Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Pavese e Mario Monicelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Pavese e Mario Monicelli

Luigi Pavese vs. Mario Monicelli

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità. Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Analogie tra Luigi Pavese e Mario Monicelli

Luigi Pavese e Mario Monicelli hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Al diavolo la celebrità, Alberto Sordi, Anni 1960, Carmine Gallone, Cinema, Corrado D'Errico, Duilio Coletti, Giacomo Gentilomo, Giorgio Simonelli, Giovacchino Forzano, Guido Brignone, Mario Mattoli, Mario Soldati, Raffaello Matarazzo, Steno, Totò, Totò a colori, Totò cerca casa.

Al diavolo la celebrità

Al diavolo la celebrità è un film del 1949 diretto da Mario Monicelli e Steno.

Al diavolo la celebrità e Luigi Pavese · Al diavolo la celebrità e Mario Monicelli · Mostra di più »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Luigi Pavese · Alberto Sordi e Mario Monicelli · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Luigi Pavese · Anni 1960 e Mario Monicelli · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Carmine Gallone e Luigi Pavese · Carmine Gallone e Mario Monicelli · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Luigi Pavese · Cinema e Mario Monicelli · Mostra di più »

Corrado D'Errico

Iniziò la sua carriera lavorando come giornalista e critico dinematografico nelle redazioni dei quotidiani L'Impero e La Tribuna, dai quali passò successivamente ad un incarico nel Ministero Stampa e Propaganda.

Corrado D'Errico e Luigi Pavese · Corrado D'Errico e Mario Monicelli · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Duilio Coletti e Luigi Pavese · Duilio Coletti e Mario Monicelli · Mostra di più »

Giacomo Gentilomo

Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro.

Giacomo Gentilomo e Luigi Pavese · Giacomo Gentilomo e Mario Monicelli · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Giorgio Simonelli e Luigi Pavese · Giorgio Simonelli e Mario Monicelli · Mostra di più »

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Giovacchino Forzano e Luigi Pavese · Giovacchino Forzano e Mario Monicelli · Mostra di più »

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Guido Brignone e Luigi Pavese · Guido Brignone e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Luigi Pavese e Mario Mattoli · Mario Mattoli e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Luigi Pavese e Mario Soldati · Mario Monicelli e Mario Soldati · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Luigi Pavese e Raffaello Matarazzo · Mario Monicelli e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Luigi Pavese e Steno · Mario Monicelli e Steno · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Luigi Pavese e Totò · Mario Monicelli e Totò · Mostra di più »

Totò a colori

Totò a colori è un film del 1952 diretto da Steno.

Luigi Pavese e Totò a colori · Mario Monicelli e Totò a colori · Mostra di più »

Totò cerca casa

Totò cerca casa è un film del 1949 diretto da Mario Monicelli e Steno.

Luigi Pavese e Totò cerca casa · Mario Monicelli e Totò cerca casa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Pavese e Mario Monicelli

Luigi Pavese ha 340 relazioni, mentre Mario Monicelli ha 375. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.52% = 18 / (340 + 375).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Pavese e Mario Monicelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »