Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Philip Glass e Samuel Barber

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Philip Glass e Samuel Barber

Philip Glass vs. Samuel Barber

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams. Nacque in West Chester (Pennsylvania) e iniziò a comporre all'età di sette anni.

Analogie tra Philip Glass e Samuel Barber

Philip Glass e Samuel Barber hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Igor' Fëdorovič Stravinskij, Juilliard School, Metropolitan Opera House, New York, Pianoforte, Roma, Romanticismo, Soprano, Violino, XX secolo.

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Samuel Barber · Mostra di più »

Juilliard School

La Juilliard School (spesso chiamata semplicemente la Juilliard) è una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo.

Juilliard School e Philip Glass · Juilliard School e Samuel Barber · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Philip Glass · Metropolitan Opera House e Samuel Barber · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Philip Glass · New York e Samuel Barber · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Philip Glass e Pianoforte · Pianoforte e Samuel Barber · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Philip Glass e Roma · Roma e Samuel Barber · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Philip Glass e Romanticismo · Romanticismo e Samuel Barber · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Philip Glass e Soprano · Samuel Barber e Soprano · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Philip Glass e Violino · Samuel Barber e Violino · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Philip Glass e XX secolo · Samuel Barber e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Philip Glass e Samuel Barber

Philip Glass ha 178 relazioni, mentre Samuel Barber ha 56. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.27% = 10 / (178 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Philip Glass e Samuel Barber. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »