Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Olona e Storia di Busto Arsizio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Olona e Storia di Busto Arsizio

Olona vs. Storia di Busto Arsizio

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Analogie tra Olona e Storia di Busto Arsizio

Olona e Storia di Busto Arsizio hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Alpi, Altomilanese, Arcidiocesi di Milano, Art Nouveau, Augusto Marinoni, Battaglia di Legnano, Borgo, Cairate, Canale Villoresi, Castegnate, Castellanza, Castelseprio, Cotonificio Candiani, Dialetto bustocco, Dipartimento d'Olona, Ducato di Milano, Eugenio Villoresi, Fagnano Olona, Federico Barbarossa, Ferrovia, Franchi, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Lana, Legnano, Longobardi, Marnate, Motore a vapore, Nerviano, ..., Olgiate Olona, Pero (Italia), Pertica (unità di misura), Pianura Padana, Provincia di Varese, Rho, San Vittore Olona, Seprio, Seta, Sforza, Solbiate Olona, Svizzera, Tenore (torrente), Ticino (fiume), Visconti. Espandi índice (15 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Olona · Agricoltura e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Olona · Alpi e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Olona · Altomilanese e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Olona · Arcidiocesi di Milano e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Olona · Art Nouveau e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Olona · Augusto Marinoni e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Olona · Battaglia di Legnano e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Borgo

Il termine borgo ha due significati simili: può essere un centro abitato di grandezza media e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo, oppure un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura.

Borgo e Olona · Borgo e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cairate e Olona · Cairate e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Canale Villoresi

Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion) è un importante canale d'irrigazione ideato dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome.

Canale Villoresi e Olona · Canale Villoresi e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Castegnate

Castegnate (Castegnaa in dialetto locale) è una frazione della città di Castellanza (VA), sita al di là del fiume Olona, sulla riva sinistra.

Castegnate e Olona · Castegnate e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Olona · Castellanza e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.293 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castelseprio e Olona · Castelseprio e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Cotonificio Candiani

Il Cotonificio Candiani è stata una azienda tessile che ha operato a Busto Arsizio e a Fagnano Olona per oltre 150 anni nel XIX e nel XX.

Cotonificio Candiani e Olona · Cotonificio Candiani e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstocu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Dialetto bustocco e Olona · Dialetto bustocco e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Dipartimento d'Olona

Il dipartimento d'Olona fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Dipartimento d'Olona e Olona · Dipartimento d'Olona e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Olona · Ducato di Milano e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Eugenio Villoresi

Progettò il canale - che da lui prese il nome - che collega il Ticino all'Adda.

Eugenio Villoresi e Olona · Eugenio Villoresi e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Fagnano Olona

Fagnano Olona (Fagnan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 12.527 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Fagnano Olona e Olona · Fagnano Olona e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Olona · Federico Barbarossa e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Ferrovia e Olona · Ferrovia e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Olona · Franchi e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Gorla Maggiore

Gorla Maggiore (Gòrla Magiùr in dialetto varesotto), è un comune italiano di 4.982 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Gorla Maggiore e Olona · Gorla Maggiore e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Gorla Minore

Gorla Minore (Gòrla Minur in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8.381 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Gorla Minore e Olona · Gorla Minore e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Lana e Olona · Lana e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Legnano e Olona · Legnano e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Olona · Longobardi e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Marnate

Marnate (Marnàa in dialetto bustocco) è un comune italiano di 7.810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Marnate e Olona · Marnate e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Motore a vapore e Olona · Motore a vapore e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Nerviano

Nerviano (AFI:, Nervian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 17.267 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nerviano e Olona · Nerviano e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Olgiate Olona e Olona · Olgiate Olona e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Pero (Italia)

Pero (Per in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato tra il capoluogo e Rho, lungo la statale del Sempione, è attraversato dal fiume Olona.

Olona e Pero (Italia) · Pero (Italia) e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Pertica (unità di misura)

La pertica è una unità di misura di lunghezza usata dagli antichi Romani.

Olona e Pertica (unità di misura) · Pertica (unità di misura) e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Olona e Pianura Padana · Pianura Padana e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Olona e Provincia di Varese · Provincia di Varese e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Olona e Rho · Rho e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Olona e San Vittore Olona · San Vittore Olona e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Seprio

Il Seprio (Sever in dialetto lombardo occidentale, Sevar in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, oggi corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese ed alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Olona e Seprio · Seprio e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Olona e Seta · Seta e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Olona e Sforza · Sforza e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Solbiate Olona

Solbiate Olona (Solbiaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.564 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Olona e Solbiate Olona · Solbiate Olona e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Olona e Svizzera · Storia di Busto Arsizio e Svizzera · Mostra di più »

Tenore (torrente)

Il Tenòre (chiamato anche Terrovere, Tanur in lombardo occidentale) è un torrente che scorre in provincia di Varese.

Olona e Tenore (torrente) · Storia di Busto Arsizio e Tenore (torrente) · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Olona e Ticino (fiume) · Storia di Busto Arsizio e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Olona e Visconti · Storia di Busto Arsizio e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Olona e Storia di Busto Arsizio

Olona ha 426 relazioni, mentre Storia di Busto Arsizio ha 441. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 5.19% = 45 / (426 + 441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Olona e Storia di Busto Arsizio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »