Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini

Michelangelo Buonarroti vs. Pier Soderini

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini

Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Carlo VIII di Francia, Doge (Venezia), Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Leonardo da Vinci, Medici, Palazzo Vecchio, Papa Giulio II, Papa Leone X, Piero il Fatuo, Pisa, Raffaello Sanzio, Roma, Salone dei Cinquecento, Toscana, Venezia.

Battaglia di Anghiari (Leonardo)

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Michelangelo Buonarroti · Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Pier Soderini · Mostra di più »

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Pier Soderini · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Michelangelo Buonarroti · Carlo VIII di Francia e Pier Soderini · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Doge (Venezia) e Michelangelo Buonarroti · Doge (Venezia) e Pier Soderini · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Giorgio Vasari e Pier Soderini · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Girolamo Savonarola e Pier Soderini · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti · Leonardo da Vinci e Pier Soderini · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Michelangelo Buonarroti · Medici e Pier Soderini · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Palazzo Vecchio e Pier Soderini · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Pier Soderini · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Papa Leone X e Pier Soderini · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Pier Soderini e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Michelangelo Buonarroti e Pisa · Pier Soderini e Pisa · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Pier Soderini e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Michelangelo Buonarroti e Roma · Pier Soderini e Roma · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento · Pier Soderini e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Michelangelo Buonarroti e Toscana · Pier Soderini e Toscana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Michelangelo Buonarroti e Venezia · Pier Soderini e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre Pier Soderini ha 53. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.92% = 18 / (563 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »