Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento

Michelangelo Buonarroti vs. Salone dei Cinquecento

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento

Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Andrea del Sarto, Arno, Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Cosimo I de' Medici, Genio della Vittoria, Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Leonardo da Vinci, Livorno, Loggia della Signoria, Lorenzo de' Medici, Manierismo, Medici, Museo nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Parasta, Pier Soderini, Piero il Fatuo, Pietra serena, Ridolfo del Ghirlandaio, Roma, Simone del Pollaiolo, Venezia, ..., Vincenzo Borghini. Espandi índice (1 più) »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Andrea del Sarto e Michelangelo Buonarroti · Andrea del Sarto e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Arno e Michelangelo Buonarroti · Arno e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Battaglia di Anghiari (Leonardo)

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Michelangelo Buonarroti · Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Cosimo I de' Medici e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Genio della Vittoria

Il Genio della Vittoria è una scultura marmorea (h 261 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1532-1534 circa e conservata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.

Genio della Vittoria e Michelangelo Buonarroti · Genio della Vittoria e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Giorgio Vasari e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Girolamo Savonarola e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti · Leonardo da Vinci e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Michelangelo Buonarroti · Livorno e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Loggia della Signoria e Michelangelo Buonarroti · Loggia della Signoria e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Manierismo e Michelangelo Buonarroti · Manierismo e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Michelangelo Buonarroti · Medici e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale del Bargello · Museo nazionale del Bargello e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Michelangelo Buonarroti e Palazzo Pitti · Palazzo Pitti e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Palazzo Vecchio e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Michelangelo Buonarroti e Papa Alessandro VI · Papa Alessandro VI e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Papa Leone X e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Michelangelo Buonarroti e Parasta · Parasta e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini · Pier Soderini e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Piero il Fatuo e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Michelangelo Buonarroti e Pietra serena · Pietra serena e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Ridolfo del Ghirlandaio

Ridolfo del Ghirlandaio.

Michelangelo Buonarroti e Ridolfo del Ghirlandaio · Ridolfo del Ghirlandaio e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Michelangelo Buonarroti e Roma · Roma e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Simone del Pollaiolo

Palazzo Strozzi Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.

Michelangelo Buonarroti e Simone del Pollaiolo · Salone dei Cinquecento e Simone del Pollaiolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Michelangelo Buonarroti e Venezia · Salone dei Cinquecento e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Michelangelo Buonarroti e Vincenzo Borghini · Salone dei Cinquecento e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre Salone dei Cinquecento ha 122. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.53% = 31 / (563 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »