Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescara e Provincia di Chieti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pescara e Provincia di Chieti

Pescara vs. Provincia di Chieti

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Analogie tra Pescara e Provincia di Chieti

Pescara e Provincia di Chieti hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Abruzzo Citra, Abruzzo Ultra, Aeroporto di Pescara, Anni 1950, Aterno-Pescara, Atri, Autostrada A14 (Italia), Autostrada A25 (Italia), Azienda sanitaria locale, Bussi sul Tirino, Castello, Chiesa (architettura), Chieti, Costa, Costantino Barbella, Dialetti d'Abruzzo, Diocleziano, Europa, Fara San Martino, Fiume, Francavilla al Mare, Francesco d'Assisi, Francesco Paolo Michetti, Gabriele D'Annunzio, Gran Sasso, Istituto nazionale di statistica, Italia, L'Aquila, Livello del mare, ..., Majella, Manoppello, Mare, Mare Adriatico, Marrucini, Mezzogiorno (Italia), Miglianico, Milano, Montagna, Ortona, Palermo, Partito Democratico (Italia), Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia, Provincia di Pescara, Puglia, Raccordo autostradale 12, Regno delle Due Sicilie, Ricerca scientifica, Ripa Teatina, Roma, San Giovanni Teatino, Seconda guerra mondiale, Strada statale 16 Adriatica, Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, Strada statale 81 Piceno Aprutina, Sulmona, Teate, Torino, Torrevecchia Teatina, Valle, Vasto, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI Giochi del Mediterraneo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (41 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Pescara · Abruzzo e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Abruzzo Citra

L'Abruzzo Citra o Abruzzo Citeriore fu una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli ed, infine, del Regno delle Due Sicilie.

Abruzzo Citra e Pescara · Abruzzo Citra e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Abruzzo Ultra

L'Abruzzo Ultra o Abruzzo Ulteriore è stata una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli.

Abruzzo Ultra e Pescara · Abruzzo Ultra e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Aeroporto di Pescara

L'aeroporto d'Abruzzo (IATA: PSR, ICAO: LIBP), identificato con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi"Pasquale Liberi (Pescara), era figlio di Pescaresi e nipote acquisito della sorella di Gabriele D'Annunzio, Ernesta, la quale aveva sposato il notissimo ingegnere Antonino Liberi.

Aeroporto di Pescara e Pescara · Aeroporto di Pescara e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Pescara · Anni 1950 e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Pescara · Aterno-Pescara e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Atri e Pescara · Atri e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Autostrada A14 (Italia) e Pescara · Autostrada A14 (Italia) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Autostrada A25 (Italia)

L'autostrada A25 collega Torano di Borgorose (RI) e Villanova di Cepagatti (PE) ed è compresa quasi interamente in Abruzzo e per pochi metri nel Lazio.

Autostrada A25 (Italia) e Pescara · Autostrada A25 (Italia) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Azienda sanitaria locale

L'azienda sanitaria locale (ASL) o anche chiamata AUSL (azienda unità sanitaria locale) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari.

Azienda sanitaria locale e Pescara · Azienda sanitaria locale e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (B'Bùsce in abruzzese) è un comune italiano di 2.471 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Bussi sul Tirino e Pescara · Bussi sul Tirino e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Castello e Pescara · Castello e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Pescara · Chiesa (architettura) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Pescara · Chieti e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Costa e Pescara · Costa e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Costantino Barbella

Nacque a Chieti nel 1852 da Sebastiano e Maria Bevilacqua, entrambi commercianti: fu iniziato, nonostante la sua riluttanza, al mestiere dei genitori.

Costantino Barbella e Pescara · Costantino Barbella e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Dialetti d'Abruzzo

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua).

Dialetti d'Abruzzo e Pescara · Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Pescara · Diocleziano e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Pescara · Europa e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Fara San Martino

Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale, e Fara dei Peligni fino al 1945), è un comune italiano di 1.387 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Fara San Martino e Pescara · Fara San Martino e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Fiume e Pescara · Fiume e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Francavilla al Mare e Pescara · Francavilla al Mare e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Pescara · Francesco d'Assisi e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Francesco Paolo Michetti

Nacque da Crispino Michetti, maestro di musica, e da Aurelia Terzini.

Francesco Paolo Michetti e Pescara · Francesco Paolo Michetti e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Pescara · Gabriele D'Annunzio e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Pescara · Gran Sasso e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Istituto nazionale di statistica e Pescara · Istituto nazionale di statistica e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pescara · Italia e Provincia di Chieti · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Pescara · L'Aquila e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Pescara · Livello del mare e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Majella e Pescara · Majella e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Manoppello

Manoppello (Manuppèlle in abruzzese) è un comune italiano di 6.994 abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo.

Manoppello e Pescara · Manoppello e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Mare e Pescara · Mare e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Pescara · Mare Adriatico e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Marrucini

I Marrucini erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. in una striscia di territorio lungo le coste adriatiche, nell'attuale Abruzzo.

Marrucini e Pescara · Marrucini e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Mezzogiorno (Italia) e Pescara · Mezzogiorno (Italia) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Miglianico

Miglianico (Mijàneche o Mijànece in abruzzese) è un comune italiano di 4.780 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Miglianico e Pescara · Miglianico e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Pescara · Milano e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Montagna e Pescara · Montagna e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Ortona e Pescara · Ortona e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Pescara · Palermo e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Pescara · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Pescara e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Pescara e Provincia · Provincia e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Pescara e Provincia di Pescara · Provincia di Chieti e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Pescara e Puglia · Provincia di Chieti e Puglia · Mostra di più »

Raccordo autostradale 12

Il raccordo autostradale Chieti-Pescara (RA 12), denominato anche asse attrezzato, è un raccordo autostradale italiano il cui percorso si sviluppa completamente in territorio abruzzese.

Pescara e Raccordo autostradale 12 · Provincia di Chieti e Raccordo autostradale 12 · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Pescara e Regno delle Due Sicilie · Provincia di Chieti e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Pescara e Ricerca scientifica · Provincia di Chieti e Ricerca scientifica · Mostra di più »

Ripa Teatina

Ripa Teatina (IPA:, La Rìpe in dialetto ripese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Pescara e Ripa Teatina · Provincia di Chieti e Ripa Teatina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pescara e Roma · Provincia di Chieti e Roma · Mostra di più »

San Giovanni Teatino

San Giovanni Teatino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Pescara e San Giovanni Teatino · Provincia di Chieti e San Giovanni Teatino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Pescara e Seconda guerra mondiale · Provincia di Chieti e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Pescara e Strada statale 16 Adriatica · Provincia di Chieti e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria

La strada statale 5 Via Tiburtina Valeria è un'arteria viaria istituita come strada statale nel 1928 e con una lunghezza di.

Pescara e Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria · Provincia di Chieti e Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria · Mostra di più »

Strada statale 81 Piceno Aprutina

La strada statale 81 Piceno Aprutina (SS 81) è una storica strada statale italiana, in passato nota come "via Viscerale".

Pescara e Strada statale 81 Piceno Aprutina · Provincia di Chieti e Strada statale 81 Piceno Aprutina · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Pescara e Sulmona · Provincia di Chieti e Sulmona · Mostra di più »

Teate

Teate (latinizzazione dell'originario Theate o Tegheàte, in greco Θεάτη o Θηγεάτη) è un antico centro dei Marrucini che corrisponde all'odierna Chieti sito tra i fiumi Pescara ad ovest ed Alento ad est.

Pescara e Teate · Provincia di Chieti e Teate · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Pescara e Torino · Provincia di Chieti e Torino · Mostra di più »

Torrevecchia Teatina

Torrevecchia Teatina è un comune italiano di 4.206 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Pescara e Torrevecchia Teatina · Provincia di Chieti e Torrevecchia Teatina · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Pescara e Valle · Provincia di Chieti e Valle · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Pescara e Vasto · Provincia di Chieti e Vasto · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XI secolo · Provincia di Chieti e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XII secolo · Provincia di Chieti e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XIII secolo · Provincia di Chieti e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Pescara e XIX secolo · Provincia di Chieti e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Pescara e XV secolo · Provincia di Chieti e XV secolo · Mostra di più »

XVI Giochi del Mediterraneo

I XVI Giochi del Mediterraneo si sono svolti a Pescara dal 26 giugno al 5 luglio 2009.

Pescara e XVI Giochi del Mediterraneo · Provincia di Chieti e XVI Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XVI secolo · Provincia di Chieti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Pescara e XVII secolo · Provincia di Chieti e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Pescara e XVIII secolo · Provincia di Chieti e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pescara e Provincia di Chieti

Pescara ha 672 relazioni, mentre Provincia di Chieti ha 534. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 5.89% = 71 / (672 + 534).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pescara e Provincia di Chieti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »