Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mani (teologo) e Manicheismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mani (teologo) e Manicheismo

Mani (teologo) vs. Manicheismo

Il nome Mānī è probabilmente di origine media siriaca (un dialetto del medio aramaico orientale) (in greco Manys, genitivo di solito Manytos, a volte Manentos, raramente Manou o Manichios; in latino Manes, genitivo Manetis; in Agostino d'Ippona sempre Manichaeus, quest'ultimo nome sempre di origine media siriaca associava il nome Mānī all'appellativo ḥayyā, «vivente», riferito a entità trascendenti benefiche). Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.

Analogie tra Mani (teologo) e Manicheismo

Mani (teologo) e Manicheismo hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Al-Biruni, Antico Testamento, Atti di Giovanni, Atti di Tommaso, Babilonia, Bahram I, Bardesane, Battria, Buddhismo, Cristianesimo, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Efrem il Siro, Egitto, Elcasaiti, Eresia, Gherardo Gnoli, Gnosticismo, Indo, Kartir, Manichei medievali, Marcione, Mesopotamia, Movimenti ereticali medievali, Papa Leone I, Paulicianesimo, Turkestan, Uiguri, Valentino (filosofo), Zarathustra, ..., Zenobia, Zoroastrismo. Espandi índice (2 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Mani (teologo) · Agostino d'Ippona e Manicheismo · Mostra di più »

Al-Biruni

left Nacque in Corasmia (Khwārazm), Studiò matematica e astronomia sotto la guida di Abū Naṣr Manṣūr.

Al-Biruni e Mani (teologo) · Al-Biruni e Manicheismo · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Mani (teologo) · Antico Testamento e Manicheismo · Mostra di più »

Atti di Giovanni

Gli Atti del santo apostolo ed evangelista Giovanni il teologo o brevemente Atti di Giovanni sono un apocrifo del Nuovo Testamento relativo a Giovanni apostolo, scritto in greco nella seconda metà del II secolo.

Atti di Giovanni e Mani (teologo) · Atti di Giovanni e Manicheismo · Mostra di più »

Atti di Tommaso

Gli Atti di Tommaso sono un apocrifo del Nuovo Testamento che narra la predicazione di Tommaso apostolo.

Atti di Tommaso e Mani (teologo) · Atti di Tommaso e Manicheismo · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Mani (teologo) · Babilonia e Manicheismo · Mostra di più »

Bahram I

Il nome teoforico Bahram viene dal medio persiano varahrän, "vittoria", ed è un riferimento alla omonima divinità Vahram.

Bahram I e Mani (teologo) · Bahram I e Manicheismo · Mostra di più »

Bardesane

Maestro della gnosi, fu uno dei più antichi scrittori cristiani in lingua siriaca.

Bardesane e Mani (teologo) · Bardesane e Manicheismo · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Battria e Mani (teologo) · Battria e Manicheismo · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Mani (teologo) · Buddhismo e Manicheismo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Mani (teologo) · Cristianesimo e Manicheismo · Mostra di più »

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici e movimenti dei primi secoli dell'era cristiana.

Dottrine cristologiche dei primi secoli e Mani (teologo) · Dottrine cristologiche dei primi secoli e Manicheismo · Mostra di più »

Efrem il Siro

Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373.

Efrem il Siro e Mani (teologo) · Efrem il Siro e Manicheismo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Mani (teologo) · Egitto e Manicheismo · Mostra di più »

Elcasaiti

Gli Elcasaiti o Elcesaiti erano un gruppo di Ebioniti gnostici che fiorì nel III secolo e che si rifaceva agli insegnamenti contenuti nel Libro di Elcasai, scritto all'inizio del II secolo da Elcasai e originario della Mesopotamia sasanide.

Elcasaiti e Mani (teologo) · Elcasaiti e Manicheismo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Mani (teologo) · Eresia e Manicheismo · Mostra di più »

Gherardo Gnoli

Gherardo Gnoli è stato dal 1996 il presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), istituto pubblico erede e continuatore dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), fondato nel 1933 da Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci, e dell'Istituto Italo-Africano (IIA), a sua volta fondato nel 1906 con il nome di "Istituto coloniale italiano" da esploratori, accademici e diplomatici italiani.

Gherardo Gnoli e Mani (teologo) · Gherardo Gnoli e Manicheismo · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Gnosticismo e Mani (teologo) · Gnosticismo e Manicheismo · Mostra di più »

Indo

L'Indo è il più lungo e importante fiume del Pakistan.

Indo e Mani (teologo) · Indo e Manicheismo · Mostra di più »

Kartir

Kartir Hangirpe (il nome è scritto anche Kardēr o Kerdir) fu un importante gran-sacerdote zoroastriano della seconda metà del III secolo, consigliere di tre imperatori sasanidi.

Kartir e Mani (teologo) · Kartir e Manicheismo · Mostra di più »

Manichei medievali

Numerose dottrine cristologiche tardo antiche e medioevali sono comunemente indicate come Manichee.

Mani (teologo) e Manichei medievali · Manichei medievali e Manicheismo · Mostra di più »

Marcione

L'ipotesi che il primo a redigere un canone del Nuovo Testamento sia stato Marcione, sviluppata da Adolf von Harnack,è tuttora oggetto di dibattito tra gli studiosi.

Mani (teologo) e Marcione · Manicheismo e Marcione · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Mani (teologo) e Mesopotamia · Manicheismo e Mesopotamia · Mostra di più »

Movimenti ereticali medievali

I movimenti ereticali sono movimenti religiosi ritenuti eterodossi rispetto alla teologia della Chiesa cattolica nel corso della propria storia.

Mani (teologo) e Movimenti ereticali medievali · Manicheismo e Movimenti ereticali medievali · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana.

Mani (teologo) e Papa Leone I · Manicheismo e Papa Leone I · Mostra di più »

Paulicianesimo

I pauliciani o le corruzioni "pobliciani" o "populiciani" erano una setta di asceti sorta in Armenia nel VII secolo che prendevano il nome dal patronimico Paul-ik, ovvero il "figlio di Paolo" perché i membri pensavano di vivere secondo il vero insegnamento di Paolo di Tarso.

Mani (teologo) e Paulicianesimo · Manicheismo e Paulicianesimo · Mostra di più »

Turkestan

Il Turkestan (italianizzato Turchestan, in persiano ترکستان; chiamato anche Turkistan o Türkistan in turco, che letteralmente significa «Terra dei Turchi» in persiano) è una regione storica dell'Asia centrale, che oggi è generalmente abitata da popoli turchi.

Mani (teologo) e Turkestan · Manicheismo e Turkestan · Mostra di più »

Uiguri

Gli Uiguri (uiguro: Uyghur; cinese) sono un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han.

Mani (teologo) e Uiguri · Manicheismo e Uiguri · Mostra di più »

Valentino (filosofo)

Valentino nacque a Phrebonis sul delta del Nilo (secondo altre fonti a Cartagine) e si trasferì in giovane età ad Alessandria d'Egitto, allora importante centro cristiano dove circolavano anche idee neoplatoniche ed allegoriche come quelle di Filone di Alessandria.

Mani (teologo) e Valentino (filosofo) · Manicheismo e Valentino (filosofo) · Mostra di più »

Zarathustra

Non si conosce con precisione il luogo e il periodo in cui è vissuto il profeta iranico Zarathuštra.

Mani (teologo) e Zarathustra · Manicheismo e Zarathustra · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Mani (teologo) e Zenobia · Manicheismo e Zenobia · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Mani (teologo) e Zoroastrismo · Manicheismo e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mani (teologo) e Manicheismo

Mani (teologo) ha 126 relazioni, mentre Manicheismo ha 131. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 12.45% = 32 / (126 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mani (teologo) e Manicheismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »