Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini
Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Carlo VIII di Francia, Doge della Repubblica di Venezia, Girolamo Savonarola, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Medici, Palazzo Vecchio, Papa Giulio II, Papa Leone X, Piero il Fatuo, Pisa, Raffaello Sanzio, Ridolfo del Ghirlandaio, Roma, Salone dei Cinquecento, Toscana, Venezia, XVI secolo.
Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, opera fondamentale dell'arte rinascimentale, decorata da Masaccio e Masolino (e in seguito completata da Filippino Lippi).
Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) e Pier Soderini ·
Battaglia di Anghiari (Leonardo)
La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.
Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Michelangelo Buonarroti · Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Pier Soderini ·
Battaglia di Cascina (Michelangelo)
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuta essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Pier Soderini ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Michelangelo Buonarroti · Carlo VIII di Francia e Pier Soderini ·
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Doge della Repubblica di Venezia e Michelangelo Buonarroti · Doge della Repubblica di Venezia e Pier Soderini ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Girolamo Savonarola e Pier Soderini ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti · Leonardo da Vinci e Pier Soderini ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Pier Soderini ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Medici e Michelangelo Buonarroti · Medici e Pier Soderini ·
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Palazzo Vecchio e Pier Soderini ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Pier Soderini ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Papa Leone X e Pier Soderini ·
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Pier Soderini e Piero il Fatuo ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Michelangelo Buonarroti e Pisa · Pier Soderini e Pisa ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Pier Soderini e Raffaello Sanzio ·
Ridolfo del Ghirlandaio
Si formò nella bottega di Fra Bartolomeo, guardando anche ai lavori di Raffaello, del quale divenne amico durante il suo soggiorno fiorentino.
Michelangelo Buonarroti e Ridolfo del Ghirlandaio · Pier Soderini e Ridolfo del Ghirlandaio ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Michelangelo Buonarroti e Roma · Pier Soderini e Roma ·
Salone dei Cinquecento
Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.
Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento · Pier Soderini e Salone dei Cinquecento ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Michelangelo Buonarroti e Toscana · Pier Soderini e Toscana ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Michelangelo Buonarroti e Venezia · Pier Soderini e Venezia ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Pier Soderini e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini
- Che cosa ha in comune Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini
- Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini
Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini
Michelangelo Buonarroti ha 503 relazioni, mentre Pier Soderini ha 60. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.73% = 21 / (503 + 60).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: