Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima guerra sino-giapponese e Tōgō Heihachirō

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima guerra sino-giapponese e Tōgō Heihachirō

Prima guerra sino-giapponese vs. Tōgō Heihachirō

La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero Giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea. Si arruolò nella marina da guerra del feudo Satsuma nel 1866 e partecipò alla guerra Boshin dalla parte dei sostenitori dell'imperatore Meiji.

Analogie tra Prima guerra sino-giapponese e Tōgō Heihachirō

Prima guerra sino-giapponese e Tōgō Heihachirō hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia del fiume Yalu (1894), Corea, Francia, Guerra russo-giapponese, Impero giapponese, Impero russo, Incrociatore protetto, Isola di Formosa, Lüshunkou, Manciuria, Marina imperiale giapponese, Nave da battaglia, Penisola di Liaodong, Regno Unito, Ribellione dei Boxer, Royal Navy, Shanghai, Stati Uniti d'America, Storia della Cina, Tokyo, Triplice Intervento, Vladivostok, XIX secolo.

Battaglia del fiume Yalu (1894)

La battaglia del fiume Yalu venne combattuta tra l'impero Qing e l'impero giapponese del periodo Meiji durante la prima guerra sino-giapponese (cinese:; giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) ai confini tra la Corea e la Manciuria.

Battaglia del fiume Yalu (1894) e Prima guerra sino-giapponese · Battaglia del fiume Yalu (1894) e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Corea e Prima guerra sino-giapponese · Corea e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Prima guerra sino-giapponese · Francia e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Guerra russo-giapponese e Prima guerra sino-giapponese · Guerra russo-giapponese e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Impero giapponese e Prima guerra sino-giapponese · Impero giapponese e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Prima guerra sino-giapponese · Impero russo e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Incrociatore protetto

L'incrociatore protetto fu un tipo di incrociatore usato alla fine del XIX secolo; il nome è dovuto all'ammontare minimo di corazzatura utilizzata in confronto agli incrociatori corazzati esistenti, nel senso che, mentre gli incrociatori corazzati erano completamente schermati da un'armatura, quelli protetti erano dotati di una corazzatura solo nei punti considerati vitali come i locali macchine e le scudature dei cannoni.

Incrociatore protetto e Prima guerra sino-giapponese · Incrociatore protetto e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Isola di Formosa

Nessuna descrizione.

Isola di Formosa e Prima guerra sino-giapponese · Isola di Formosa e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Lüshunkou

Lüshunkou o Lüshun, scritta anche Lvshun (Cinese semplificato: 旅顺口, Cinese tradizionale: 旅順口), precedentemente nota anche come Porto Arturo (in inglese Port Arthur) e Ryojun in giapponese, è una città di 220.000 abitanti della Cina nordorientale, situata sulla punta estrema della penisola di Liaodong.

Lüshunkou e Prima guerra sino-giapponese · Lüshunkou e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Manciuria e Prima guerra sino-giapponese · Manciuria e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Marina imperiale giapponese e Prima guerra sino-giapponese · Marina imperiale giapponese e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Prima guerra sino-giapponese · Nave da battaglia e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Penisola di Liaodong

La penisola di Liaodong (in cinese, in coreano) è una penisola nella provincia di Liáoníng, nel nord-est della Cina, un tempo anche nota come Manciuria sud-orientale.

Penisola di Liaodong e Prima guerra sino-giapponese · Penisola di Liaodong e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Prima guerra sino-giapponese e Regno Unito · Regno Unito e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Ribellione dei Boxer

La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu una ribellione sollevata in Cina da un grande numero di organizzazioni cinesi popolari, contro l'influenza straniera colonialista, riunite sotto il nome di Yihetuan (cioè Gruppi di autodifesa dei villaggi della giustizia e della concordia).

Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer · Ribellione dei Boxer e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Prima guerra sino-giapponese e Royal Navy · Royal Navy e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Prima guerra sino-giapponese e Shanghai · Shanghai e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Prima guerra sino-giapponese e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Prima guerra sino-giapponese e Storia della Cina · Storia della Cina e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Prima guerra sino-giapponese e Tokyo · Tokyo e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Triplice Intervento

L' (cinese: 三國干涉 Sāngúo gānshè) fu un intervento diplomatico compiuto da Impero russo, Germania e Francia il 23 aprile 1895 sui termini del Trattato di Shimonoseki firmato tra il Giappone e la Cina della dinastia Qing, che pose fine alla prima guerra sino-giapponese.

Prima guerra sino-giapponese e Triplice Intervento · Triplice Intervento e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

Vladivostok

Vladivostok è una città della Russia (600.378 abitanti), situata nell'estremo oriente russo, capoluogo del Territorio del Litorale, in prossimità del confine con Cina e Corea del Nord.

Prima guerra sino-giapponese e Vladivostok · Tōgō Heihachirō e Vladivostok · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Prima guerra sino-giapponese e XIX secolo · Tōgō Heihachirō e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima guerra sino-giapponese e Tōgō Heihachirō

Prima guerra sino-giapponese ha 101 relazioni, mentre Tōgō Heihachirō ha 144. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 9.39% = 23 / (101 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra sino-giapponese e Tōgō Heihachirō. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »