Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pederastia greca e Simposio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pederastia greca e Simposio

Pederastia greca vs. Simposio

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica. Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Analogie tra Pederastia greca e Simposio

Pederastia greca e Simposio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alceo, Alcibiade, Amore platonico, Antica Grecia, Apollo, Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, Dioniso, Erotismo, Eschilo, Giavellotto, Lesbo, Luciano di Samosata, Platone, Plutarco, Polis, Semele, Senofonte, Simposio (dialogo), Storia della sessualità, Zeus.

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Alceo e Pederastia greca · Alceo e Simposio · Mostra di più »

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Alcibiade e Pederastia greca · Alcibiade e Simposio · Mostra di più »

Amore platonico

Amore platonico è un modo usuale di definire una forma di amore priva della dimensione sessuale e passionale.

Amore platonico e Pederastia greca · Amore platonico e Simposio · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Pederastia greca · Antica Grecia e Simposio · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Pederastia greca · Apollo e Simposio · Mostra di più »

Ateneo di Naucrati

Di Ateneo si sa poco, tranne ciò che si può estrapolare da brani della sua opera.

Ateneo di Naucrati e Pederastia greca · Ateneo di Naucrati e Simposio · Mostra di più »

Deipnosofisti

I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.

Deipnosofisti e Pederastia greca · Deipnosofisti e Simposio · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Dioniso e Pederastia greca · Dioniso e Simposio · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Erotismo e Pederastia greca · Erotismo e Simposio · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Eschilo e Pederastia greca · Eschilo e Simposio · Mostra di più »

Giavellotto

Il giavellotto è un tipo di lancia usato come arma da lancio.

Giavellotto e Pederastia greca · Giavellotto e Simposio · Mostra di più »

Lesbo

Lesbo (in greco:, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica.

Lesbo e Pederastia greca · Lesbo e Simposio · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Luciano di Samosata e Pederastia greca · Luciano di Samosata e Simposio · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Pederastia greca e Platone · Platone e Simposio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Pederastia greca e Plutarco · Plutarco e Simposio · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Pederastia greca e Polis · Polis e Simposio · Mostra di più »

Semele

Semèle (Semelē) è un personaggio della mitologia greca era figlia di Cadmo e di Armonia ed amante di Zeus con cui concepì Dioniso.

Pederastia greca e Semele · Semele e Simposio · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Pederastia greca e Senofonte · Senofonte e Simposio · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Pederastia greca e Simposio (dialogo) · Simposio e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Storia della sessualità

Storia della sessualità è un'opera in quattro volumi di Michel Foucault.

Pederastia greca e Storia della sessualità · Simposio e Storia della sessualità · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Pederastia greca e Zeus · Simposio e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pederastia greca e Simposio

Pederastia greca ha 447 relazioni, mentre Simposio ha 83. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.96% = 21 / (447 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pederastia greca e Simposio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »