Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Lecco e SAL Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Lecco e SAL Lecco

Provincia di Lecco vs. SAL Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco. La SAL Servizi Automobilistici Lecchesi s.r.l. è l'azienda che svolge il servizio di trasporto pubblico locale nella provincia di Lecco.

Analogie tra Provincia di Lecco e SAL Lecco

Provincia di Lecco e SAL Lecco hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Annone di Brianza, ASF Autolinee, Barzanò, Barzio, Bellano, Bergamo, Brianza, Brivio, Como, Ferrovia, Galbiate, Lecco, Milano, Monza, Oggiono, Taceno, Valgreghentino, Valsassina, Valvarrone (valle).

Annone di Brianza

Annone di Brianza (Anón in dialetto brianzolo e semplicemente Annone fino al 1863) è un comune italiano di 2.328 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Annone di Brianza e Provincia di Lecco · Annone di Brianza e SAL Lecco · Mostra di più »

ASF Autolinee

La ASF autolinee srl è l'azienda che svolge il servizio di trasporto pubblico locale nella provincia di Como.

ASF Autolinee e Provincia di Lecco · ASF Autolinee e SAL Lecco · Mostra di più »

Barzanò

Barzanò (Barzenò in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Barzanò e Provincia di Lecco · Barzanò e SAL Lecco · Mostra di più »

Barzio

Barzio (Bàrs in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.338 abitanti della Valsassina, della provincia di Lecco, in Lombardia.

Barzio e Provincia di Lecco · Barzio e SAL Lecco · Mostra di più »

Bellano

Bellano (Belàan in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 3.204 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.

Bellano e Provincia di Lecco · Bellano e SAL Lecco · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Provincia di Lecco · Bergamo e SAL Lecco · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Provincia di Lecco · Brianza e SAL Lecco · Mostra di più »

Brivio

Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.613 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Brivio e Provincia di Lecco · Brivio e SAL Lecco · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Provincia di Lecco · Como e SAL Lecco · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Ferrovia e Provincia di Lecco · Ferrovia e SAL Lecco · Mostra di più »

Galbiate

Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8536 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, capoluogo della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino e sede del Parco naturale del Monte Barro.

Galbiate e Provincia di Lecco · Galbiate e SAL Lecco · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Lecco e Provincia di Lecco · Lecco e SAL Lecco · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Provincia di Lecco · Milano e SAL Lecco · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Monza e Provincia di Lecco · Monza e SAL Lecco · Mostra di più »

Oggiono

Oggiono (Ugiòn o Vugiòn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Oggiono e Provincia di Lecco · Oggiono e SAL Lecco · Mostra di più »

Taceno

Taceno (Taséen in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Provincia di Lecco e Taceno · SAL Lecco e Taceno · Mostra di più »

Valgreghentino

Valgreghentino (Carghentin in dialetto brianzolo e semplicemente Greghentino fino al 1751) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Provincia di Lecco e Valgreghentino · SAL Lecco e Valgreghentino · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Provincia di Lecco e Valsassina · SAL Lecco e Valsassina · Mostra di più »

Valvarrone (valle)

La Valvarrone o Val Varrone è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Provincia di Lecco e Valvarrone (valle) · SAL Lecco e Valvarrone (valle) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Lecco e SAL Lecco

Provincia di Lecco ha 373 relazioni, mentre SAL Lecco ha 59. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.40% = 19 / (373 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Lecco e SAL Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »