Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Pavese e Renato Rascel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Pavese e Renato Rascel

Luigi Pavese vs. Renato Rascel

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità. Renato Rascel nasce a Torino il 27 aprile 1912, durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.

Analogie tra Luigi Pavese e Renato Rascel

Luigi Pavese e Renato Rascel hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anonima cocottes, Bellezze in bicicletta, Camillo Mastrocinque, Carlo Campogalliani, Carlo Ludovico Bragaglia, Fernando Cerchio, Giacomo Gentilomo, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Gli attendenti, Io sono il Capataz, Mario Mattoli, Mario Soldati, Rai, Steno, Tempi duri per i vampiri, Totò, Walter Chiari.

Anonima cocottes

Anonima cocottes è un film del 1960 diretto da Camillo Mastrocinque.

Anonima cocottes e Luigi Pavese · Anonima cocottes e Renato Rascel · Mostra di più »

Bellezze in bicicletta

Bellezze in bicicletta è un film del 1951 diretto da Carlo Campogalliani.

Bellezze in bicicletta e Luigi Pavese · Bellezze in bicicletta e Renato Rascel · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Camillo Mastrocinque e Luigi Pavese · Camillo Mastrocinque e Renato Rascel · Mostra di più »

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Carlo Campogalliani e Luigi Pavese · Carlo Campogalliani e Renato Rascel · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Carlo Ludovico Bragaglia e Luigi Pavese · Carlo Ludovico Bragaglia e Renato Rascel · Mostra di più »

Fernando Cerchio

Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro Sperimentale di Cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco nero, Motturno.

Fernando Cerchio e Luigi Pavese · Fernando Cerchio e Renato Rascel · Mostra di più »

Giacomo Gentilomo

Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro.

Giacomo Gentilomo e Luigi Pavese · Giacomo Gentilomo e Renato Rascel · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Giorgio Bianchi e Luigi Pavese · Giorgio Bianchi e Renato Rascel · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Giorgio Simonelli e Luigi Pavese · Giorgio Simonelli e Renato Rascel · Mostra di più »

Gli attendenti

Gli attendenti è un film del 1961, diretto dal regista Giorgio Bianchi.

Gli attendenti e Luigi Pavese · Gli attendenti e Renato Rascel · Mostra di più »

Io sono il Capataz

Io sono il Capataz è un film del 1951, diretto da Giorgio Simonelli.

Io sono il Capataz e Luigi Pavese · Io sono il Capataz e Renato Rascel · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Luigi Pavese e Mario Mattoli · Mario Mattoli e Renato Rascel · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Luigi Pavese e Mario Soldati · Mario Soldati e Renato Rascel · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Luigi Pavese e Rai · Rai e Renato Rascel · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Luigi Pavese e Steno · Renato Rascel e Steno · Mostra di più »

Tempi duri per i vampiri

Tempi duri per i vampiri è una commedia horror del 1959 diretta dal regista Steno.

Luigi Pavese e Tempi duri per i vampiri · Renato Rascel e Tempi duri per i vampiri · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Luigi Pavese e Totò · Renato Rascel e Totò · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Luigi Pavese e Walter Chiari · Renato Rascel e Walter Chiari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Pavese e Renato Rascel

Luigi Pavese ha 340 relazioni, mentre Renato Rascel ha 251. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.05% = 18 / (340 + 251).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Pavese e Renato Rascel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »