Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano)

Procopio (usurpatore) vs. Sebastiano (generale romano)

Nativo della Cilicia, sua madre era sorella di Basilina, la madre dell'imperatore Giuliano. Sebastiano era dux Aegypti nel 356-358: in quel periodo era in corso uno scontro tra gli ariani e i niceni, e Sebastiano si schierò dalla parte del vescovo ariano Giorgio di Alessandria, costringendo i sostenitori del concilio di Nicea ad abbandonare le loro chiese.

Analogie tra Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano)

Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Assiria, Augusto (titolo), Carre, Flavio Claudio Giuliano, Gioviano, Goti, Libanio, Lingua latina, Nisibis, Valente (imperatore romano), Valentiniano I, Zosimo (storico).

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Procopio (usurpatore) · Ammiano Marcellino e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Procopio (usurpatore) · Assiria e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Procopio (usurpatore) · Augusto (titolo) e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Carre e Procopio (usurpatore) · Carre e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore) · Flavio Claudio Giuliano e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Gioviano e Procopio (usurpatore) · Gioviano e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Goti e Procopio (usurpatore) · Goti e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Libanio e Procopio (usurpatore) · Libanio e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Procopio (usurpatore) · Lingua latina e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Nisibis e Procopio (usurpatore) · Nisibis e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Procopio (usurpatore) e Valente (imperatore romano) · Sebastiano (generale romano) e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Procopio (usurpatore) e Valentiniano I · Sebastiano (generale romano) e Valentiniano I · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Procopio (usurpatore) e Zosimo (storico) · Sebastiano (generale romano) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano)

Procopio (usurpatore) ha 55 relazioni, mentre Sebastiano (generale romano) ha 46. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 12.87% = 13 / (55 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »