Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescara e Provincia di Teramo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pescara e Provincia di Teramo

Pescara vs. Provincia di Teramo

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Analogie tra Pescara e Provincia di Teramo

Pescara e Provincia di Teramo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Abruzzo Ultra, Acquaviva (famiglia), Atri, Autostrada A14 (Italia), Bandiera blu, Calcio (sport), Calcio a 5, Clima mediterraneo, Collina, Corridoio Verde Adriatico, Dialetti d'Abruzzo, Giulianova, Giuseppe Bonaparte, Gran Sasso, L'Aquila, Mare Adriatico, Pallacanestro, Partito Democratico (Italia), Pattinaggio artistico a rotelle, Pinus, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Pescara, Regno di Napoli, Roma, Rugby, Silvi, Teramo, Tortoreto.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Pescara · Abruzzo e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Abruzzo Ultra

L'Abruzzo Ultra o Abruzzo Ulteriore è stata una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli.

Abruzzo Ultra e Pescara · Abruzzo Ultra e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Acquaviva (famiglia)

Gli Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) sono stati una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Acquaviva (famiglia) e Pescara · Acquaviva (famiglia) e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Atri e Pescara · Atri e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Autostrada A14 (Italia) e Pescara · Autostrada A14 (Italia) e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Bandiera blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Bandiera blu e Pescara · Bandiera blu e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Pescara · Calcio (sport) e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Calcio a 5 e Pescara · Calcio a 5 e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Pescara · Clima mediterraneo e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è meno elevata della montagna.

Collina e Pescara · Collina e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Corridoio Verde Adriatico

Il Corridoio Verde Adriatico o ciclovia Adriatica è un progetto di pista ciclabile che costeggia la riviera adriatica.

Corridoio Verde Adriatico e Pescara · Corridoio Verde Adriatico e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Dialetti d'Abruzzo

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua).

Dialetti d'Abruzzo e Pescara · Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Giulianova e Pescara · Giulianova e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Giuseppe Bonaparte e Pescara · Giuseppe Bonaparte e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Pescara · Gran Sasso e Provincia di Teramo · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Pescara · L'Aquila e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Pescara · Mare Adriatico e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Pallacanestro e Pescara · Pallacanestro e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Pescara · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Pattinaggio artistico a rotelle

Il pattinaggio artistico a rotelle è uno sport individuale, di coppia e di gruppo.

Pattinaggio artistico a rotelle e Pescara · Pattinaggio artistico a rotelle e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Pescara e Pinus · Pinus e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Pescara e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Pescara e Provincia di Pescara · Provincia di Pescara e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Pescara e Regno di Napoli · Provincia di Teramo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pescara e Roma · Provincia di Teramo e Roma · Mostra di più »

Rugby

Rugby (pron. o; in inglese rugby football; in italiano pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui vengono indicati alcuni sport di squadra.

Pescara e Rugby · Provincia di Teramo e Rugby · Mostra di più »

Silvi

Silvi è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Pescara e Silvi · Provincia di Teramo e Silvi · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Pescara e Teramo · Provincia di Teramo e Teramo · Mostra di più »

Tortoreto

Tortoreto (IPA:; Tërtërètë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Pescara e Tortoreto · Provincia di Teramo e Tortoreto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pescara e Provincia di Teramo

Pescara ha 672 relazioni, mentre Provincia di Teramo ha 176. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.42% = 29 / (672 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pescara e Provincia di Teramo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »