Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nuoro e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nuoro e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Nuoro vs. Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927. In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Analogie tra Nuoro e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Nuoro e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aosta, Benetutti, Comune, Comune (Italia), Dorgali, Fonni, Mandamento (diritto), Olbia, Orani (Italia), Provincia di Sassari, Regno di Sardegna, Sardegna.

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Nuoro · Aosta e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Benetutti

Benetutti (Benethùthi in sardo) è un comune italiano di 1.848 abitanti della provincia di Sassari, e più precisamente della regione storica del Goceano.

Benetutti e Nuoro · Benetutti e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Comune e Nuoro · Comune e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Nuoro · Comune (Italia) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Dorgali e Nuoro · Dorgali e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Fonni

Fonni ('Onne, Honne o Fonne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Fonni e Nuoro · Fonni e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Mandamento (diritto) e Nuoro · Mandamento (diritto) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuoro e Olbia · Olbia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Orani (Italia)

Orani (Orane in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, la cui altitudine varia dai circa 490 ai 630 m s.l.m..

Nuoro e Orani (Italia) · Orani (Italia) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuoro e Provincia di Sassari · Provincia di Sassari e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuoro e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuoro e Sardegna · Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nuoro e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Nuoro ha 286 relazioni, mentre Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna ha 517. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.49% = 12 / (286 + 517).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nuoro e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »