Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Memoriale Moro e Organizzazione Gladio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Memoriale Moro e Organizzazione Gladio

Memoriale Moro vs. Organizzazione Gladio

Il Memoriale Moro è un insieme di testi scritti e riscritti a mano da Aldo Moro durante la prigionia per opera delle Brigate Rosse che rapirono nel 1978 il Presidente della Democrazia Cristiana. L'organizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare clandestina italiana di tipo Stay-behind («stare dietro», «stare in retroscena») promossa dalla NATO nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata dalla Central Intelligence Agency per contrastare una ipotetica invasione dell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.

Analogie tra Memoriale Moro e Organizzazione Gladio

Memoriale Moro e Organizzazione Gladio hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Arma dei Carabinieri, Central Intelligence Agency, Colpo di Stato, Commissione Stragi, Francesco Cossiga, Giovanni Pellegrino, Giulio Andreotti, Operazione Gladio, Paolo Emilio Taviani, Partito Comunista Italiano, Piano Solo, Servizi segreti italiani, Servizio segreto, Stay-behind, Strage di piazza Fontana, Strategia della tensione in Italia.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Memoriale Moro · Aldo Moro e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Memoriale Moro · Arma dei Carabinieri e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Memoriale Moro · Central Intelligence Agency e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Memoriale Moro · Colpo di Stato e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Commissione Stragi

La Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, detta comunemente Commissione Stragi, è una commissione parlamentare d'inchiesta costituita per la prima volta durante la X legislatura della Repubblica Italiana.

Commissione Stragi e Memoriale Moro · Commissione Stragi e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Francesco Cossiga e Memoriale Moro · Francesco Cossiga e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Giovanni Pellegrino

Sposato, due figli, laureato in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.

Giovanni Pellegrino e Memoriale Moro · Giovanni Pellegrino e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Memoriale Moro · Giulio Andreotti e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Operazione Gladio

Operazione Gladio è il nome in codice di un'operazione promossa dalla Central Intelligence Agency, il servizio di spionaggio per l'estero degli Stati Uniti, e dalla NATO, per costituire varie strutture paramilitari segrete di tipo stay-behind («stare dietro», «stare al di là delle linee»), promossa durante la guerra fredda, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell'Europa occidentale, nonché combattere il comunismo con forme di guerra psicologica e uso della tecnica di false flag.

Memoriale Moro e Operazione Gladio · Operazione Gladio e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Paolo Emilio Taviani

Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.

Memoriale Moro e Paolo Emilio Taviani · Organizzazione Gladio e Paolo Emilio Taviani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Memoriale Moro e Partito Comunista Italiano · Organizzazione Gladio e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Piano Solo

Il Piano Solo fu un tentativo di colpo di Stato in Italia ideato nel 1964 da Giovanni de Lorenzo, militare all'epoca a capo dell'Arma dei Carabinieri.

Memoriale Moro e Piano Solo · Organizzazione Gladio e Piano Solo · Mostra di più »

Servizi segreti italiani

I servizi segreti italiani sono l’insieme degli organi e delle autorità di intelligence dello Stato italiano.

Memoriale Moro e Servizi segreti italiani · Organizzazione Gladio e Servizi segreti italiani · Mostra di più »

Servizio segreto

Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) o agenzia d'intelligence, è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto dal segreto (il cosiddetto segreto di stato), operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.

Memoriale Moro e Servizio segreto · Organizzazione Gladio e Servizio segreto · Mostra di più »

Stay-behind

L'espressione stay-behind (dalla lingua inglese, traducibile in italiano letteralmente come «rimanere indietro») si riferisce ad un'organizzazione paramilitare che uno Stato mette in piedi nei propri territori perché si possa attivare in seguito ad una eventuale invasione nemica, per formare la base di un movimento di resistenza o per operazioni di spionaggio sul suolo occupato, dietro le linee nemiche.

Memoriale Moro e Stay-behind · Organizzazione Gladio e Stay-behind · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana · Organizzazione Gladio e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Memoriale Moro e Strategia della tensione in Italia · Organizzazione Gladio e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Memoriale Moro e Organizzazione Gladio

Memoriale Moro ha 79 relazioni, mentre Organizzazione Gladio ha 150. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.42% = 17 / (79 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Memoriale Moro e Organizzazione Gladio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »