Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ravenna Festival e Roberto Scandiuzzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ravenna Festival e Roberto Scandiuzzi

Ravenna Festival vs. Roberto Scandiuzzi

Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio. Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Analogie tra Ravenna Festival e Roberto Scandiuzzi

Ravenna Festival e Roberto Scandiuzzi hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Attila (opera), Boris Godunov (opera), Daniela Dessì, Faust (opera), Georg Solti, Gianluigi Gelmetti, Giuseppe Sinopoli, Ildebrando D'Arcangelo, Juan Pons, Kent Nagano, La bohème, Le nozze di Figaro, Macbeth (opera), Myung-whun Chung, Nabucco, Norma (opera), Plácido Domingo, Renato Bruson, Requiem (Verdi), Riccardo Muti, Rigoletto, Roberto Frontali, Sonia Ganassi, Stabat Mater (Rossini), Teatro alla Scala, Wiener Staatsoper.

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Attila (opera) e Ravenna Festival · Attila (opera) e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Boris Godunov (opera) e Ravenna Festival · Boris Godunov (opera) e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Daniela Dessì

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.

Daniela Dessì e Ravenna Festival · Daniela Dessì e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Ravenna Festival · Faust (opera) e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Ravenna Festival · Georg Solti e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Gianluigi Gelmetti

Iniziata la carriera musicale come concertista di chitarra, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e Hans Swarowsky.

Gianluigi Gelmetti e Ravenna Festival · Gianluigi Gelmetti e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Giuseppe Sinopoli

Dopo aver iniziato a studiare organo al conservatorio di Messina proseguì al conservatorio di Venezia dove studiò Armonia e Contrappunto, interessandosi anche alla musica contemporanea ed elettronica; non si diplomò in Conservatorio, e si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova.

Giuseppe Sinopoli e Ravenna Festival · Giuseppe Sinopoli e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Ildebrando D'Arcangelo e Ravenna Festival · Ildebrando D'Arcangelo e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Juan Pons e Ravenna Festival · Juan Pons e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Kent Nagano

Nagano è nato a Berkeley, in California, mentre i suoi genitori erano nella scuola di specializzazione presso l'Università della California, Berkeley.

Kent Nagano e Ravenna Festival · Kent Nagano e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Ravenna Festival · La bohème e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Ravenna Festival · Le nozze di Figaro e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Ravenna Festival · Macbeth (opera) e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Myung-whun Chung e Ravenna Festival · Myung-whun Chung e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nabucco e Ravenna Festival · Nabucco e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Norma (opera) e Ravenna Festival · Norma (opera) e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Plácido Domingo e Ravenna Festival · Plácido Domingo e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Ravenna Festival e Renato Bruson · Renato Bruson e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Ravenna Festival e Requiem (Verdi) · Requiem (Verdi) e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Ravenna Festival e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Ravenna Festival e Rigoletto · Rigoletto e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Roberto Frontali

Il suo debutto avviene nel 1986 al Teatro dell'Opera di Roma nell'Agnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini.

Ravenna Festival e Roberto Frontali · Roberto Frontali e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Sonia Ganassi

Si è distinta particolarmente nel repertorio belcantistico del primo Ottocento italiano (Rossini, Bellini, Donizetti).

Ravenna Festival e Sonia Ganassi · Roberto Scandiuzzi e Sonia Ganassi · Mostra di più »

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica.

Ravenna Festival e Stabat Mater (Rossini) · Roberto Scandiuzzi e Stabat Mater (Rossini) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Ravenna Festival e Teatro alla Scala · Roberto Scandiuzzi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Ravenna Festival e Wiener Staatsoper · Roberto Scandiuzzi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ravenna Festival e Roberto Scandiuzzi

Ravenna Festival ha 200 relazioni, mentre Roberto Scandiuzzi ha 110. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.39% = 26 / (200 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ravenna Festival e Roberto Scandiuzzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »