Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Colovrat e Prealpi Giulie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monte Colovrat e Prealpi Giulie

Monte Colovrat vs. Prealpi Giulie

Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colôrat in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia. Le Prealpi Giulie sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle Alpi e Prealpi Giulie che interessano l'Italia e, marginalmente, la Slovenia.

Analogie tra Monte Colovrat e Prealpi Giulie

Monte Colovrat e Prealpi Giulie hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi e Prealpi Giulie, Alpi Orientali, Alpi Sud-orientali, Battaglia di Caporetto, Bivacco Giuseppe Zanuso, Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Cosizza, Friuli-Venezia Giulia, Isonzo, Italia, Judrio, Livello del mare, Matajur (montagna), Prealpi Giulie Meridionali, Prima guerra mondiale, Riccardo Giusto, Rifugio Guglielmo Pelizzo, Rifugio Solarie, Slavia friulana, Slovenia, Valli del Natisone.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Monte Colovrat · Alpi e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Alpi e Prealpi Giulie

Le Alpi e Prealpi Giulie (in Sloveno Julijske Alpe v širšem smislu) sono una sezione delle Alpi.

Alpi e Prealpi Giulie e Monte Colovrat · Alpi e Prealpi Giulie e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Alpi Orientali e Monte Colovrat · Alpi Orientali e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Alpi Sud-orientali

Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali.

Alpi Sud-orientali e Monte Colovrat · Alpi Sud-orientali e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Battaglia di Caporetto e Monte Colovrat · Battaglia di Caporetto e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Bivacco Giuseppe Zanuso

Il bivacco Giuseppe Zanuso è un bivacco realizzato sul monte Colovrat in comune di Drenchia (UD) a 1116, a poca distanza dal confine con la Slovenia.

Bivacco Giuseppe Zanuso e Monte Colovrat · Bivacco Giuseppe Zanuso e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Comunità montana del Torre, Natisone e Collio

La Comunità montana del Torre, Natisone e Collio (Gorska skupnost Ter, Nadiža, Brda in sloveno) era una comunità montana che comprendeva 25 comuni ubicati in provincia di Udine e in provincia di Gorizia.

Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e Monte Colovrat · Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Cosizza

Cosizza (Kosca in dialetto sloveno) è una frazione del comune di San Leonardo (UD), nelle valli del Natisone.

Cosizza e Monte Colovrat · Cosizza e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Friuli-Venezia Giulia e Monte Colovrat · Friuli-Venezia Giulia e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Isonzo e Monte Colovrat · Isonzo e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Monte Colovrat · Italia e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Judrio

Il Judrio o Iudrio (Judri in friulano, Idrija in slovenoCarta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone-Cividale del Friuli" - Tavola n° 041, Tabacco editrice) è un torrente facente parte del bacino idrografico dell'Isonzo che nasce nel massiccio del Colovrat (in sloveno Kolovrat) al confine tra Italia e Slovenia.

Judrio e Monte Colovrat · Judrio e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Monte Colovrat · Livello del mare e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Matajur (montagna)

Il Matajur (Matajûr in friulano, Monte Re o Baba in dialetto sloveno locale), è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m.

Matajur (montagna) e Monte Colovrat · Matajur (montagna) e Prealpi Giulie · Mostra di più »

Prealpi Giulie Meridionali

Le Prealpi Giulie Meridionali (dette anche Catena Mia-Ioanaz-Matajur) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Giulie.

Monte Colovrat e Prealpi Giulie Meridionali · Prealpi Giulie e Prealpi Giulie Meridionali · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Monte Colovrat e Prima guerra mondiale · Prealpi Giulie e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Riccardo Giusto

È passato alla storia in quanto fu il primo dei 650.000 soldati italiani morti nel corso della prima guerra mondiale.

Monte Colovrat e Riccardo Giusto · Prealpi Giulie e Riccardo Giusto · Mostra di più »

Rifugio Guglielmo Pelizzo

Il rifugio Guglielmo e Giovanni Pelizzo al Matajur è un rifugio situato in provincia di Udine, sul versante sud del monte Matajur, ad una quota di 1320.

Monte Colovrat e Rifugio Guglielmo Pelizzo · Prealpi Giulie e Rifugio Guglielmo Pelizzo · Mostra di più »

Rifugio Solarie

Il rifugio Solarie è un rifugio situato in provincia di Udine, sul versante sud del monte Colovrat, ad una quota di 956 Il rifugio Solarie è ubicato nella parte meridionale della catena del Colovrat, nelle immediate vicinanze del passo Solarie, ex valico di confine di seconda categoria, che collega la val Cosizza con l'abitato sloveno di Volzana e quindi con la valle dell'Isonzo.

Monte Colovrat e Rifugio Solarie · Prealpi Giulie e Rifugio Solarie · Mostra di più »

Slavia friulana

La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Monte Colovrat e Slavia friulana · Prealpi Giulie e Slavia friulana · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Monte Colovrat e Slovenia · Prealpi Giulie e Slovenia · Mostra di più »

Valli del Natisone

Le Valli del Natisone (Benečija o Nediške doline in sloveno,Vals dal Nadison o Sclavanìe in friulano) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo che compongono un territorio geograficamente omogeneo.

Monte Colovrat e Valli del Natisone · Prealpi Giulie e Valli del Natisone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monte Colovrat e Prealpi Giulie

Monte Colovrat ha 44 relazioni, mentre Prealpi Giulie ha 69. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 19.47% = 22 / (44 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monte Colovrat e Prealpi Giulie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »