Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescara e San Benedetto del Tronto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pescara e San Benedetto del Tronto

Pescara vs. San Benedetto del Tronto

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Analogie tra Pescara e San Benedetto del Tronto

Pescara e San Benedetto del Tronto hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Albania, Anni 1950, Anni 1980, Area metropolitana, Art Nouveau, Artigianato, Autostrada A14 (Italia), Bandiera blu, Bangladesh, Brodetto di pesce, Calcio a 5, Ceramica, Cina, Collina, Corridoio Verde Adriatico, Costa, Ferrovia Adriatica, Italia, Macchia mediterranea, Mar Mediterraneo, Mare, Mare Adriatico, Marocco, Merletto, Ortona, Ostia (Roma), Partito Democratico (Italia), Precipitazione (meteorologia), Puglia, ..., Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Rimini, Roma, Romania, Seconda guerra mondiale, Serie B, Storia romana, Strada statale 16 Adriatica, Temperatura, Turchia, Ucraina, XI secolo, XII secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (17 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Pescara · Abruzzo e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Pescara · Albania e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Pescara · Anni 1950 e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Pescara · Anni 1980 e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Area metropolitana

Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.

Area metropolitana e Pescara · Area metropolitana e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Pescara · Art Nouveau e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Artigianato e Pescara · Artigianato e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Autostrada A14 (Italia) e Pescara · Autostrada A14 (Italia) e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Bandiera blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Bandiera blu e Pescara · Bandiera blu e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

Bangladesh e Pescara · Bangladesh e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Brodetto di pesce

Il brodetto di pesce, o semplicemente brodetto (u' bredette in termolese, broeto in Lingua veneta, el brudèt in fanese, lu vredòtte nel dialetto di Giulianova, lu vrudàtte in dialetto vastese, lu vrudètte in sambenedettese, Brudèt ad pès in romagnolo), è il piatto simbolo della cucina marinara dell'Adriatico, in particolare veneta, termolese, marchigiana, romagnola ed abruzzese.

Brodetto di pesce e Pescara · Brodetto di pesce e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Calcio a 5 e Pescara · Calcio a 5 e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Ceramica e Pescara · Ceramica e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Pescara · Cina e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è meno elevata della montagna.

Collina e Pescara · Collina e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Corridoio Verde Adriatico

Il Corridoio Verde Adriatico o ciclovia Adriatica è un progetto di pista ciclabile che costeggia la riviera adriatica.

Corridoio Verde Adriatico e Pescara · Corridoio Verde Adriatico e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Costa e Pescara · Costa e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Ferrovia Adriatica

La ferrovia Adriatica è la linea ferroviaria che percorre la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso.

Ferrovia Adriatica e Pescara · Ferrovia Adriatica e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pescara · Italia e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Macchia mediterranea e Pescara · Macchia mediterranea e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Pescara · Mar Mediterraneo e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Mare e Pescara · Mare e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Pescara · Mare Adriatico e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Pescara · Marocco e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Merletto

Il merletto o pizzo o trina è una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato.

Merletto e Pescara · Merletto e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Ortona e Pescara · Ortona e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Ostia (Roma)

Ostia (nome ufficiale Lido di Ostia) è una frazione litoranea di Roma Capitale, situata nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Ostia (Roma) e Pescara · Ostia (Roma) e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Pescara · Partito Democratico (Italia) e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Pescara e Precipitazione (meteorologia) · Precipitazione (meteorologia) e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Pescara e Puglia · Puglia e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Pescara e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Pescara e Regno di Napoli · Regno di Napoli e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Pescara e Rimini · Rimini e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Pescara e Roma · Roma e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Pescara e Romania · Romania e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Pescara e Seconda guerra mondiale · San Benedetto del Tronto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Pescara e Serie B · San Benedetto del Tronto e Serie B · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Pescara e Storia romana · San Benedetto del Tronto e Storia romana · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Pescara e Strada statale 16 Adriatica · San Benedetto del Tronto e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Pescara e Temperatura · San Benedetto del Tronto e Temperatura · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Pescara e Turchia · San Benedetto del Tronto e Turchia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Pescara e Ucraina · San Benedetto del Tronto e Ucraina · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XI secolo · San Benedetto del Tronto e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XII secolo · San Benedetto del Tronto e XII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Pescara e XV secolo · San Benedetto del Tronto e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Pescara e XVI secolo · San Benedetto del Tronto e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Pescara e XVIII secolo · San Benedetto del Tronto e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pescara e San Benedetto del Tronto

Pescara ha 672 relazioni, mentre San Benedetto del Tronto ha 286. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 4.91% = 47 / (672 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pescara e San Benedetto del Tronto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »