Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescara e Regno di Napoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pescara e Regno di Napoli

Pescara vs. Regno di Napoli

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Analogie tra Pescara e Regno di Napoli

Pescara e Regno di Napoli hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Abruzzo Citra, Abruzzo Ultra, Adelphi, Barocco, Campania, Carlo V d'Asburgo, Ceramica, Chieti, Economia, Europa, Federico II di Svevia, Firenze, Francesco Saverio, Francia, Gioacchino Murat, Giuseppe Bonaparte, II secolo, Invasioni barbariche, Italia, L'Aquila, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Merletto, Mezzogiorno (Italia), Milano, Napoli, Olio alimentare, Olio di oliva, Ortona, ..., Palermo, Penisola balcanica, Portogallo, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia, Puglia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Repubblica Napoletana (1799), Roma, Romanzo, San Severo, Sulmona, Teate, Teramo, Torino, XI secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (24 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Pescara · Abruzzo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Abruzzo Citra

L'Abruzzo Citra o Abruzzo Citeriore fu una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli ed, infine, del Regno delle Due Sicilie.

Abruzzo Citra e Pescara · Abruzzo Citra e Regno di Napoli · Mostra di più »

Abruzzo Ultra

L'Abruzzo Ultra o Abruzzo Ulteriore è stata una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli.

Abruzzo Ultra e Pescara · Abruzzo Ultra e Regno di Napoli · Mostra di più »

Adelphi

L'Adelphi è una casa editrice italiana fondata nel 1962.

Adelphi e Pescara · Adelphi e Regno di Napoli · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Pescara · Barocco e Regno di Napoli · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Pescara · Campania e Regno di Napoli · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Pescara · Carlo V d'Asburgo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Ceramica e Pescara · Ceramica e Regno di Napoli · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Pescara · Chieti e Regno di Napoli · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Pescara · Economia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Pescara · Europa e Regno di Napoli · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Pescara · Federico II di Svevia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Pescara · Firenze e Regno di Napoli · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Francesco Saverio e Pescara · Francesco Saverio e Regno di Napoli · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Pescara · Francia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Gioacchino Murat e Pescara · Gioacchino Murat e Regno di Napoli · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Giuseppe Bonaparte e Pescara · Giuseppe Bonaparte e Regno di Napoli · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Pescara · II secolo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Invasioni barbariche e Pescara · Invasioni barbariche e Regno di Napoli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pescara · Italia e Regno di Napoli · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Pescara · L'Aquila e Regno di Napoli · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Pescara · Mar Mediterraneo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Pescara · Mare Adriatico e Regno di Napoli · Mostra di più »

Merletto

Il merletto o pizzo o trina è una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato.

Merletto e Pescara · Merletto e Regno di Napoli · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Mezzogiorno (Italia) e Pescara · Mezzogiorno (Italia) e Regno di Napoli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Pescara · Milano e Regno di Napoli · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Pescara · Napoli e Regno di Napoli · Mostra di più »

Olio alimentare

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente.

Olio alimentare e Pescara · Olio alimentare e Regno di Napoli · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Olio di oliva e Pescara · Olio di oliva e Regno di Napoli · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Ortona e Pescara · Ortona e Regno di Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Pescara · Palermo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Penisola balcanica e Pescara · Penisola balcanica e Regno di Napoli · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Pescara e Portogallo · Portogallo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Pescara e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Pescara e Provincia · Provincia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Pescara e Puglia · Puglia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Pescara e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Pescara e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Pescara e Regno di Sardegna · Regno di Napoli e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Pescara e Regno di Sicilia · Regno di Napoli e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Pescara e Repubblica Napoletana (1799) · Regno di Napoli e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pescara e Roma · Regno di Napoli e Roma · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Pescara e Romanzo · Regno di Napoli e Romanzo · Mostra di più »

San Severo

San Severo (San Zəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Pescara e San Severo · Regno di Napoli e San Severo · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Pescara e Sulmona · Regno di Napoli e Sulmona · Mostra di più »

Teate

Teate (latinizzazione dell'originario Theate o Tegheàte, in greco Θεάτη o Θηγεάτη) è un antico centro dei Marrucini che corrisponde all'odierna Chieti sito tra i fiumi Pescara ad ovest ed Alento ad est.

Pescara e Teate · Regno di Napoli e Teate · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Pescara e Teramo · Regno di Napoli e Teramo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Pescara e Torino · Regno di Napoli e Torino · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XI secolo · Regno di Napoli e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Pescara e XIX secolo · Regno di Napoli e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Pescara e XV secolo · Regno di Napoli e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XVI secolo · Regno di Napoli e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Pescara e XVII secolo · Regno di Napoli e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Pescara e XVIII secolo · Regno di Napoli e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pescara e Regno di Napoli

Pescara ha 672 relazioni, mentre Regno di Napoli ha 1036. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 3.16% = 54 / (672 + 1036).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pescara e Regno di Napoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »