Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Montereale e Stato Pontificio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montereale e Stato Pontificio

Montereale vs. Stato Pontificio

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Analogie tra Montereale e Stato Pontificio

Montereale e Stato Pontificio hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Agro romano, Ascoli Piceno, Circondario di Cittaducale, Corona d'Aragona, Dialetto sabino, Ducato di Spoleto, Italia, Italia settentrionale, Lazio, Marche, Mare Adriatico, Normanni, Proclamazione del Regno d'Italia, Rieti, Roma, Spagna, Tronto, VI secolo, X secolo, XIII secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Montereale · Abruzzo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Agro romano

Agro Romano è il nome che si dà alla vasta area rurale (in parte pianeggiante ed in parte collinare) che si estende attorno alla città di Roma.

Agro romano e Montereale · Agro romano e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Montereale · Ascoli Piceno e Stato Pontificio · Mostra di più »

Circondario di Cittaducale

Il circondario di Cittaducale fu una divisione amministrativa della provincia di Aquila degli Abruzzi che s'estendeva per 1362 km²Dato riscontrabile a pag.

Circondario di Cittaducale e Montereale · Circondario di Cittaducale e Stato Pontificio · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Montereale · Corona d'Aragona e Stato Pontificio · Mostra di più »

Dialetto sabino

Il dialetto sabino è una varietà linguistica romanza dell'Italia centrale, appartenente al raggruppamento dei dialetti italiani mediani.

Dialetto sabino e Montereale · Dialetto sabino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ducato di Spoleto e Montereale · Ducato di Spoleto e Stato Pontificio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Montereale · Italia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Italia settentrionale e Montereale · Italia settentrionale e Stato Pontificio · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Montereale · Lazio e Stato Pontificio · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Montereale · Marche e Stato Pontificio · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Montereale · Mare Adriatico e Stato Pontificio · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Montereale e Normanni · Normanni e Stato Pontificio · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Montereale e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Montereale e Rieti · Rieti e Stato Pontificio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Montereale e Roma · Roma e Stato Pontificio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Montereale e Spagna · Spagna e Stato Pontificio · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Montereale e Tronto · Stato Pontificio e Tronto · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e VI secolo · Stato Pontificio e VI secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e X secolo · Stato Pontificio e X secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e XIII secolo · Stato Pontificio e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Montereale e XV secolo · Stato Pontificio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e XVI secolo · Stato Pontificio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Montereale e XVII secolo · Stato Pontificio e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Montereale e XVIII secolo · Stato Pontificio e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montereale e Stato Pontificio

Montereale ha 181 relazioni, mentre Stato Pontificio ha 988. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.14% = 25 / (181 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montereale e Stato Pontificio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »