Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno del Ponto e Tolomeo II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno del Ponto e Tolomeo II

Regno del Ponto vs. Tolomeo II

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Analogie tra Regno del Ponto e Tolomeo II

Regno del Ponto e Tolomeo II hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Cappadocia, Cilicia, Cio (città antica), Delo, Dinastia seleucide, Eraclea Pontica, Galati, Il Pireo, Impero seleucide, Lega achea, Licia, Lingua greca antica, Mar Nero, Marco Antonio, Panfilia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno di Bitinia, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Rodi, Seleuco I, Sparta, Tolomeo I, Zeus, 279 a.C., 280 a.C., 281 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Regno del Ponto · Alessandro Magno e Tolomeo II · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Regno del Ponto · Anatolia e Tolomeo II · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Regno del Ponto · Cappadocia e Tolomeo II · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Regno del Ponto · Cilicia e Tolomeo II · Mostra di più »

Cio (città antica)

Cio o Kios (Kìos o Kèios), nota anche come Prusias o Prusias al Mare (Προυσιάς ἐπρθαλασσίη/θάλασσαν), fu un'antica città greca dell'Asia Minore, al confine col mar di Marmara, in Bitinia.

Cio (città antica) e Regno del Ponto · Cio (città antica) e Tolomeo II · Mostra di più »

Delo

Delo (AFI:; in greco, Delos) è un'isola (3,4 km²) della Grecia, nel Mar Egeo.

Delo e Regno del Ponto · Delo e Tolomeo II · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Regno del Ponto · Dinastia seleucide e Tolomeo II · Mostra di più »

Eraclea Pontica

Eraclea Pontica (Herákleia Pontiké) era una città situata nella Bitinia occidentale.

Eraclea Pontica e Regno del Ponto · Eraclea Pontica e Tolomeo II · Mostra di più »

Galati

Il ''Galata Morente'', statua romana rappresentante un guerriero celtico sconfitto con il collo ornato da un torque; è conservata ai Musei Capitolini di Roma I Galati, chiamati anche Galli dai Romani, erano un popolo celtico che prese parte alle spedizioni celtiche nei Balcani del III secolo a.C. e che si stanziò dapprima in Tracia e in seguito nella regione che da loro prese il nome di Galazia.

Galati e Regno del Ponto · Galati e Tolomeo II · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Il Pireo e Regno del Ponto · Il Pireo e Tolomeo II · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Impero seleucide e Regno del Ponto · Impero seleucide e Tolomeo II · Mostra di più »

Lega achea

La lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le città fondatrici.

Lega achea e Regno del Ponto · Lega achea e Tolomeo II · Mostra di più »

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa; Greco: Lykia da Λυκία; Latino: Lycia) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Licia e Regno del Ponto · Licia e Tolomeo II · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Lingua greca antica e Regno del Ponto · Lingua greca antica e Tolomeo II · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Mar Nero e Regno del Ponto · Mar Nero e Tolomeo II · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Marco Antonio e Regno del Ponto · Marco Antonio e Tolomeo II · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Panfilia e Regno del Ponto · Panfilia e Tolomeo II · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Regno del Bosforo Cimmerio e Regno del Ponto · Regno del Bosforo Cimmerio e Tolomeo II · Mostra di più »

Regno di Bitinia

Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).

Regno del Ponto e Regno di Bitinia · Regno di Bitinia e Tolomeo II · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Regno del Ponto e Regno di Pergamo · Regno di Pergamo e Tolomeo II · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Regno del Ponto e Repubblica romana · Repubblica romana e Tolomeo II · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Regno del Ponto e Rodi · Rodi e Tolomeo II · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Regno del Ponto e Seleuco I · Seleuco I e Tolomeo II · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Regno del Ponto e Sparta · Sparta e Tolomeo II · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Regno del Ponto e Tolomeo I · Tolomeo I e Tolomeo II · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Regno del Ponto e Zeus · Tolomeo II e Zeus · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

279 a.C. e Regno del Ponto · 279 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Regno del Ponto · 280 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

281 a.C. e Regno del Ponto · 281 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno del Ponto e Tolomeo II

Regno del Ponto ha 233 relazioni, mentre Tolomeo II ha 319. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.25% = 29 / (233 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno del Ponto e Tolomeo II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »