Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano

Monastero di Santa Maria del Lavello vs. Rito ambrosiano

Il convento e santuario di Santa Maria del Lavello (erroneamente definito monastero nella parlata comune) è un complesso di locali disposti intorno a due chiostri con chiesa annessa, edificato a cavallo del XIV-XV secolo dai frati dell’Ordine dei Servi di Maria. Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Analogie tra Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano

Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Altare, Arcidiocesi di Milano, Calolziocorte, Carlo Borromeo, Concilio di Trento, Diocesi di Bergamo, Giovanni Battista, Lombardia, Ostensorio, Provincia di Lecco, Reliquia.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Monastero di Santa Maria del Lavello · Altare e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello · Arcidiocesi di Milano e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Calolziocorte

Calolziocorte (Calòls in dialetto locale) è un comune italiano di 13.891 abitanti, situato nella Val San Martino e dal 1992 annesso alla provincia di Lecco, in precedenza era parte della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Calolziocorte e Monastero di Santa Maria del Lavello · Calolziocorte e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Carlo Borromeo e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Monastero di Santa Maria del Lavello · Concilio di Trento e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Diocesi di Bergamo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Diocesi di Bergamo e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Monastero di Santa Maria del Lavello · Giovanni Battista e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Monastero di Santa Maria del Lavello · Lombardia e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Monastero di Santa Maria del Lavello e Ostensorio · Ostensorio e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Monastero di Santa Maria del Lavello e Provincia di Lecco · Provincia di Lecco e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Monastero di Santa Maria del Lavello e Reliquia · Reliquia e Rito ambrosiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano

Monastero di Santa Maria del Lavello ha 152 relazioni, mentre Rito ambrosiano ha 204. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.09% = 11 / (152 + 204).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »