Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Philip Glass e Violino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Philip Glass e Violino

Philip Glass vs. Violino

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams. Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Analogie tra Philip Glass e Violino

Philip Glass e Violino hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Béla Bartók, Claude Debussy, Dmitrij Šostakovič, Flauti, Francia, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Jean Sibelius, Johann Sebastian Bach, John Cage, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel, Musica classica, Parigi, Pianoforte, Pierre Boulez, Roma, Romanticismo, Steve Reich, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo.

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Béla Bartók e Philip Glass · Béla Bartók e Violino · Mostra di più »

Claude Debussy

È considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.

Claude Debussy e Philip Glass · Claude Debussy e Violino · Mostra di più »

Dmitrij Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Dmitrij Šostakovič e Philip Glass · Dmitrij Šostakovič e Violino · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Flauti e Philip Glass · Flauti e Violino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Philip Glass · Francia e Violino · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Franz Joseph Haydn e Philip Glass · Franz Joseph Haydn e Violino · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Philip Glass · Franz Schubert e Violino · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Violino · Mostra di più »

Jean Sibelius

In Finlandia è conosciuto anche con il nome di Janne Sibelius.

Jean Sibelius e Philip Glass · Jean Sibelius e Violino · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Johann Sebastian Bach e Philip Glass · Johann Sebastian Bach e Violino · Mostra di più »

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento.

John Cage e Philip Glass · John Cage e Violino · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Ludwig van Beethoven e Philip Glass · Ludwig van Beethoven e Violino · Mostra di più »

Maurice Ravel

Il suo brano più celebre per orchestra è certamente Boléro.

Maurice Ravel e Philip Glass · Maurice Ravel e Violino · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Musica classica e Philip Glass · Musica classica e Violino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Philip Glass · Parigi e Violino · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Philip Glass e Pianoforte · Pianoforte e Violino · Mostra di più »

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Philip Glass e Pierre Boulez · Pierre Boulez e Violino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Philip Glass e Roma · Roma e Violino · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Philip Glass e Romanticismo · Romanticismo e Violino · Mostra di più »

Steve Reich

Ha studiato filosofia alla Cornell University e composizione alla Julliard School of Music di New York e al Mills College in California con Luciano Berio e Darius Milhaud.

Philip Glass e Steve Reich · Steve Reich e Violino · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Philip Glass e Violino · Violino e Violino · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Philip Glass e Wolfgang Amadeus Mozart · Violino e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Philip Glass e XX secolo · Violino e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Philip Glass e Violino

Philip Glass ha 178 relazioni, mentre Violino ha 273. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.10% = 23 / (178 + 273).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Philip Glass e Violino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »