Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni

Luigi Alva vs. Nicola Rossi-Lemeni

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni

Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Maria Giulini, Charles Gounod, Domenico Cimarosa, Don Giovanni (opera), Ebe Stignani, Faust (opera), Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il Turco in Italia, L'elisir d'amore, L'Italiana in Algeri, La sonnambula, Le nozze di Figaro, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Nicola Monti, Nicola Zaccaria, Nino Sanzogno, Paolo Montarsolo, Renato Capecchi, Richard Strauss, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, ..., Tullio Serafin, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (3 più) »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Luigi Alva · Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Luigi Alva · Charles Gounod e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Domenico Cimarosa e Luigi Alva · Domenico Cimarosa e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Luigi Alva · Don Giovanni (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Luigi Alva · Ebe Stignani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Luigi Alva · Faust (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Luigi Alva · Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Luigi Alva · Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Luigi Alva · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Luigi Alva · Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Luigi Alva · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Luigi Alva · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il Turco in Italia

Il turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani.

Il Turco in Italia e Luigi Alva · Il Turco in Italia e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Luigi Alva · L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

L'Italiana in Algeri e Luigi Alva · L'Italiana in Algeri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

La sonnambula e Luigi Alva · La sonnambula e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Luigi Alva · Le nozze di Figaro e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Luigi Alva e Maria Callas · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Luigi Alva e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Luigi Alva e Nicola Monti · Nicola Monti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Luigi Alva e Nicola Zaccaria · Nicola Rossi-Lemeni e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Luigi Alva e Nino Sanzogno · Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Luigi Alva e Paolo Montarsolo · Nicola Rossi-Lemeni e Paolo Montarsolo · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Luigi Alva e Renato Capecchi · Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Luigi Alva e Richard Strauss · Nicola Rossi-Lemeni e Richard Strauss · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Luigi Alva e Rolando Panerai · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Luigi Alva e Rosanna Carteri · Nicola Rossi-Lemeni e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Luigi Alva e Sesto Bruscantini · Nicola Rossi-Lemeni e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Luigi Alva e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Luigi Alva e Tito Gobbi · Nicola Rossi-Lemeni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Luigi Alva e Tullio Serafin · Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Luigi Alva e Vincenzo Bellini · Nicola Rossi-Lemeni e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Luigi Alva e Wolfgang Amadeus Mozart · Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni

Luigi Alva ha 113 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 10.71% = 33 / (113 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »