Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Pavese e Osvaldo Valenti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Pavese e Osvaldo Valenti

Luigi Pavese vs. Osvaldo Valenti

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità. Osvaldo Valenti nacque a Costantinopoli (l'odierna Istanbul, in Turchia), al secolo capitale dell'Impero ottomano, il 17 febbraio del 1906, figlio di un commerciante di tappeti siciliano e di un'agiata donna greca.

Analogie tra Luigi Pavese e Osvaldo Valenti

Luigi Pavese e Osvaldo Valenti hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Amleto Palermi, Anni 1960, Antonio Meucci (film 1940), Camillo Mastrocinque, Carmine Gallone, Duilio Coletti, Enrico Guazzoni, Flavio Calzavara, Gino Talamo, Giovacchino Forzano, Guido Brignone, Harlem (film), I cavalieri del deserto, Il re d'Inghilterra non paga, L'amante segreta, Mario Mattoli, Mario Soldati, Nunzio Malasomma, Piero Ballerini, Raffaello Matarazzo, Seconda guerra mondiale, Una lampada alla finestra.

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Luigi Pavese · Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Amleto Palermi

Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (zia di Furio Scarpelli) e due fratelli, Manfredi ed Italo.

Amleto Palermi e Luigi Pavese · Amleto Palermi e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Luigi Pavese · Anni 1960 e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Antonio Meucci (film 1940)

Antonio Meucci è un film del 1940 diretto da Enrico Guazzoni.

Antonio Meucci (film 1940) e Luigi Pavese · Antonio Meucci (film 1940) e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Camillo Mastrocinque e Luigi Pavese · Camillo Mastrocinque e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Carmine Gallone e Luigi Pavese · Carmine Gallone e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Duilio Coletti e Luigi Pavese · Duilio Coletti e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Enrico Guazzoni

Fratello di Gaspare Guazzoni e zio del maitre d'Hotel Aldo Luigi Guazzoni.

Enrico Guazzoni e Luigi Pavese · Enrico Guazzoni e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Flavio Calzavara

Nato in provincia di Treviso, si laurea in scienze del diritto, successivamente attratto dal mondo dello spettacolo dirige alcuni lavori teatrali, per trasferirsi in Argentina nel 1927, dove prosegue la sua attività di sceneggiatore e regista teatrale.

Flavio Calzavara e Luigi Pavese · Flavio Calzavara e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Gino Talamo

Svolse la sua attività a cinecittà prima come attore e poi come regista e responsabile del montaggio.

Gino Talamo e Luigi Pavese · Gino Talamo e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Giovacchino Forzano e Luigi Pavese · Giovacchino Forzano e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Guido Brignone e Luigi Pavese · Guido Brignone e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Harlem (film)

Harlem è un film del 1943 diretto da Carmine Gallone.

Harlem (film) e Luigi Pavese · Harlem (film) e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

I cavalieri del deserto

I cavalieri del deserto è un film incompiuto del 1942, diretto dai registi Gino Talamo e Osvaldo Valenti.

I cavalieri del deserto e Luigi Pavese · I cavalieri del deserto e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Il re d'Inghilterra non paga

Il re d'Inghilterra non paga è un film del 1941 diretto da Giovacchino Forzano.

Il re d'Inghilterra non paga e Luigi Pavese · Il re d'Inghilterra non paga e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

L'amante segreta

L'amante segreta è un film del 1941 diretto da Carmine Gallone.

L'amante segreta e Luigi Pavese · L'amante segreta e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Luigi Pavese e Mario Mattoli · Mario Mattoli e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Luigi Pavese e Mario Soldati · Mario Soldati e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Nunzio Malasomma

Dopo la laurea in ingegneria, lavora come giornalista e, insieme a Luciano Doria, nel 1920 fonda "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.

Luigi Pavese e Nunzio Malasomma · Nunzio Malasomma e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Piero Ballerini

Inizia l'attività nel cinema come assistente alla regia in Francia.

Luigi Pavese e Piero Ballerini · Osvaldo Valenti e Piero Ballerini · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Luigi Pavese e Raffaello Matarazzo · Osvaldo Valenti e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Luigi Pavese e Seconda guerra mondiale · Osvaldo Valenti e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Una lampada alla finestra

Una lampada alla finestra è un film del 1940 diretto da Gino Talamo.

Luigi Pavese e Una lampada alla finestra · Osvaldo Valenti e Una lampada alla finestra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Pavese e Osvaldo Valenti

Luigi Pavese ha 340 relazioni, mentre Osvaldo Valenti ha 189. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.35% = 23 / (340 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Pavese e Osvaldo Valenti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »