Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle)

Museo nazionale romano di palazzo Massimo vs. Quirinale (colle)

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale. Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.

Analogie tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle)

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Caracalla, Costantino I, Domiziano, Ercole, Fortuna (divinità), Giove (divinità), Horti Sallustiani, Marco Tullio Cicerone, Marte (divinità), Minerva, Numa Pompilio, Piazza Barberini, Plutarco, Roma, Roma (città antica), Romolo, Terme di Costantino, Terme di Diocleziano, Tevere, Tiberio, Tito Tazio, Vespasiano, XIX secolo.

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Augusto e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Caracalla e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Costantino I e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.

Domiziano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Domiziano e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Ercole e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Ercole e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.

Fortuna (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Fortuna (divinità) e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Giove (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Giove (divinità) e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Horti Sallustiani

Gli Horti Sallustiani (i Giardini di Sallustio) erano i giardini fatti edificare dallo storico e senatore della repubblica romana Gaio Sallustio Crispo nel I secolo a.C., sembra grazie ai fondi illecitamente ottenuti durante la sua propretura in Africa Nova.

Horti Sallustiani e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Horti Sallustiani e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Marco Tullio Cicerone e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marco Tullio Cicerone e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Marte (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marte (divinità) e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Minerva e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Minerva e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Numa Pompilio · Numa Pompilio e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Piazza Barberini

Piazza Barberini è una piazza dell'attuale centro storico di Roma situata nella sella tra il colle Quirinale e gli Horti Sallustiani, in cima alla salita di via del Tritone e all'incrocio con la strada Felice.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Piazza Barberini · Piazza Barberini e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Plutarco e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma · Quirinale (colle) e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma (città antica) · Quirinale (colle) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Romolo · Quirinale (colle) e Romolo · Mostra di più »

Terme di Costantino

Le Terme di Costantino erano un complesso termale di Roma antica, l'ultimo del suo genere, costruito sul colle Quirinale, da Costantino I intorno al 315, ma forse iniziato sotto Massenzio.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Terme di Costantino · Quirinale (colle) e Terme di Costantino · Mostra di più »

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Terme di Diocleziano · Quirinale (colle) e Terme di Diocleziano · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tevere · Quirinale (colle) e Tevere · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tiberio · Quirinale (colle) e Tiberio · Mostra di più »

Tito Tazio

Nella mitologia Tito Tazio è stato un leggendario re della città Cures Sabini nella valle del Tevere. Poiché co-regnò assieme a Romolo, e per soli cinque anni, egli non è generalmente incluso nella cronotassi dei sette re di Roma.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tito Tazio · Quirinale (colle) e Tito Tazio · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vespasiano · Quirinale (colle) e Vespasiano · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e XIX secolo · Quirinale (colle) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle)

Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384 relazioni, mentre Quirinale (colle) ha 124. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.72% = 24 / (384 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: