Analogie tra Mani (teologo) e Manicheismo
Mani (teologo) e Manicheismo hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Al-Biruni, Antico Testamento, Atti di Giovanni, Atti di Tommaso, Bahram I, Bardesane, Battriana, Buddismo, Cina, Cristianesimo, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Efrem il Siro, Egitto, Elcasaiti, Eresia, Eresia nel cristianesimo, Gherardo Gnoli, Gnosticismo, Impero sasanide, Indo, Iran, Kartir, Manichei medievali, Marcione, Mesopotamia, Papa Leone I, Paulicianesimo, Turkestan, Uiguri, ..., Valentino (gnostico), Zaratustra, Zenobia, Zoroastrismo. Espandi índice (4 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Mani (teologo) · Agostino d'Ippona e Manicheismo ·
Al-Biruni
È noto anche per essere stato un maestro Sufi. Il cratere Al-Biruni, situato sul Mare Marginis della Luna, è stato così chiamato in suo onore.
Al-Biruni e Mani (teologo) · Al-Biruni e Manicheismo ·
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Antico Testamento e Mani (teologo) · Antico Testamento e Manicheismo ·
Atti di Giovanni
Gli Atti di Giovanni si riferiscono a una raccolta di storie su San Giovanni Apostolo che iniziò a circolare in forma scritta già nel II secolo.
Atti di Giovanni e Mani (teologo) · Atti di Giovanni e Manicheismo ·
Atti di Tommaso
Gli Atti di Tommaso sono un testo dell'inizio del III secolo, uno degli apocrifi del Nuovo Testamento all'interno del sottogenere Atti degli Apostoli.
Atti di Tommaso e Mani (teologo) · Atti di Tommaso e Manicheismo ·
Bahram I
Era il figlio maggiore di Sapore I (al potere dal 240 al 270) e subentrò a suo fratello Ormisda I (regnante dal 270 al 271), che aveva regnato per un anno.
Bahram I e Mani (teologo) · Bahram I e Manicheismo ·
Bardesane
Maestro della gnosi, fu uno dei più antichi scrittori cristiani in lingua siriaca. Combatté le dottrine dello gnostico Valentino, contraddisse Marcione e scrisse in favore dei cristiani perseguitati nell'Impero romano.
Bardesane e Mani (teologo) · Bardesane e Manicheismo ·
Battriana
La Battriana (in italiano anche Bactriana o Battria, in persiano Bakhtār, in greco antico Βακτριανή Baktrianê, in battriano βαχλο, Bakhlo) è un'antica regione storica dell'Asia centrale.
Battriana e Mani (teologo) · Battriana e Manicheismo ·
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Buddismo e Mani (teologo) · Buddismo e Manicheismo ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Mani (teologo) · Cina e Manicheismo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Mani (teologo) · Cristianesimo e Manicheismo ·
Dottrine cristologiche dei primi secoli
Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia.
Dottrine cristologiche dei primi secoli e Mani (teologo) · Dottrine cristologiche dei primi secoli e Manicheismo ·
Efrem il Siro
Visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira.
Efrem il Siro e Mani (teologo) · Efrem il Siro e Manicheismo ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Egitto e Mani (teologo) · Egitto e Manicheismo ·
Elcasaiti
Gli Elcasaiti o Elcesaiti erano un gruppo di Ebioniti gnostici che fiorì nel III secolo e che si rifaceva agli insegnamenti contenuti nel Libro di Elcasai, scritto all'inizio del II secolo da Elcasai e originario della Mesopotamia arsacide.
Elcasaiti e Mani (teologo) · Elcasaiti e Manicheismo ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Mani (teologo) · Eresia e Manicheismo ·
Eresia nel cristianesimo
L'eresia nel Crisianesimo è la negazione formale o il dubbio riguardo una dottrina fondamentale della teologia della Chiesa nel corso della propria storia.
Eresia nel cristianesimo e Mani (teologo) · Eresia nel cristianesimo e Manicheismo ·
Gherardo Gnoli
Gherardo Gnoli è stato dal 1996 il presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), istituto pubblico erede e continuatore dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), fondato nel 1933 da Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci, e dell'Istituto Italo-Africano (IIA), a sua volta fondato nel 1906 con il nome di "Istituto coloniale italiano" da esploratori, accademici e diplomatici italiani.
Gherardo Gnoli e Mani (teologo) · Gherardo Gnoli e Manicheismo ·
Gnosticismo
Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.
Gnosticismo e Mani (teologo) · Gnosticismo e Manicheismo ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Impero sasanide e Mani (teologo) · Impero sasanide e Manicheismo ·
Indo
L'Indo è il più lungo e importante fiume del Pakistan. È il più lungo fiume del subcontinente indiano e il terzo più grande dell'Asia intera in termini di portata annua.
Indo e Mani (teologo) · Indo e Manicheismo ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Iran e Mani (teologo) · Iran e Manicheismo ·
Kartir
Kartir (il nome è trascritto anche Kerdīr o Kirdīr) fu un importante gran-sacerdote zoroastriano della seconda metà del III secolo, consigliere di tre imperatori sasanidi.
Kartir e Mani (teologo) · Kartir e Manicheismo ·
Manichei medievali
Numerose dottrine cristologiche tardo antiche e medioevali sono comunemente indicate come Manichee. Tale elenco include i Priscilliani (IV secolo - Spagna), i Pauliciani ed i Tondrachiani (Siria e Armenia e poi Tracia dall'VII al XII secolo), i Bogomili (secondo la Chiesa Greca) e Patereni (secondo la Chiesa Latina) dei Balcani (dal X al XVI secolo) ed infine Pubblicani (distorsione di Pauliciani), Patari e Catari in Germania, Francia e Italia centro settentrionale.
Mani (teologo) e Manichei medievali · Manichei medievali e Manicheismo ·
Marcione
I suoi insegnamenti antigiudaici furono rilevanti nel cristianesimo del II secolo, continuando poi ad essere influenti nei secoli successivi, e furono percepiti come una notevole minaccia dai Padri della Chiesa, in particolare dalla Chiesa di Roma, che poi emerse vittoriosa dalla lotta contro le altre correnti dei primi secoli per essere confermata nel concilio di Nicea (325).
Mani (teologo) e Marcione · Manicheismo e Marcione ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Mani (teologo) e Mesopotamia · Manicheismo e Mesopotamia ·
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Mani (teologo) e Papa Leone I · Manicheismo e Papa Leone I ·
Paulicianesimo
I pauliciani o le corruzioni "pobliciani" o "populiciani" erano una setta di asceti sorta in Armenia nel VII secolo che prendevano il nome dal patronimico Paul-ik, ovvero il "figlio di Paolo" perché i membri pensavano di vivere secondo il vero insegnamento di Paolo di Tarso.
Mani (teologo) e Paulicianesimo · Manicheismo e Paulicianesimo ·
Turkestan
Il Turkestan (italianizzato Turchestan, in persiano ترکستان; chiamato anche Turkistan o Türkistan in turco, che letteralmente significa "terra dei turchi" in persiano) è una regione storica dell'Asia centrale, che oggi è generalmente abitata da popoli turchi.
Mani (teologo) e Turkestan · Manicheismo e Turkestan ·
Uiguri
Gli uiguri (uiguro: Uyghur; cinese) sono un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han. Gli uiguri costituiscono la maggioranza relativa della popolazione della regione (46%). Un altro gruppo di uiguri vive nella contea di Taoyuan della provincia dello Hunan (Cina centro-meridionale). Gli uiguri formano uno dei 56 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti in Cina, ma vi sono forti critiche da parte della comunità internazionale riguardo al trattamento a loro riservato (vedi genocidio culturale degli uiguri). Fuori della Cina, esistono significative comunità diasporiche di Uiguri nei paesi dell'Asia centrale del Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, e in Turchia. Comunità più piccole si trovano in Afghanistan, Pakistan, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Russia, Arabia Saudita, Australia, Canada e Stati Uniti. Hanno caratteristiche fisiche piuttosto diversificate, presentando sia tratti prettamente europei che fattezze mediorientali ed asiatiche.
Mani (teologo) e Uiguri · Manicheismo e Uiguri ·
Valentino (gnostico)
I seguaci della sua scuola vengono detti Valentiniani.
Mani (teologo) e Valentino (gnostico) · Manicheismo e Valentino (gnostico) ·
Zaratustra
Non si conosce con precisione in quale periodo sia vissuto, ma gli studiosi collocano il personaggio storico Zarathuštra tra l'XI e il VII secolo a.C. Ipotesi più recenti, attestate da una verifica filologica e archeologica, ritengono tuttavia più plausibile una sua collocazione nell'Età del bronzo tra il XVIII secolo a.C e il XV secolo a.C. L'area geografica in cui si ritiene possa aver vissuto e predicato il profeta iranico è compresa tra gli odierni Afghanistan e Turkmenistan.
Mani (teologo) e Zaratustra · Manicheismo e Zaratustra ·
Zenobia
Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.
Mani (teologo) e Zenobia · Manicheismo e Zenobia ·
Zoroastrismo
Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).
Mani (teologo) e Zoroastrismo · Manicheismo e Zoroastrismo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Mani (teologo) e Manicheismo
- Che cosa ha in comune Mani (teologo) e Manicheismo
- Analogie tra Mani (teologo) e Manicheismo
Confronto tra Mani (teologo) e Manicheismo
Mani (teologo) ha 133 relazioni, mentre Manicheismo ha 142. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 12.36% = 34 / (133 + 142).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Mani (teologo) e Manicheismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: