Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Colovrat e Slavia friulana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monte Colovrat e Slavia friulana

Monte Colovrat vs. Slavia friulana

Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colôrat in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia. La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Analogie tra Monte Colovrat e Slavia friulana

Monte Colovrat e Slavia friulana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Cividale del Friuli, Drenchia, Italia, Lingua friulana, Lingua slovena, Luico, Prealpi Giulie, Slovenia, Topolò, Valli del Natisone.

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Cividale del Friuli e Monte Colovrat · Cividale del Friuli e Slavia friulana · Mostra di più »

Drenchia

Drenchia (Dreka in sloveno., Drèncje in friulano) è un comune italiano sparso di 118 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Drenchia e Monte Colovrat · Drenchia e Slavia friulana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Monte Colovrat · Italia e Slavia friulana · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Lingua friulana e Monte Colovrat · Lingua friulana e Slavia friulana · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Lingua slovena e Monte Colovrat · Lingua slovena e Slavia friulana · Mostra di più »

Luico

LuicoIndicazione bilingue del comune di Luico - Livek in: Luico (Livek) nella mappa ingrandibile di: o Luicco – catasto austriaco franceschino – periodo napoleonico (in sloveno: Livek) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto; esso comprende anche gli agglomerati di Golobi, Sturmi (Šturmi), Perati, Piki, Plohi, Avsa, Jevšček e Livške Ravne.

Luico e Monte Colovrat · Luico e Slavia friulana · Mostra di più »

Prealpi Giulie

Le Prealpi Giulie sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle Alpi e Prealpi Giulie che interessano l'Italia e, marginalmente, la Slovenia.

Monte Colovrat e Prealpi Giulie · Prealpi Giulie e Slavia friulana · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Monte Colovrat e Slovenia · Slavia friulana e Slovenia · Mostra di più »

Topolò

Topolò (Topolovo in sloveno, Topoluove in dialetto sloveno locale e Topolove nella forma di compromesso adottata per la segnaletica stradale) è la frazione più popolosa del comune di Grimacco.

Monte Colovrat e Topolò · Slavia friulana e Topolò · Mostra di più »

Valli del Natisone

Le Valli del Natisone (Benečija o Nediške doline in sloveno,Vals dal Nadison o Sclavanìe in friulano) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo che compongono un territorio geograficamente omogeneo.

Monte Colovrat e Valli del Natisone · Slavia friulana e Valli del Natisone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monte Colovrat e Slavia friulana

Monte Colovrat ha 44 relazioni, mentre Slavia friulana ha 81. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 8.00% = 10 / (44 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monte Colovrat e Slavia friulana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »