Rolando Panerai · Riccardo Muti e Rolando Panerai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Luciano Pavarotti e Roma · Riccardo Muti e Roma · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è un teatro d'opera che si trova nella piazza principale di Covent Garden a Londra, nel Regno Unito, ed è considerato fra i più importanti al mondo nel suo genere.

Luciano Pavarotti e Royal Opera House · Riccardo Muti e Royal Opera House · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Luciano Pavarotti e Samuel Ramey · Riccardo Muti e Samuel Ramey · Mostra di più »

Spettacolo

Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Luciano Pavarotti e Spettacolo · Riccardo Muti e Spettacolo · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Luciano Pavarotti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Luciano Pavarotti e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trovava in Corso Italia ed è stato il secondo teatro della città per capienza, dopo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Luciano Pavarotti e Teatro comunale (Firenze) · Riccardo Muti e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Luciano Pavarotti e Teatro dell'Opera di Roma · Riccardo Muti e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Luciano Pavarotti e Teatro di San Carlo · Riccardo Muti e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Luciano Pavarotti e Torino · Riccardo Muti e Torino · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Luciano Pavarotti e Tosca (opera) · Riccardo Muti e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Luciano Pavarotti e Un ballo in maschera · Riccardo Muti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Luciano Pavarotti e Venezia · Riccardo Muti e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Luciano Pavarotti e Vincenzo Bellini · Riccardo Muti e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).

Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Luciano Pavarotti e Wolfgang Amadeus Mozart · Riccardo Muti e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luciano Pavarotti e Riccardo Muti

Luciano Pavarotti ha 467 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 372. Come hanno in comune 80, l'indice di Jaccard è 9.54% = 80 / (467 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luciano Pavarotti e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: