Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi

Nicola Rossi-Lemeni vs. Renato Capecchi

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona. Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Analogie tra Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi

Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Lazzari, Aida, Bruno Bartoletti, Carlo Maria Giulini, Carlo Tagliabue, Cesare Valletti, Cornell MacNeil, Francesco Molinari Pradelli, Gaetano Donizetti, Giacinto Prandelli, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gioachino Rossini, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, I puritani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Italo Montemezzi, L'amore dei tre re, L'elisir d'amore, La bohème, La forza del destino, La serva padrona (Pergolesi), Le nozze di Figaro, Luigi Alva, Magda Olivero, Maria Callas, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, ..., Napoli, Nicola Monti, Nicolai Gedda, Nino Sanzogno, Paolo Montarsolo, Paolo Silveri, Pietro Mascagni, Rai, Renata Tebaldi, Richard Tucker, Rigoletto, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Victoria de los Ángeles, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (19 più) »

Agostino Lazzari

Tenore lirico leggero, dalla voce chiara, bel timbro piacevole e dotato di ottima tecnica, fece il suo debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel repertorio del tenore genovese.

Agostino Lazzari e Nicola Rossi-Lemeni · Agostino Lazzari e Renato Capecchi · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Aida e Renato Capecchi · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Nicola Rossi-Lemeni · Bruno Bartoletti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni · Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Carlo Tagliabue e Nicola Rossi-Lemeni · Carlo Tagliabue e Renato Capecchi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Cesare Valletti e Nicola Rossi-Lemeni · Cesare Valletti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Nicola Rossi-Lemeni · Cornell MacNeil e Renato Capecchi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Nicola Rossi-Lemeni · Francesco Molinari Pradelli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Gaetano Donizetti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Giacinto Prandelli e Nicola Rossi-Lemeni · Giacinto Prandelli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Giacomo Puccini e Renato Capecchi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Nicola Rossi-Lemeni · Gianandrea Gavazzeni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Gioachino Rossini e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni · Giuseppe Di Stefano e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Giuseppe Taddei e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Giuseppe Verdi e Renato Capecchi · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

I puritani e Nicola Rossi-Lemeni · I puritani e Renato Capecchi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Italo Montemezzi

Montemezzi nacque il 4 agosto 1875 a Vigasio, comune nei pressi di Verona.

Italo Montemezzi e Nicola Rossi-Lemeni · Italo Montemezzi e Renato Capecchi · Mostra di più »

L'amore dei tre re

L'amore dei tre re è un'opera lirica in tre atti di Italo Montemezzi su libretto di Sem Benelli, tratto dal suo omonimo dramma.

L'amore dei tre re e Nicola Rossi-Lemeni · L'amore dei tre re e Renato Capecchi · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · L'elisir d'amore e Renato Capecchi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · La bohème e Renato Capecchi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

La forza del destino e Nicola Rossi-Lemeni · La forza del destino e Renato Capecchi · Mostra di più »

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un'opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi.

La serva padrona (Pergolesi) e Nicola Rossi-Lemeni · La serva padrona (Pergolesi) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Nicola Rossi-Lemeni · Le nozze di Figaro e Renato Capecchi · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni · Luigi Alva e Renato Capecchi · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Magda Olivero e Nicola Rossi-Lemeni · Magda Olivero e Renato Capecchi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Maria Callas e Renato Capecchi · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Mario Del Monaco e Nicola Rossi-Lemeni · Mario Del Monaco e Renato Capecchi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Nicola Rossi-Lemeni · Metropolitan Opera House e Renato Capecchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Nicola Rossi-Lemeni · Napoli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Nicola Monti e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Monti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nicola Rossi-Lemeni e Nicolai Gedda · Nicolai Gedda e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Renato Capecchi · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Nicola Rossi-Lemeni e Paolo Montarsolo · Paolo Montarsolo e Renato Capecchi · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Nicola Rossi-Lemeni e Paolo Silveri · Paolo Silveri e Renato Capecchi · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nicola Rossi-Lemeni e Rai · Rai e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nicola Rossi-Lemeni e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Nicola Rossi-Lemeni e Richard Tucker · Renato Capecchi e Richard Tucker · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nicola Rossi-Lemeni e Rigoletto · Renato Capecchi e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Renato Capecchi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Nicola Rossi-Lemeni e Rosanna Carteri · Renato Capecchi e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Nicola Rossi-Lemeni e Sesto Bruscantini · Renato Capecchi e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Renato Capecchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Renato Capecchi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Nicola Rossi-Lemeni e Victoria de los Ángeles · Renato Capecchi e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nicola Rossi-Lemeni e Vincenzo Bellini · Renato Capecchi e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Renato Capecchi e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi

Nicola Rossi-Lemeni ha 195 relazioni, mentre Renato Capecchi ha 162. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 13.73% = 49 / (195 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »