Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pederastia greca e Prostituzione nell'antica Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pederastia greca e Prostituzione nell'antica Grecia

Pederastia greca vs. Prostituzione nell'antica Grecia

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica. La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia.

Analogie tra Pederastia greca e Prostituzione nell'antica Grecia

Pederastia greca e Prostituzione nell'antica Grecia hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Adolescenza, Afrodite, Alcibiade, Alessandro Magno, Antica Grecia, Apollo, Aristofane, Aristotele, Arpa, Atene (città antica), Ateneo di Naucrati, Casa di tolleranza, Ceramica greca, Ceramico (Atene), Corinto, Costituzione degli Ateniesi, Creta, Deipnosofisti, Democrazia ateniese, Dioniso, Donne nell'antica Grecia, Ellenismo, Erastès, Eromenos, Eschine, Esilio, Fedone di Elide, Fidia, Geografia (Strabone), Giacinto (mitologia), ..., Ginnasio, Giochi olimpici antichi, Gli amori (Pseudo Luciano), Grecia classica, Hybris, Legislatore, Luciano di Samosata, Menandro, Mileto (Asia Minore), Omosessualità nell'Antica Roma, Pindaro, Platone, Plutarco, Polis, Prostituzione maschile, Pubertà, Rapporto sessuale, Regno di Macedonia, Santorini, Schiavismo, Senofonte, Sesso anale, Sesso orale, Simposio, Simposio (dialogo), Socrate, Solone, Sparta, Strabone, Stratone di Sardi, Teofrasto, Teognide, Tracia, Violenza sessuale, Vite parallele. Espandi índice (35 più) »

Adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.

Adolescenza e Pederastia greca · Adolescenza e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Afrodite e Pederastia greca · Afrodite e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Alcibiade e Pederastia greca · Alcibiade e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Pederastia greca · Alessandro Magno e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Pederastia greca · Antica Grecia e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Pederastia greca · Apollo e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Aristofane e Pederastia greca · Aristofane e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Pederastia greca · Aristotele e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Arpa

L'arpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale cordofono a pizzico.

Arpa e Pederastia greca · Arpa e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Atene (città antica) e Pederastia greca · Atene (città antica) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ateneo di Naucrati

Di Ateneo si sa poco, tranne ciò che si può estrapolare da brani della sua opera.

Ateneo di Naucrati e Pederastia greca · Ateneo di Naucrati e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Casa di tolleranza

Una casa di tolleranza (anche detta comunemente casa d'appuntamenti, casa chiusa, postribolo o lupanare; volgarmente bordello o casino) è un luogo, solitamente un'abitazione, in cui si esercita la prostituzione.

Casa di tolleranza e Pederastia greca · Casa di tolleranza e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ceramica greca

305x305px L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nella Grecia antica un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.

Ceramica greca e Pederastia greca · Ceramica greca e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ceramico (Atene)

Il Ceramico (Kerameikos, in greco) è una necropoli della città di Atene, utilizzata a partire dalla fine del XII secolo a.C. e fino all'epoca romana e bizantina (VI secolo).

Ceramico (Atene) e Pederastia greca · Ceramico (Atene) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Pederastia greca · Corinto e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athênáiôn politéia) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Costituzione degli Ateniesi e Pederastia greca · Costituzione degli Ateniesi e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Pederastia greca · Creta e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Deipnosofisti

I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.

Deipnosofisti e Pederastia greca · Deipnosofisti e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Democrazia ateniese

La democrazia ateniese è la prima forma di governo democratico attestata nella storia.

Democrazia ateniese e Pederastia greca · Democrazia ateniese e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Dioniso e Pederastia greca · Dioniso e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è variabile da polis a polis.

Donne nell'antica Grecia e Pederastia greca · Donne nell'antica Grecia e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Pederastia greca · Ellenismo e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Erastès

Nell'antica Grecia, si definiva erastès (traducibile come "amante") l'uomo adulto che aveva una relazione con un adolescente di sesso maschile, che per legge doveva avere più di 12 anni.

Erastès e Pederastia greca · Erastès e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Eromenos

Nella tradizione della pederastia greca di Atene, il termine eròmenos (in greco, plurale: eròmenoi) indicava un adolescente che aveva una relazione d'amore con un uomo adulto, conosciuto come erastès.

Eromenos e Pederastia greca · Eromenos e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Eschine

Le principali fonti a proposito della vita di Eschine sono i suoi tre discorsi superstiti: l'orazione "Contro Timarco", l'orazione "Sulla corrotta ambasceria" e l'orazione "Contro Ctesifonte".

Eschine e Pederastia greca · Eschine e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Esilio e Pederastia greca · Esilio e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Fedone di Elide

Ci racconta di lui Diogene Laerzio: Secondo altre fonti, Fedone venne fatto prigioniero durante la battaglia tra Elide e Sparta e poi acquistato da un ateniese mercante di schiavi.

Fedone di Elide e Pederastia greca · Fedone di Elide e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache.

Fidia e Pederastia greca · Fidia e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Geografia (Strabone) e Pederastia greca · Geografia (Strabone) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Giacinto (mitologia)

Giacinto (Ὑάκινθος), è un personaggio della mitologia greca.

Giacinto (mitologia) e Pederastia greca · Giacinto (mitologia) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ginnasio

Ginnasio è una voce dotta che deriva dal latino gymnasium, a sua volta derivante dal greco antico γυμνάσιον; da γυμνός "nudo".

Ginnasio e Pederastia greca · Ginnasio e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Giochi olimpici antichi

I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città dell'antica Grecia, Olimpia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.

Giochi olimpici antichi e Pederastia greca · Giochi olimpici antichi e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Gli amori (Pseudo Luciano)

Gli amori (Ἔρωτες; "Amores") o I due tipi di amore sono un dialogo scritto in lingua greca antica.

Gli amori (Pseudo Luciano) e Pederastia greca · Gli amori (Pseudo Luciano) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Grecia classica

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Nel contesto dell'arte, dell'architettura e della cultura dell'antica Grecia, il periodo classico, viene a volte chiamato periodo ellenico, corrispondente più o meno dalla caduta dell'ultimo tiranno ateniese nel 510 a.C. alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Il periodo classico in questo senso segue l'epoca arcaica ed è a sua volta seguito dall'epoca ellenistica.

Grecia classica e Pederastia greca · Grecia classica e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Hybris

Hybris (hýbris) è un topos (tema ricorrente) della tragedia greca e della letteratura greca, presente anche nella Poetica di Aristotele.

Hybris e Pederastia greca · Hybris e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Legislatore

Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.

Legislatore e Pederastia greca · Legislatore e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Luciano di Samosata e Pederastia greca · Luciano di Samosata e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Menandro e Pederastia greca · Menandro e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Mileto (Asia Minore) e Pederastia greca · Mileto (Asia Minore) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Omosessualità nell'Antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Omosessualità nell'Antica Roma e Pederastia greca · Omosessualità nell'Antica Roma e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Pederastia greca e Pindaro · Pindaro e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Pederastia greca e Platone · Platone e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Pederastia greca e Plutarco · Plutarco e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Pederastia greca e Polis · Polis e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Prostituzione maschile

Con il termine prostituzione maschile si indica l'attività di uomini che offrono prestazioni sessuali, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, che può rivolgersi sia a una clientela maschile che a una femminile.

Pederastia greca e Prostituzione maschile · Prostituzione maschile e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Pubertà

La pubertà è il periodo di cambiamenti fisici (dagli 11-16 anni), attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo adulto capace di riprodursi producendo autonomamente i propri ormoni sessuali.

Pederastia greca e Pubertà · Prostituzione nell'antica Grecia e Pubertà · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Pederastia greca e Rapporto sessuale · Prostituzione nell'antica Grecia e Rapporto sessuale · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Pederastia greca e Regno di Macedonia · Prostituzione nell'antica Grecia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Santorini

Santorini (in italiano anche Santorino; in greco moderno Σαντορίνη, Santoríni, in greco antico Θήρα, Thera) è l'isola più meridionale dell'arcipelago delle Cicladi, nel mare Egeo.

Pederastia greca e Santorini · Prostituzione nell'antica Grecia e Santorini · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Pederastia greca e Schiavismo · Prostituzione nell'antica Grecia e Schiavismo · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Pederastia greca e Senofonte · Prostituzione nell'antica Grecia e Senofonte · Mostra di più »

Sesso anale

Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una particolare pratica sessuale che consiste nell'inserzione in ano o retto, del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.

Pederastia greca e Sesso anale · Prostituzione nell'antica Grecia e Sesso anale · Mostra di più »

Sesso orale

Sesso orale è la locuzione con cui comunemente ci si riferisce alle pratiche sessuali che richiedano l'uso della bocca e della lingua per la stimolazione erotica degli organi genitali maschili o femminili.

Pederastia greca e Sesso orale · Prostituzione nell'antica Grecia e Sesso orale · Mostra di più »

Simposio

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Pederastia greca e Simposio · Prostituzione nell'antica Grecia e Simposio · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Pederastia greca e Simposio (dialogo) · Prostituzione nell'antica Grecia e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Pederastia greca e Socrate · Prostituzione nell'antica Grecia e Socrate · Mostra di più »

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Pederastia greca e Solone · Prostituzione nell'antica Grecia e Solone · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Pederastia greca e Sparta · Prostituzione nell'antica Grecia e Sparta · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Pederastia greca e Strabone · Prostituzione nell'antica Grecia e Strabone · Mostra di più »

Stratone di Sardi

I dati biografici di Stratone si riducono a poco o nulla.

Pederastia greca e Stratone di Sardi · Prostituzione nell'antica Grecia e Stratone di Sardi · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Pederastia greca e Teofrasto · Prostituzione nell'antica Grecia e Teofrasto · Mostra di più »

Teognide

Teognide nacque probabilmente a Megara Nisea, nel Peloponneso, da famiglia aristocratica e, in seguito, ebbe ogni bene confiscato e dovette fuggire dalla patria in seguito alla vittoria politica della fazione democratica.

Pederastia greca e Teognide · Prostituzione nell'antica Grecia e Teognide · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Pederastia greca e Tracia · Prostituzione nell'antica Grecia e Tracia · Mostra di più »

Violenza sessuale

La violenza sessuale (o stupro) è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.

Pederastia greca e Violenza sessuale · Prostituzione nell'antica Grecia e Violenza sessuale · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Pederastia greca e Vite parallele · Prostituzione nell'antica Grecia e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pederastia greca e Prostituzione nell'antica Grecia

Pederastia greca ha 447 relazioni, mentre Prostituzione nell'antica Grecia ha 193. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 10.16% = 65 / (447 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pederastia greca e Prostituzione nell'antica Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »