Analogie tra Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper
Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anna Caterina Antonacci, Cheryl Studer, Christa Ludwig, Claudio Abbado, Edita Gruberová, Fiorenza Cossotto, Franco Zeffirelli, Giuseppe Di Stefano, Guglielmo Tell (opera), Herbert von Karajan, Il cavaliere della rosa, Il trovatore, Jean-Pierre Ponnelle, José Carreras, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Lorin Maazel, Lucia Poppová, Martha (opera), Matteo Manuguerra, Nicolaj Ghiaurov, Paata Burchuladze, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Rajna Kabaivanska, Riccardo Muti, Richard Strauss, Tosca (opera), Wolfgang Amadeus Mozart.
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Aida e Luciano Pavarotti · Aida e Wiener Staatsoper ·
Anna Caterina Antonacci
Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna. Debutta come solista nel 1984 a Pistoia, come contessa di Ceprano nel Rigoletto, accanto a Piero Cappuccilli e Mariella Devia, e cimentandosi in seguito nel repertorio misto, sopranile o mezzosopranile, tipico del soprano Falcon.
Anna Caterina Antonacci e Luciano Pavarotti · Anna Caterina Antonacci e Wiener Staatsoper ·
Cheryl Studer
Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.
Cheryl Studer e Luciano Pavarotti · Cheryl Studer e Wiener Staatsoper ·
Christa Ludwig
Figlia del tenore Anton Ludwig, studiò con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.
Christa Ludwig e Luciano Pavarotti · Christa Ludwig e Wiener Staatsoper ·
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Claudio Abbado e Luciano Pavarotti · Claudio Abbado e Wiener Staatsoper ·
Edita Gruberová
Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).
Edita Gruberová e Luciano Pavarotti · Edita Gruberová e Wiener Staatsoper ·
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Fiorenza Cossotto e Luciano Pavarotti · Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper ·
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Franco Zeffirelli e Luciano Pavarotti · Franco Zeffirelli e Wiener Staatsoper ·
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Giuseppe Di Stefano e Luciano Pavarotti · Giuseppe Di Stefano e Wiener Staatsoper ·
Guglielmo Tell (opera)
Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.
Guglielmo Tell (opera) e Luciano Pavarotti · Guglielmo Tell (opera) e Wiener Staatsoper ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Herbert von Karajan e Luciano Pavarotti · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper ·
Il cavaliere della rosa
Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), è un'opera lirica in lingua tedesca, che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch.
Il cavaliere della rosa e Luciano Pavarotti · Il cavaliere della rosa e Wiener Staatsoper ·
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Il trovatore e Luciano Pavarotti · Il trovatore e Wiener Staatsoper ·
Jean-Pierre Ponnelle
Studiò filosofia, arte e storia a Parigi, e nel 1952 iniziò la sua carriera in Germania come scenografo nell'opera di Hans Werner Henze Boulevard Solitude.
Jean-Pierre Ponnelle e Luciano Pavarotti · Jean-Pierre Ponnelle e Wiener Staatsoper ·
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
José Carreras e Luciano Pavarotti · José Carreras e Wiener Staatsoper ·
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Katia Ricciarelli e Luciano Pavarotti · Katia Ricciarelli e Wiener Staatsoper ·
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Leo Nucci e Luciano Pavarotti · Leo Nucci e Wiener Staatsoper ·
Lorin Maazel
Lorìn Maazèl nacque in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi di origini russe. Presto tornato negli Stati Uniti, è stato un bambino prodigio: ha iniziato a studiare il violino a cinque anni con Karl Molidrem e direzione d'orchestra a sette.
Lorin Maazel e Luciano Pavarotti · Lorin Maazel e Wiener Staatsoper ·
Lucia Poppová
Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.
Lucia Poppová e Luciano Pavarotti · Lucia Poppová e Wiener Staatsoper ·
Martha (opera)
Martha, oder Der Markt zu Richmond (Martha, o Il mercato a Richmond) è un'opera lirica in quattro atti di Friedrich von Flotow. Il libretto fu scritto da Wilhem Friedrich Riese sulla base di una storia di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges.
Luciano Pavarotti e Martha (opera) · Martha (opera) e Wiener Staatsoper ·
Matteo Manuguerra
Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore.
Luciano Pavarotti e Matteo Manuguerra · Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper ·
Nicolaj Ghiaurov
Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Luciano Pavarotti e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper ·
Paata Burchuladze
Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all'Università di Mosca.
Luciano Pavarotti e Paata Burchuladze · Paata Burchuladze e Wiener Staatsoper ·
Piero Cappuccilli
.
Luciano Pavarotti e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Wiener Staatsoper ·
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Luciano Pavarotti e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Wiener Staatsoper ·
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Luciano Pavarotti e Rajna Kabaivanska · Rajna Kabaivanska e Wiener Staatsoper ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Luciano Pavarotti e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper ·
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Luciano Pavarotti e Richard Strauss · Richard Strauss e Wiener Staatsoper ·
Tosca (opera)
Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.
Luciano Pavarotti e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Wiener Staatsoper ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Luciano Pavarotti e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper
- Che cosa ha in comune Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper
- Analogie tra Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper
Confronto tra Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper
Luciano Pavarotti ha 467 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 190. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.57% = 30 / (467 + 190).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Luciano Pavarotti e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: