Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma

Museo nazionale romano di palazzo Massimo vs. Roma

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale. Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Analogie tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma hanno 75 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia militare, Archi antichi di Roma, Arte greca, Arte romana, Augusto, Aventino, Barbaro, Campo Marzio (antichità), Casa della Farnesina, Civiltà romana, Colonna di Marco Aurelio, Colonna Traiana, Costantino I, Cristianesimo, Crypta Balbi, Dinastia dei Severi, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Diomede, Enea, Esquilino, Festività romane, Fondazione di Roma, Foro Romano, Gaio Giulio Cesare, Galli, Giove (divinità), Guerre macedoniche, Imperatori adottivi, Impero romano, ..., Ipogeo, Isola Tiberina, La Repubblica (quotidiano), Limes (storia romana), Lucio Cornelio Silla, Magna Grecia, Marco Tullio Cicerone, Marte (divinità), Minerva, Mos maiorum, Mosaico, Musei Vaticani, Museo Nazionale Romano, Numa Pompilio, Ostia (città antica), Palestrina, Piazza Venezia, Plutarco, Prima Porta, Principato (storia romana), Provincia (storia romana), Quirinale (colle), Rea Silvia, Regno di Macedonia, Religione romana, Repubblica romana, Rioni di Roma, Roma (città antica), Romolo, Romolo e Remo, Sabini, Stazione di Roma Termini, Storia romana, Terme di Diocleziano, Tevere, Tiberio, Tivoli, Troia, Ulisse, Via Appia, Via Ardeatina, Via Cassia, Via Tiburtina Valeria, Villa dei Quintili, Vittoriano. Espandi índice (45 più) »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Anarchia militare e Roma · Mostra di più »

Archi antichi di Roma

Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.

Archi antichi di Roma e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Archi antichi di Roma e Roma · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Arte greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Arte greca e Roma · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.

Arte romana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Arte romana e Roma · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Augusto e Roma · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud. Si tratta di una collina di forma più o meno trapezoidale, dalle pendici ripide, che arriva a sfiorare il Tevere.

Aventino e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Aventino e Roma · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Barbaro e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Barbaro e Roma · Mostra di più »

Campo Marzio (antichità)

Il Campo Marzio ("Campo di Marte") era una zona dell'antica Roma di circa, originariamente esterna ai confini cittadini delimitati dalle mura serviane.

Campo Marzio (antichità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Campo Marzio (antichità) e Roma · Mostra di più »

Casa della Farnesina

La Casa della Farnesina è una costruzione signorile antica di Roma, collocata in Trastevere, in parte sotto i giardini di villa Farnesina (dalla quale prende il nome).

Casa della Farnesina e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Casa della Farnesina e Roma · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Civiltà romana e Roma · Mostra di più »

Colonna di Marco Aurelio

La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, durante le guerre marcomanniche.

Colonna di Marco Aurelio e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Colonna di Marco Aurelio e Roma · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.

Colonna Traiana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Colonna Traiana e Roma · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Costantino I e Roma · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Cristianesimo e Roma · Mostra di più »

Crypta Balbi

La Crypta Balbi è un complesso collegato all'antico teatro di Balbo a Roma. Oggi è una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Nel 2013 il circuito museale del Museo nazionale romano è stato il ventunesimo sito statale italiano più visitato, con 247.795 visitatori e un introito lordo totale di 909.016,50 Euro.

Crypta Balbi e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Crypta Balbi e Roma · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dinastia dei Severi e Roma · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.

Dinastia flavia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dinastia flavia e Roma · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Dinastia giulio-claudia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dinastia giulio-claudia e Roma · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei principali eroi achei della guerra degli Epigoni e della guerra di Troia.

Diomede e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Diomede e Roma · Mostra di più »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Enea e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Enea e Roma · Mostra di più »

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Esquilino e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Esquilino e Roma · Mostra di più »

Festività romane

Le festività romane, le Feriae, erano giorni di festa che nell'antica Roma erano celebrati solennemente in onore di una certa divinità o ricorrenza religiosa; tra questi i più importanti erano i Saturnalia, i Consualia, i Lupercalia e i riti della Bona Dea.

Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Festività romane e Roma · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Fondazione di Roma e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Fondazione di Roma e Roma · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Foro Romano e Roma · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Gaio Giulio Cesare e Roma · Mostra di più »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Galli e Roma · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Giove (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Giove (divinità) e Roma · Mostra di più »

Guerre macedoniche

Con il nome di guerre macedoniche si indicano le quattro guerre combattute dai romani contro la Macedonia.

Guerre macedoniche e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Guerre macedoniche e Roma · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Imperatori adottivi e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Impero romano e Roma · Mostra di più »

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'essere umano o come riadattamento di cavità naturali.

Ipogeo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Ipogeo e Roma · Mostra di più »

Isola Tiberina

LIsola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula) è un'isola fluviale nonché l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.

Isola Tiberina e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Isola Tiberina e Roma · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

La Repubblica (quotidiano) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · La Repubblica (quotidiano) e Roma · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Limes (storia romana) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Limes (storia romana) e Roma · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Lucio Cornelio Silla e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Lucio Cornelio Silla e Roma · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Magna Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Magna Grecia e Roma · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Marco Tullio Cicerone e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marco Tullio Cicerone e Roma · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Marte (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marte (divinità) e Roma · Mostra di più »

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Minerva e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Minerva e Roma · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Mos maiorum e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mos maiorum e Roma · Mostra di più »

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Mosaico e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mosaico e Roma · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani sono il museo nazionale della Città del Vaticano, a Roma. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso.

Musei Vaticani e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Musei Vaticani e Roma · Mostra di più »

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano è un museo statale italiano con sede a Roma; ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica.

Museo Nazionale Romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Museo Nazionale Romano e Roma · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Numa Pompilio · Numa Pompilio e Roma · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Ostia (città antica) · Ostia (città antica) e Roma · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Palestrina · Palestrina e Roma · Mostra di più »

Piazza Venezia

Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via IV novembre-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Piazza Venezia · Piazza Venezia e Roma · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Plutarco e Roma · Mostra di più »

Prima Porta

Prima Porta è la cinquantottesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. LVIII. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale e la zona urbanistica 20L del Municipio Roma XV.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Prima Porta · Prima Porta e Roma · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Roma · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Roma · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle) · Quirinale (colle) e Roma · Mostra di più »

Rea Silvia

Rea Silvia, Ilia secondo altre fonti, fu una vestale, madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma; morì sepolta viva da Amulio. Le sue vicende sono narrate nel I libro Ab Urbe condita di Tito Livio, in frammenti dagli Annales di Ennio e da Fabio Pittore.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Rea Silvia · Rea Silvia e Roma · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Roma · Mostra di più »

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Religione romana · Religione romana e Roma · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana · Repubblica romana e Roma · Mostra di più »

Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Rioni di Roma · Rioni di Roma e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma (città antica) · Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Romolo · Roma e Romolo · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Romolo e Remo · Roma e Romolo e Remo · Mostra di più »

Sabini

I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Sabini · Roma e Sabini · Mostra di più »

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Stazione di Roma Termini · Roma e Stazione di Roma Termini · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Storia romana · Roma e Storia romana · Mostra di più »

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Terme di Diocleziano · Roma e Terme di Diocleziano · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tevere · Roma e Tevere · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tiberio · Roma e Tiberio · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tivoli · Roma e Tivoli · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Troia · Roma e Troia · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Ulisse · Roma e Ulisse · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia · Roma e Via Appia · Mostra di più »

Via Ardeatina

La via Ardeatina è una delle antiche strade romane oggi classificata come strada provinciale 3/e. La strada che congiungeva Roma con Ardea è menzionata nel Curiosum Urbis, oltre che da Rufio Festo, tra le strade che partivano dalle porte di Roma.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Ardeatina · Roma e Via Ardeatina · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Cassia · Roma e Via Cassia · Mostra di più »

Via Tiburtina Valeria

La via Tiburtina Valeria era una via consolare romana, che in una prima fase congiungeva l'antica Roma a Tibur (Tivoli) e poi fu prolungata fino al mare Adriatico terminando ad Aternum (Pescara).

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Tiburtina Valeria · Roma e Via Tiburtina Valeria · Mostra di più »

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Villa dei Quintili · Roma e Villa dei Quintili · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vittoriano · Roma e Vittoriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma

Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384 relazioni, mentre Roma ha 1706. Come hanno in comune 75, l'indice di Jaccard è 3.59% = 75 / (384 + 1706).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: