Analogie tra Oscines e Passerida
Oscines e Passerida hanno 114 punti in comune (in Unionpedia): Acrocephalidae, Aegithalidae, Alaudidae, Animalia, Aves, Bernieridae, Bombycilla, Bombycilloidea, Buphagus, Calcariidae, Callaeidae, Callaeoidea, Calyptophilus, Cardinalidae, Certhiidae, Certhioidea, Cettiidae, Chaetops, Chloropsis (zoologia), Chordata, Cinclus, Cisticolidae, Cnemophilidae, Deuterostomia, Dicaeidae, DNA, Donacobius atricapilla, Dulus dominicus, Emberizidae, Erythrocercus, ..., Estrildidae, Eukaryota, Eumetazoa, Eupetes macrocerus, Fringillidae, Graueria vittata, Hirundinidae, Hylia prasina, Hyliota, Hylocitrea bonensis, Hypocolius ampelinus, Icteria virens, Icteridae, Incertae sedis, Infraordine, Irena (zoologia), Leiothrichidae, Locustellidae, Macrosphenidae, Melanocharitidae, Mimidae, Mitrospingidae, Modulatricidae, Mohoidae, Monofilia, Motacillidae, Muscicapidae, Muscicapoidea, Nectariniidae, Neognathae, Neornithes, Nesospingus speculiferus, Nicator, Notiomystis cincta, Oscines, Panurus biarmicus, Paramythiidae, Paridae, Paroidea, Parulidae, Passerellidae, Passeridae, Passeriformes, Passeroidea, Pellorneidae, Petroicidae, Peucedramus taeniatus, Phaenicophilidae, Pholidornis rushiae, Phylloscopidae, Picathartes, Picathartoidea, Ploceidae, Pnoepyga, Polioptilidae, Promerops, Prunella (zoologia), Ptiliogonatidae, Pycnonotidae, Regulus (zoologia), Remizidae, Rhodinocichla rosea, Scotocerca inquieta, Sitta, Specie, Spindalis, Stenostiridae, Sturnidae, Sylviidae, Sylvioidea, Tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist, Teretistris, Tetrapoda, Thraupidae, Tichodroma muraria, Timaliidae, Troglodytidae, Turdidae, Urocynchramus pylzowi, Vangidae, Vertebrata, Viduidae, Zeledonia coronata, Zosteropidae. Espandi índice (84 più) »
Acrocephalidae
Gli Acrocefalidi (Acrocephalidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Acrocephalidae e Oscines · Acrocephalidae e Passerida ·
Aegithalidae
Gli Aegitalidi o Egitalidi (Aegithalidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Aegithalidae e Oscines · Aegithalidae e Passerida ·
Alaudidae
Gli Alaudidi (Alaudidae) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi. La maggior parte delle specie vive nel Vecchio Mondo e nell'Australia settentrionale e orientale; solo una specie vive in America del Nord.
Alaudidae e Oscines · Alaudidae e Passerida ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Oscines · Animalia e Passerida ·
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Aves e Oscines · Aves e Passerida ·
Bernieridae
Bernieridae è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Bernieridae e Oscines · Bernieridae e Passerida ·
Bombycilla
Bombycilla è un genere di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi, nell'ambito dei quali rappresenta l'unico genere ascritto alla famiglia Bombycillidae.
Bombycilla e Oscines · Bombycilla e Passerida ·
Bombycilloidea
I Bombicilloidei (Bombycilloidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Bombycilloidea e Oscines · Bombycilloidea e Passerida ·
Buphagus
Le bùfaghe (Buphagus) sono un genere di uccelli passeriformi, unico genere ascritto alla famiglia Buphagidae.
Buphagus e Oscines · Buphagus e Passerida ·
Calcariidae
I Calcariidae sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Calcariidae e Oscines · Calcariidae e Passerida ·
Callaeidae
I Calleidi (Callaeidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.
Callaeidae e Oscines · Callaeidae e Passerida ·
Callaeoidea
I Calleoidei (Callaeoidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Callaeoidea e Oscines · Callaeoidea e Passerida ·
Calyptophilus
Calyptophilus è un genere di uccelli passeriformi endemico dell'isola di Hispaniola. È l'unico genere della famiglia Calyptophilidae.
Calyptophilus e Oscines · Calyptophilus e Passerida ·
Cardinalidae
I Cardinalidi (Cardinalidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi diffusa in America.
Cardinalidae e Oscines · Cardinalidae e Passerida ·
Certhiidae
I Rampichini (Certhiidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Certhiidae e Oscines · Certhiidae e Passerida ·
Certhioidea
Certhioidea è una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Certhioidea e Oscines · Certhioidea e Passerida ·
Cettiidae
I Cettiidae sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes classificata anteriormente come parte dei Sylviidae. Sono uccelli piccoli, tozzi e brunastri, con una coda più piccola di quella dei Locustelidae, molto simili tra loro.
Cettiidae e Oscines · Cettiidae e Passerida ·
Chaetops
Chaetops è un genere di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Chaetopidae.
Chaetops e Oscines · Chaetops e Passerida ·
Chloropsis (zoologia)
Chloropsis è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Chloropseidae.
Chloropsis (zoologia) e Oscines · Chloropsis (zoologia) e Passerida ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Oscines · Chordata e Passerida ·
Cinclus
Cinclus è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Cinclidae.
Cinclus e Oscines · Cinclus e Passerida ·
Cisticolidae
Cisticolidae è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Cisticolidae e Oscines · Cisticolidae e Passerida ·
Cnemophilidae
Gli Cnemophilidae sono una famiglia di uccelli passeriformi diffusa in Nuova Guinea.
Cnemophilidae e Oscines · Cnemophilidae e Passerida ·
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Deuterostomia e Oscines · Deuterostomia e Passerida ·
Dicaeidae
Dicaeidae è una famiglia di uccelli passeriformi diffusa in Indomalesia e in Australia. Sono chiamati comunemente beccafiori.
Dicaeidae e Oscines · Dicaeidae e Passerida ·
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
DNA e Oscines · DNA e Passerida ·
Donacobius atricapilla
Lo scricciolo mimo (Donacobius atricapilla) è un uccello passeriforme diffuso in America Latina. È l'unica specie del genere Donacobius e della famiglia Donacobiidae.
Donacobius atricapilla e Oscines · Donacobius atricapilla e Passerida ·
Dulus dominicus
L'uccello delle palme (Dulus dominicus) è una specie di uccello passeriforme, l'unica ascritta al genere Dulus e alla famiglia Dulidae. Rappresenta l'uccello simbolo nazionale della Repubblica Dominicana.
Dulus dominicus e Oscines · Dulus dominicus e Passerida ·
Emberizidae
Gli Emberizidi (Emberizidae) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeriformi.
Emberizidae e Oscines · Emberizidae e Passerida ·
Erythrocercus
Erythrocercus è un genere di uccelli passeriformi, l'unico contenuto nella famiglia Erythrocercidae.
Erythrocercus e Oscines · Erythrocercus e Passerida ·
Estrildidae
Gli Estrildidi (Estrildidae) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Estrildidae e Oscines · Estrildidae e Passerida ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Oscines · Eukaryota e Passerida ·
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Eumetazoa e Oscines · Eumetazoa e Passerida ·
Eupetes macrocerus
Il garrulo ralloide della Malesia (Eupetes macrocerus) è un uccello passeriforme diffuso nel sud-est asiatico. È l'unica specie nota del genere Eupetes e della famiglia Eupetidae.
Eupetes macrocerus e Oscines · Eupetes macrocerus e Passerida ·
Fringillidae
I Fringillidi (Fringillidae) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi.
Fringillidae e Oscines · Fringillidae e Passerida ·
Graueria vittata
L'usignolo di Grauer (Graueria vittata) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Graueria.
Graueria vittata e Oscines · Graueria vittata e Passerida ·
Hirundinidae
Gli Irundinidi (Hirundinidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini".
Hirundinidae e Oscines · Hirundinidae e Passerida ·
Hylia prasina
L'ilia verde (Hylia prasina) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Hylia.
Hylia prasina e Oscines · Hylia prasina e Passerida ·
Hyliota
Hyliota è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Hyliotidae.
Hyliota e Oscines · Hyliota e Passerida ·
Hylocitrea bonensis
L'ilocitrea, anche nota come capogrosso golafulva o zufolatore dai fianchi gialli (Hylocitrea bonensis), è una specie di uccello passeriforme, l'unica ascritta al genere Hylocitrea ed alla famiglia Hylocitreidae.
Hylocitrea bonensis e Oscines · Hylocitrea bonensis e Passerida ·
Hypocolius ampelinus
L'ipocolio grigio (Hypocolius ampelinus) è una specie di uccello passeriforme, unica ascritta al genere Hypocolius ed alla famiglia Hypocoliidae.
Hypocolius ampelinus e Oscines · Hypocolius ampelinus e Passerida ·
Icteria virens
La parula pettogiallo (Icteria virens) è un uccello passeriforme, unica specie nota del genere Icteria e della famiglia Icteriidae.
Icteria virens e Oscines · Icteria virens e Passerida ·
Icteridae
Gli Itteridi (Icteridae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi. Diffusi solamente nel Nuovo Mondo, sono uccelli di dimensioni medio-piccole spesso vivacemente colorati.
Icteridae e Oscines · Icteridae e Passerida ·
Incertae sedis
L'espressione latina incertae sedis (in italiano di incerta sede) è usata in tassonomia per indicare l'incapacità di collocare esattamente un taxon (per esempio una specie o genere) all'interno di uno schema di classificazione.
Incertae sedis e Oscines · Incertae sedis e Passerida ·
Infraordine
In biologia, ai fini della tassonomia, l'infraordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Infraordine e Oscines · Infraordine e Passerida ·
Irena (zoologia)
Irena è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Irenidae.
Irena (zoologia) e Oscines · Irena (zoologia) e Passerida ·
Leiothrichidae
Leiothrichidae è una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.
Leiothrichidae e Oscines · Leiothrichidae e Passerida ·
Locustellidae
I Locustellidi (Locustellidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi. La maggior parte dei suoi membri è stata classificata in passato nella famiglia Sylviidae.
Locustellidae e Oscines · Locustellidae e Passerida ·
Macrosphenidae
I Macrosfenidi (Macrosphenidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi africani.
Macrosphenidae e Oscines · Macrosphenidae e Passerida ·
Melanocharitidae
I Melanocharitidae sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi.
Melanocharitidae e Oscines · Melanocharitidae e Passerida ·
Mimidae
I Mimidi (Mimidae), anche noti come tordi americani, sono una famiglia di uccelli passeriformi. Essi sono noti per l'abitudine di alcune specie di mimare le canzoni di altri uccelli e i suoni di insetti e anfibi, spesso ad alta voce e in rapida successione.
Mimidae e Oscines · Mimidae e Passerida ·
Mitrospingidae
I Mitrospingidi (Mitrospingidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi, diffusi nel Nuovo Mondo.
Mitrospingidae e Oscines · Mitrospingidae e Passerida ·
Modulatricidae
I Modulatricidi (Modulatricidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi.
Modulatricidae e Oscines · Modulatricidae e Passerida ·
Mohoidae
I Mohoidi (Mohoidae) sono una famiglia estinta di uccelli passeriformi, endemici delle isole Hawaii.
Mohoidae e Oscines · Mohoidae e Passerida ·
Monofilia
È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e le sole discendenti di un comune antenato.
Monofilia e Oscines · Monofilia e Passerida ·
Motacillidae
Motacillidae è una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Motacillidae e Oscines · Motacillidae e Passerida ·
Muscicapidae
I Muscicapidi (Muscicapidae), comunemente chiamati "pigliamosche del Vecchio Mondo", sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.
Muscicapidae e Oscines · Muscicapidae e Passerida ·
Muscicapoidea
I Muscicapoidei (Muscicapoidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Muscicapoidea e Oscines · Muscicapoidea e Passerida ·
Nectariniidae
Le Nettarinie (Nectariniidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia e Australasia.
Nectariniidae e Oscines · Nectariniidae e Passerida ·
Neognathae
I neognati (Neognathae, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni evolutive come gli Sfenisciformi).
Neognathae e Oscines · Neognathae e Passerida ·
Neornithes
Neorniti (Neornithes, 1893) è il nome scientifico dato agli uccelli (Aves), alla luce della loro appartenenza filogenetica, come parte dei dinosauri aviani.
Neornithes e Oscines · Neornithes e Passerida ·
Nesospingus speculiferus
La tanagra di Portorico (Nesospingus speculiferus) è un uccello passeriforme endemico di Portorico. È l'unica specie nota del genere Nesospingus e della famiglia Nesospingidae.
Nesospingus speculiferus e Oscines · Nesospingus speculiferus e Passerida ·
Nicator
Nicator è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Nicatoridae.
Nicator e Oscines · Nicator e Passerida ·
Notiomystis cincta
L'uccello chirurgo (Notiomystis cincta) è un uccello passeriforme, unica specie nota del genere Notiomystis e della famiglia Notiomystidae.
Notiomystis cincta e Oscines · Notiomystis cincta e Passerida ·
Oscines
Il raggruppamento degli Oscini (Oscines), detti comunemente passeri o uccelli canori, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.
Oscines e Oscines · Oscines e Passerida ·
Panurus biarmicus
Il basettino (Panurus biarmicus) è un uccello passeriforme diffuso in Europa, Asia e Africa del nord. È l'unica specie nota del genere Panurus e della famiglia Panuridae.
Oscines e Panurus biarmicus · Panurus biarmicus e Passerida ·
Paramythiidae
I Paramythiidae sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi.
Oscines e Paramythiidae · Paramythiidae e Passerida ·
Paridae
I Paridi (Paridae) sono una famiglia di uccelli passeriformi di piccole dimensioni, insettivori, che nidificano per lo più negli incavi degli alberi, noti come cince.
Oscines e Paridae · Paridae e Passerida ·
Paroidea
I Paroidei (Paroidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Oscines e Paroidea · Paroidea e Passerida ·
Parulidae
I Parulidi (Parulidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi, diffusi nel Nuovo Mondo.
Oscines e Parulidae · Parulidae e Passerida ·
Passerellidae
I Passerellidi (Passerellidae) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeriformi.
Oscines e Passerellidae · Passerellidae e Passerida ·
Passeridae
I Passeridi (Passeridae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes, a cui appartengono i passeri e i fringuelli alpini.
Oscines e Passeridae · Passerida e Passeridae ·
Passeriformes
I passeriformi (Passeriformes, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.
Oscines e Passeriformes · Passerida e Passeriformes ·
Passeroidea
I Passeroidei (Passeroidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida comprendente oltre 1600 specie di uccelli canori.
Oscines e Passeroidea · Passerida e Passeroidea ·
Pellorneidae
Pellorneidae è una famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Asia e Africa.
Oscines e Pellorneidae · Passerida e Pellorneidae ·
Petroicidae
I Petroicidi (Petroicidae) sono una famiglia di uccelli comprendente 50 specie suddivise in 19 generi. Sono tutti endemici dell'Australasia: Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e numerose isole del Pacifico, fino alle Samoa a est.
Oscines e Petroicidae · Passerida e Petroicidae ·
Peucedramus taeniatus
La parula olivacea (Peucedramus taeniatus) è un uccello passeriforme, diffuso in America del Nord e in Centro America. È l'unica specie nota del genere Peucedramus e della famiglia Peucedramidae.
Oscines e Peucedramus taeniatus · Passerida e Peucedramus taeniatus ·
Phaenicophilidae
Phaenicophilidae è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.
Oscines e Phaenicophilidae · Passerida e Phaenicophilidae ·
Pholidornis rushiae
L'ilia scagliosa (Pholidornis rushiae) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Pholidornis.
Oscines e Pholidornis rushiae · Passerida e Pholidornis rushiae ·
Phylloscopidae
Phylloscopidae è una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi. Comprende 77 specie che tradizionalmente venivano attribuite alla famiglia Sylviidae, ma che in base a una recente revisione filogenetica sono state collocate in una famiglia a sé stante.
Oscines e Phylloscopidae · Passerida e Phylloscopidae ·
Picathartes
Picathartes è un genere di uccelli passeriformi che comprende due sole specie, diffuse in Africa. È l'unico genere della famiglia Picathartidae.
Oscines e Picathartes · Passerida e Picathartes ·
Picathartoidea
Picathartoidea è una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Oscines e Picathartoidea · Passerida e Picathartoidea ·
Ploceidae
Gli uccelli tessitori (Ploceidae) sono una famiglia di piccoli uccelli passeriformi tipici soprattutto dell'Africa subsahariana, caratterizzati da colori vivaci e dall'abitudine di costruire nidi di grandi dimensioni e struttura complessa.
Oscines e Ploceidae · Passerida e Ploceidae ·
Pnoepyga
Pnoepyga è un genere di uccelli passeriformi asiatici, unico genere della famiglia Pnoepygidae.
Oscines e Pnoepyga · Passerida e Pnoepyga ·
Polioptilidae
I Polioptilidi (Polioptilidae) sono una famiglia di piccoli uccelli passeriformi noti come zanzarieri o pigliamoschini.
Oscines e Polioptilidae · Passerida e Polioptilidae ·
Promerops
Promerops è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Promeropidae.
Oscines e Promerops · Passerida e Promerops ·
Prunella (zoologia)
Prunella è un genere di uccelli diffuso nell'ecozona paleartica, unico genere della famiglia Prunellidae.
Oscines e Prunella (zoologia) · Passerida e Prunella (zoologia) ·
Ptiliogonatidae
Gli ptiliogonatidi o ptilogonatidi (Ptiliogonatidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi.
Oscines e Ptiliogonatidae · Passerida e Ptiliogonatidae ·
Pycnonotidae
I picnonotidi (Pycnonotidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia e Australasia.
Oscines e Pycnonotidae · Passerida e Pycnonotidae ·
Regulus (zoologia)
Regulus è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto.
Oscines e Regulus (zoologia) · Passerida e Regulus (zoologia) ·
Remizidae
I Remizidi (Remizidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.
Oscines e Remizidae · Passerida e Remizidae ·
Rhodinocichla rosea
La tanagra rosea (Rhodinocichla rosea) è un uccello passeriforme canoro, diffuso in America Latina. È l'unica specie nota del genere Rhodinocichla e della famiglia Rhodinocichlidae.
Oscines e Rhodinocichla rosea · Passerida e Rhodinocichla rosea ·
Scotocerca inquieta
Scotocerca inquieta è un uccello passeriforme, diffuso in Nord Africa e Medio Oriente. È l'unica specie nota del genere Scotocerca e della famiglia Scotocercidae.
Oscines e Scotocerca inquieta · Passerida e Scotocerca inquieta ·
Sitta
Sitta è un genere di uccelli passeriformi, unico genere della famiglia Sittidae. La maggior parte di questi uccelli vive nelle zone montuose o boscose della fascia a clima temperato dell'Eurasia.
Oscines e Sitta · Passerida e Sitta ·
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Oscines e Specie · Passerida e Specie ·
Spindalis
Spindalis è un genere di uccelli passeriformi che annovera 4 specie diffuse in America Centrale. È l'unico genere della famiglia Spindalidae.
Oscines e Spindalis · Passerida e Spindalis ·
Stenostiridae
Stenostiridae è una famiglia di uccelli passeriformi che comprende 9 specie con distribuzione afrotropicale e indo-malese.
Oscines e Stenostiridae · Passerida e Stenostiridae ·
Sturnidae
Gli Sturnidi (Sturnidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi di taglia medio-piccola, diffusa in buona parte del mondo.
Oscines e Sturnidae · Passerida e Sturnidae ·
Sylviidae
I Silvidi (Sylviidae) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Oscines e Sylviidae · Passerida e Sylviidae ·
Sylvioidea
I Silvioidei (Sylvioidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.
Oscines e Sylvioidea · Passerida e Sylvioidea ·
Tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist
La tassonomia di Sibley-Ahlquist è una tassonomia degli Uccelli proposta da Charles Sibley e Jon Edward Ahlquist nel 1990. Si basa su studi di filogenetica molecolare condotti con l'impiego della tecnica di ibridazione DNA-DNA tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta del XX secolo.
Oscines e Tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist · Passerida e Tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist ·
Teretistris
Teretistris è un genere di uccelli passeriformi, endemico di Cuba. È l'unico genere della famiglia Teretistridae.
Oscines e Teretistris · Passerida e Teretistris ·
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Oscines e Tetrapoda · Passerida e Tetrapoda ·
Thraupidae
I Traupidi (Thraupidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes. Di questa famiglia fanno parte i cosiddetti "fringuelli di Darwin", che il famoso scienziato descrisse durante il suo viaggio alle isole Galápagos a bordo del HMS Beagle.
Oscines e Thraupidae · Passerida e Thraupidae ·
Tichodroma muraria
Il picchio muraiolo (Tichodroma muraria) è un piccolo uccello diffuso in tutte le montagne alte dell'Eurasia meridionale, inclusi i Pirenei, le Alpi e l'Altaj.
Oscines e Tichodroma muraria · Passerida e Tichodroma muraria ·
Timaliidae
I Timalidi (Timaliidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.
Oscines e Timaliidae · Passerida e Timaliidae ·
Troglodytidae
I trogloditidi (Troglodytidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi, noti comunemente come scriccioli.
Oscines e Troglodytidae · Passerida e Troglodytidae ·
Turdidae
I turdidi (Turdidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi.
Oscines e Turdidae · Passerida e Turdidae ·
Urocynchramus pylzowi
Il ciuffolotto rosato di Przewalski (Urocynchramus pylzowi) è un uccello passeriforme diffuso in Cina centro-occidentale. È l'unica specie del genere Urocynchramus e della famiglia Urocynchramidae.
Oscines e Urocynchramus pylzowi · Passerida e Urocynchramus pylzowi ·
Vangidae
I Vangidi (Vangidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.
Oscines e Vangidae · Passerida e Vangidae ·
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Oscines e Vertebrata · Passerida e Vertebrata ·
Viduidae
I Viduidi (Viduidae) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Oscines e Viduidae · Passerida e Viduidae ·
Zeledonia coronata
Zeledonia coronata è un uccello passeriforme diffuso in Costa Rica e a Panama. È l'unica specie del genere Zeledonia e della famiglia Zeledoniidae.
Oscines e Zeledonia coronata · Passerida e Zeledonia coronata ·
Zosteropidae
Zosteropidae è una famiglia di uccelli passeriformi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Oscines e Passerida
- Che cosa ha in comune Oscines e Passerida
- Analogie tra Oscines e Passerida
Confronto tra Oscines e Passerida
Oscines ha 159 relazioni, mentre Passerida ha 144. Come hanno in comune 114, l'indice di Jaccard è 37.62% = 114 / (159 + 144).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Oscines e Passerida. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: